Rameici caduta foglie

Il rame nella forma che fa la differenza

Nel corso del periodo autunno-invernale, a partire dalla caduta delle prime foglie, è importante impostare una corretta difesa per le piante Frutticole (pomacee, drupacee, agrumi, actinidia, frutta a guscio) e per l’Olivo, nei confronti delle principali avversità fungine (Nectria galligena, Taphrina deformans, Fusicoccum sp., Phoma tracheiphila, ecc) e batteriche (Pseudomonas spp., Xanthomonas spp., ecc).

Anche per i trattamenti al bruno è indispensabile dunque prevenire l’ingresso di funghi e batteri patogeni attraverso le ferite causate dalle raccolte meccanizzate, potature, ed eventi meteorologici avversi.

I trattamenti tempestivi, eseguiti in prossimità temporale a tali eventi avversi, possono limitare lo sviluppo di malattie che si palesano molto spesso soltanto nei mesi successivi.
Di fondamentale importanza inoltre scegliere il corretto sale cuprico e impiegare formulati rameici caratterizzati da un’ottimale formulazione qualitativa. Questi aspetti condizionano infatti la distribuzione e l’efficacia del formulato sulla pianta.

La pluriennale esperienza di Diachem nel segmento dei formulati rameici testimonia che il sale che realizza il miglior compromesso tra prontezza, persistenza d’azione e selettività sulle colture è il Solfato Tribasico di Rame (o TBCS dall’inglese TriBasic Copper Sulphate): infatti, parte del rame risulta rapidamente biodisponibile mentre un’altra parte si solubilizza più lentamente, garantendo una graduale liberazione degli ioni rameici e quindi un’adeguata persistenza d’azione.

I marchi storici a base di Solfato Tribasico di Rame IDRORAME FLOW, IDRORAME 193, KING, KING 360 HP presenti sul mercato da svariati anni, insieme a KOP-TWIN (che abbina l’equilibrio del TBCS alla prontezza d’azione dell’idrossido), sono formulazioni flowable (SC) caratterizzate da elevata qualità formulativa ed appropriata ripartizione granulometrica, che si contraddistinguono per l’uniforme copertura e migliore adesione alle superfici trattate.

Scarica il pdf