Soluzioni Agrofarmaci Insetticidi SYNEIS FLY Insetticidi SYNEIS FLY Insetticida a base di spinosad (nome commerciale “QALCOVA active”), per il controllo dei Ditteri tripetidi di arancio, arancio amaro, bergamotto, cedro, chinotto, clementino, limetta, limone, mandarino, mapo, pompelmo, tangelo, tangerino, olivo, fico, melograno, kaki, annona, fico d’india, pesco, susino, ciliegio. Soluzioni Agrofarmaci Insetticidi SYNEIS FLY Formulazione LIQUIDO Classificazione clp Numero di registrazione 15393 del 15/05/2012 Composizione Spinosad 0.024% = (0.24 g/L) Colture correlate Annona SYNEIS FLY Annona in pieno campo - produzione Parassiti Mosca mediterranea Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:1-1,2 l/Ha Sono consentiti al massimo 5 trattamenti per anno. Applicare alla dose indicata diluita in 4 l/Ha. Le concentrazioni più elevate aumentano il rischio di possibili problemi legati a presenza di fumaggini e conseguenti possibili decolorazioni della buccia del frutto. Il getto va indirizzato verso le zone della chioma con minor presenza di frutti. La tecnologia consigliata è quella che utilizza un ugello in grado di produrre un getto unico. La dose di prodotto viene diluita in 4 l/Ha di acqua e la miscela viene applicata sul 50% delle piante (una fila sì e una no), alternando le file trattate ad ogni applicazione ed evitando di ripetere il trattamento sulle stesse zone vegetali precedentemente trattate. La chiazza di bagnatura ideale è di circa 30-40 cm di diametro. Gli ugelli a cono orifizi D2-D5, senza piastrina vorticatrice interna, permettono di ottenere il tipo di applicazione desiderata. I trattamenti devono essere eseguiti ad intervalli di 7-10 giorni, usando gli intervalli più brevi quando la frutta sta maturando o quando il livello delle popolazioni è piuttosto elevato. Gli intervalli più lunghi si possono usare quando il numero di mosche catturate dalle trappole è basso. E' comunque importante ripetere il trattamento in caso di pioggia in quanto l'esca viene dilavata. Il formulato diluito in acqua deve essere utilizzato entro 12 ore dalla preparazione. E' altresì importante non tenere il prodotto già diluito con acqua in contenitori sigillati. Mosca orientale dei frutti Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:1-1,2 l/Ha Sono consentiti al massimo 5 trattamenti per anno. Applicare alla dose indicata diluita in 4 l/Ha. Le concentrazioni più elevate aumentano il rischio di possibili problemi legati a presenza di fumaggini e conseguenti possibili decolorazioni della buccia del frutto. Il getto va indirizzato verso le zone della chioma con minor presenza di frutti. La tecnologia consigliata è quella che utilizza un ugello in grado di produrre un getto unico. La dose di prodotto viene diluita in 4 l/Ha di acqua e la miscela viene applicata sul 50% delle piante (una fila sì e una no), alternando le file trattate ad ogni applicazione ed evitando di ripetere il trattamento sulle stesse zone vegetali precedentemente trattate. La chiazza di bagnatura ideale è di circa 30-40 cm di diametro. Gli ugelli a cono orifizi D2-D5, senza piastrina vorticatrice interna, permettono di ottenere il tipo di applicazione desiderata. I trattamenti devono essere eseguiti ad intervalli di 7-10 giorni, usando gli intervalli più brevi quando la frutta sta maturando o quando il livello delle popolazioni è piuttosto elevato. Gli intervalli più lunghi si possono usare quando il numero di mosche catturate dalle trappole è basso. E' comunque importante ripetere il trattamento in caso di pioggia in quanto l'esca viene dilavata. Il formulato diluito in acqua deve essere utilizzato entro 12 ore dalla preparazione. E' altresì importante non tenere il prodotto già diluito con acqua in contenitori sigillati. Arancio SYNEIS FLY Arancio in pieno campo - produzione Parassiti Mosca mediterranea Intervallo di sicurezza 3 gg Dosi Dose su ettaro:1-1,2 l/Ha Sono consentiti al massimo 8 trattamenti per anno. Applicare alla dose indicata diluita in 4 l/Ha. Le concentrazioni più elevate aumentano il rischio di possibili problemi legati a presenza di fumaggini e conseguenti possibili decolorazioni della buccia del frutto. Il getto va indirizzato verso le zone della chioma con minor presenza di frutti. La tecnologia consigliata è quella che utilizza un ugello in grado di produrre un getto unico. La dose di prodotto viene diluita in 4 l/Ha di acqua e la miscela viene applicata sul 50% delle piante (una fila sì e una no), alternando le file trattate ad ogni applicazione ed evitando di ripetere il trattamento sulle stesse zone vegetali precedentemente trattate. La chiazza di bagnatura ideale è di circa 30-40 cm di diametro. Gli ugelli a cono orifizi D2-D5, senza piastrina vorticatrice interna, permettono di ottenere il tipo di applicazione desiderata. I trattamenti devono essere eseguiti ad intervalli di 7-10 giorni, usando gli intervalli più brevi quando la frutta sta maturando o quando il livello delle popolazioni è piuttosto elevato. Gli intervalli più lunghi si possono usare quando il numero di mosche catturate dalle trappole è basso. E' comunque importante ripetere il trattamento in caso di pioggia in quanto l'esca viene dilavata. Il formulato diluito in acqua deve essere utilizzato entro 12 ore dalla preparazione. E' altresì importante non tenere il prodotto già diluito con acqua in contenitori sigillati. Mosca orientale dei frutti Intervallo di sicurezza 3 gg Dosi Dose su ettaro:1-1,2 l/Ha Sono consentiti al massimo 8 trattamenti per anno. Applicare alla dose indicata diluita in 4 l/Ha. Le concentrazioni più elevate aumentano il rischio di possibili problemi legati a presenza di fumaggini e conseguenti possibili decolorazioni della buccia del frutto. Il getto va indirizzato verso le zone della chioma con minor presenza di frutti. La tecnologia consigliata è quella che utilizza un ugello in grado di produrre un getto unico. La dose di prodotto viene diluita in 4 l/Ha di acqua e la miscela viene applicata sul 50% delle piante (una fila sì e una no), alternando le file trattate ad ogni applicazione ed evitando di ripetere il trattamento sulle stesse zone vegetali precedentemente trattate. La chiazza di bagnatura ideale è di circa 30-40 cm di diametro. Gli ugelli a cono orifizi D2-D5, senza piastrina vorticatrice interna, permettono di ottenere il tipo di applicazione desiderata. I trattamenti devono essere eseguiti ad intervalli di 7-10 giorni, usando gli intervalli più brevi quando la frutta sta maturando o quando il livello delle popolazioni è piuttosto elevato. Gli intervalli più lunghi si possono usare quando il numero di mosche catturate dalle trappole è basso. E' comunque importante ripetere il trattamento in caso di pioggia in quanto l'esca viene dilavata. Il formulato diluito in acqua deve essere utilizzato entro 12 ore dalla preparazione. E' altresì importante non tenere il prodotto già diluito con acqua in contenitori sigillati. Arancio amaro SYNEIS FLY Arancio amaro in pieno campo - produzione Parassiti Mosca mediterranea Intervallo di sicurezza 3 gg Dosi Dose su ettaro:1-1,2 l/Ha Sono consentiti al massimo 8 trattamenti per anno. Applicare alla dose indicata diluita in 4 l/Ha. Le concentrazioni più elevate aumentano il rischio di possibili problemi legati a presenza di fumaggini e conseguenti possibili decolorazioni della buccia del frutto. Il getto va indirizzato verso le zone della chioma con minor presenza di frutti. La tecnologia consigliata è quella che utilizza un ugello in grado di produrre un getto unico. La dose di prodotto viene diluita in 4 l/Ha di acqua e la miscela viene applicata sul 50% delle piante (una fila sì e una no), alternando le file trattate ad ogni applicazione ed evitando di ripetere il trattamento sulle stesse zone vegetali precedentemente trattate. La chiazza di bagnatura ideale è di circa 30-40 cm di diametro. Gli ugelli a cono orifizi D2-D5, senza piastrina vorticatrice interna, permettono di ottenere il tipo di applicazione desiderata. I trattamenti devono essere eseguiti ad intervalli di 7-10 giorni, usando gli intervalli più brevi quando la frutta sta maturando o quando il livello delle popolazioni è piuttosto elevato. Gli intervalli più lunghi si possono usare quando il numero di mosche catturate dalle trappole è basso. E' comunque importante ripetere il trattamento in caso di pioggia in quanto l'esca viene dilavata. Il formulato diluito in acqua deve essere utilizzato entro 12 ore dalla preparazione. E' altresì importante non tenere il prodotto già diluito con acqua in contenitori sigillati. Mosca orientale dei frutti Intervallo di sicurezza 3 gg Dosi Dose su ettaro:1-1,2 l/Ha Sono consentiti al massimo 8 trattamenti per anno. Applicare alla dose indicata diluita in 4 l/Ha. Le concentrazioni più elevate aumentano il rischio di possibili problemi legati a presenza di fumaggini e conseguenti possibili decolorazioni della buccia del frutto. Il getto va indirizzato verso le zone della chioma con minor presenza di frutti. La tecnologia consigliata è quella che utilizza un ugello in grado di produrre un getto unico. La dose di prodotto viene diluita in 4 l/Ha di acqua e la miscela viene applicata sul 50% delle piante (una fila sì e una no), alternando le file trattate ad ogni applicazione ed evitando di ripetere il trattamento sulle stesse zone vegetali precedentemente trattate. La chiazza di bagnatura ideale è di circa 30-40 cm di diametro. Gli ugelli a cono orifizi D2-D5, senza piastrina vorticatrice interna, permettono di ottenere il tipo di applicazione desiderata. I trattamenti devono essere eseguiti ad intervalli di 7-10 giorni, usando gli intervalli più brevi quando la frutta sta maturando o quando il livello delle popolazioni è piuttosto elevato. Gli intervalli più lunghi si possono usare quando il numero di mosche catturate dalle trappole è basso. E' comunque importante ripetere il trattamento in caso di pioggia in quanto l'esca viene dilavata. Il formulato diluito in acqua deve essere utilizzato entro 12 ore dalla preparazione. E' altresì importante non tenere il prodotto già diluito con acqua in contenitori sigillati. Bergamotto SYNEIS FLY Bergamotto in pieno campo - produzione Parassiti Mosca mediterranea Intervallo di sicurezza 3 gg Dosi Dose su ettaro:1-1,2 l/Ha Sono consentiti al massimo 8 trattamenti per anno. Applicare alla dose indicata diluita in 4 l/Ha. Le concentrazioni più elevate aumentano il rischio di possibili problemi legati a presenza di fumaggini e conseguenti possibili decolorazioni della buccia del frutto. Il getto va indirizzato verso le zone della chioma con minor presenza di frutti. La tecnologia consigliata è quella che utilizza un ugello in grado di produrre un getto unico. La dose di prodotto viene diluita in 4 l/Ha di acqua e la miscela viene applicata sul 50% delle piante (una fila sì e una no), alternando le file trattate ad ogni applicazione ed evitando di ripetere il trattamento sulle stesse zone vegetali precedentemente trattate. La chiazza di bagnatura ideale è di circa 30-40 cm di diametro. Gli ugelli a cono orifizi D2-D5, senza piastrina vorticatrice interna, permettono di ottenere il tipo di applicazione desiderata. I trattamenti devono essere eseguiti ad intervalli di 7-10 giorni, usando gli intervalli più brevi quando la frutta sta maturando o quando il livello delle popolazioni è piuttosto elevato. Gli intervalli più lunghi si possono usare quando il numero di mosche catturate dalle trappole è basso. E' comunque importante ripetere il trattamento in caso di pioggia in quanto l'esca viene dilavata. Il formulato diluito in acqua deve essere utilizzato entro 12 ore dalla preparazione. E' altresì importante non tenere il prodotto già diluito con acqua in contenitori sigillati. Mosca orientale dei frutti Intervallo di sicurezza 3 gg Dosi Dose su ettaro:1-1,2 l/Ha Sono consentiti al massimo 8 trattamenti per anno. Applicare alla dose indicata diluita in 4 l/Ha. Le concentrazioni più elevate aumentano il rischio di possibili problemi legati a presenza di fumaggini e conseguenti possibili decolorazioni della buccia del frutto. Il getto va indirizzato verso le zone della chioma con minor presenza di frutti. La tecnologia consigliata è quella che utilizza un ugello in grado di produrre un getto unico. La dose di prodotto viene diluita in 4 l/Ha di acqua e la miscela viene applicata sul 50% delle piante (una fila sì e una no), alternando le file trattate ad ogni applicazione ed evitando di ripetere il trattamento sulle stesse zone vegetali precedentemente trattate. La chiazza di bagnatura ideale è di circa 30-40 cm di diametro. Gli ugelli a cono orifizi D2-D5, senza piastrina vorticatrice interna, permettono di ottenere il tipo di applicazione desiderata. I trattamenti devono essere eseguiti ad intervalli di 7-10 giorni, usando gli intervalli più brevi quando la frutta sta maturando o quando il livello delle popolazioni è piuttosto elevato. Gli intervalli più lunghi si possono usare quando il numero di mosche catturate dalle trappole è basso. E' comunque importante ripetere il trattamento in caso di pioggia in quanto l'esca viene dilavata. Il formulato diluito in acqua deve essere utilizzato entro 12 ore dalla preparazione. E' altresì importante non tenere il prodotto già diluito con acqua in contenitori sigillati. Cedro SYNEIS FLY Cedro in pieno campo - produzione Parassiti Mosca mediterranea Intervallo di sicurezza 3 gg Dosi Dose su ettaro:1-1,2 l/Ha Sono consentiti al massimo 8 trattamenti per anno. Applicare alla dose indicata diluita in 4 l/Ha. Le concentrazioni più elevate aumentano il rischio di possibili problemi legati a presenza di fumaggini e conseguenti possibili decolorazioni della buccia del frutto. Il getto va indirizzato verso le zone della chioma con minor presenza di frutti. La tecnologia consigliata è quella che utilizza un ugello in grado di produrre un getto unico. La dose di prodotto viene diluita in 4 l/Ha di acqua e la miscela viene applicata sul 50% delle piante (una fila sì e una no), alternando le file trattate ad ogni applicazione ed evitando di ripetere il trattamento sulle stesse zone vegetali precedentemente trattate. La chiazza di bagnatura ideale è di circa 30-40 cm di diametro. Gli ugelli a cono orifizi D2-D5, senza piastrina vorticatrice interna, permettono di ottenere il tipo di applicazione desiderata. I trattamenti devono essere eseguiti ad intervalli di 7-10 giorni, usando gli intervalli più brevi quando la frutta sta maturando o quando il livello delle popolazioni è piuttosto elevato. Gli intervalli più lunghi si possono usare quando il numero di mosche catturate dalle trappole è basso. E' comunque importante ripetere il trattamento in caso di pioggia in quanto l'esca viene dilavata. Il formulato diluito in acqua deve essere utilizzato entro 12 ore dalla preparazione. E' altresì importante non tenere il prodotto già diluito con acqua in contenitori sigillati. Mosca orientale dei frutti Intervallo di sicurezza 3 gg Dosi Dose su ettaro:1-1,2 l/Ha Sono consentiti al massimo 8 trattamenti per anno. Applicare alla dose indicata diluita in 4 l/Ha. Le concentrazioni più elevate aumentano il rischio di possibili problemi legati a presenza di fumaggini e conseguenti possibili decolorazioni della buccia del frutto. Il getto va indirizzato verso le zone della chioma con minor presenza di frutti. La tecnologia consigliata è quella che utilizza un ugello in grado di produrre un getto unico. La dose di prodotto viene diluita in 4 l/Ha di acqua e la miscela viene applicata sul 50% delle piante (una fila sì e una no), alternando le file trattate ad ogni applicazione ed evitando di ripetere il trattamento sulle stesse zone vegetali precedentemente trattate. La chiazza di bagnatura ideale è di circa 30-40 cm di diametro. Gli ugelli a cono orifizi D2-D5, senza piastrina vorticatrice interna, permettono di ottenere il tipo di applicazione desiderata. I trattamenti devono essere eseguiti ad intervalli di 7-10 giorni, usando gli intervalli più brevi quando la frutta sta maturando o quando il livello delle popolazioni è piuttosto elevato. Gli intervalli più lunghi si possono usare quando il numero di mosche catturate dalle trappole è basso. E' comunque importante ripetere il trattamento in caso di pioggia in quanto l'esca viene dilavata. Il formulato diluito in acqua deve essere utilizzato entro 12 ore dalla preparazione. E' altresì importante non tenere il prodotto già diluito con acqua in contenitori sigillati. Chinotto SYNEIS FLY Chinotto in pieno campo - produzione Parassiti Mosca mediterranea Intervallo di sicurezza 3 gg Dosi Dose su ettaro:1-1,2 l/Ha Sono consentiti al massimo 8 trattamenti per anno. Applicare alla dose indicata diluita in 4 l/Ha. Le concentrazioni più elevate aumentano il rischio di possibili problemi legati a presenza di fumaggini e conseguenti possibili decolorazioni della buccia del frutto. Il getto va indirizzato verso le zone della chioma con minor presenza di frutti. La tecnologia consigliata è quella che utilizza un ugello in grado di produrre un getto unico. La dose di prodotto viene diluita in 4 l/Ha di acqua e la miscela viene applicata sul 50% delle piante (una fila sì e una no), alternando le file trattate ad ogni applicazione ed evitando di ripetere il trattamento sulle stesse zone vegetali precedentemente trattate. La chiazza di bagnatura ideale è di circa 30-40 cm di diametro. Gli ugelli a cono orifizi D2-D5, senza piastrina vorticatrice interna, permettono di ottenere il tipo di applicazione desiderata. I trattamenti devono essere eseguiti ad intervalli di 7-10 giorni, usando gli intervalli più brevi quando la frutta sta maturando o quando il livello delle popolazioni è piuttosto elevato. Gli intervalli più lunghi si possono usare quando il numero di mosche catturate dalle trappole è basso. E' comunque importante ripetere il trattamento in caso di pioggia in quanto l'esca viene dilavata. Il formulato diluito in acqua deve essere utilizzato entro 12 ore dalla preparazione. E' altresì importante non tenere il prodotto già diluito con acqua in contenitori sigillati. Mosca orientale dei frutti Intervallo di sicurezza 3 gg Dosi Dose su ettaro:1-1,2 l/Ha Sono consentiti al massimo 8 trattamenti per anno. Applicare alla dose indicata diluita in 4 l/Ha. Le concentrazioni più elevate aumentano il rischio di possibili problemi legati a presenza di fumaggini e conseguenti possibili decolorazioni della buccia del frutto. Il getto va indirizzato verso le zone della chioma con minor presenza di frutti. La tecnologia consigliata è quella che utilizza un ugello in grado di produrre un getto unico. La dose di prodotto viene diluita in 4 l/Ha di acqua e la miscela viene applicata sul 50% delle piante (una fila sì e una no), alternando le file trattate ad ogni applicazione ed evitando di ripetere il trattamento sulle stesse zone vegetali precedentemente trattate. La chiazza di bagnatura ideale è di circa 30-40 cm di diametro. Gli ugelli a cono orifizi D2-D5, senza piastrina vorticatrice interna, permettono di ottenere il tipo di applicazione desiderata. I trattamenti devono essere eseguiti ad intervalli di 7-10 giorni, usando gli intervalli più brevi quando la frutta sta maturando o quando il livello delle popolazioni è piuttosto elevato. Gli intervalli più lunghi si possono usare quando il numero di mosche catturate dalle trappole è basso. E' comunque importante ripetere il trattamento in caso di pioggia in quanto l'esca viene dilavata. Il formulato diluito in acqua deve essere utilizzato entro 12 ore dalla preparazione. E' altresì importante non tenere il prodotto già diluito con acqua in contenitori sigillati. Ciliegio dolce e acido SYNEIS FLY Ciliegio dolce e acido in pieno campo - produzione Parassiti Mosca delle Ciliegie Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:1-1,2 l/Ha Sono consentiti al massimo 5 trattamenti per anno. Applicare alla dose indicata diluita in 4 l/Ha. Le concentrazioni più elevate aumentano il rischio di possibili problemi legati a presenza di fumaggini e conseguenti possibili decolorazioni della buccia del frutto. Il getto va indirizzato verso le zone della chioma con minor presenza di frutti. La tecnologia consigliata è quella che utilizza un ugello in grado di produrre un getto unico. La dose di prodotto viene diluita in 4 l/Ha di acqua e la miscela viene applicata sul 50% delle piante (una fila sì e una no), alternando le file trattate ad ogni applicazione ed evitando di ripetere il trattamento sulle stesse zone vegetali precedentemente trattate. La chiazza di bagnatura ideale è di circa 30-40 cm di diametro. Gli ugelli a cono orifizi D2-D5, senza piastrina vorticatrice interna, permettono di ottenere il tipo di applicazione desiderata. I trattamenti devono essere eseguiti ad intervalli di 7-10 giorni, usando gli intervalli più brevi quando la frutta sta maturando o quando il livello delle popolazioni è piuttosto elevato. Gli intervalli più lunghi si possono usare quando il numero di mosche catturate dalle trappole è basso. E' comunque importante ripetere il trattamento in caso di pioggia in quanto l'esca viene dilavata. Il formulato diluito in acqua deve essere utilizzato entro 12 ore dalla preparazione. E' altresì importante non tenere il prodotto già diluito con acqua in contenitori sigillati. Mosca orientale dei frutti Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:1-1,2 l/Ha Sono consentiti al massimo 5 trattamenti per anno. Applicare alla dose indicata diluita in 4 l/Ha. Le concentrazioni più elevate aumentano il rischio di possibili problemi legati a presenza di fumaggini e conseguenti possibili decolorazioni della buccia del frutto. Il getto va indirizzato verso le zone della chioma con minor presenza di frutti. La tecnologia consigliata è quella che utilizza un ugello in grado di produrre un getto unico. La dose di prodotto viene diluita in 4 l/Ha di acqua e la miscela viene applicata sul 50% delle piante (una fila sì e una no), alternando le file trattate ad ogni applicazione ed evitando di ripetere il trattamento sulle stesse zone vegetali precedentemente trattate. La chiazza di bagnatura ideale è di circa 30-40 cm di diametro. Gli ugelli a cono orifizi D2-D5, senza piastrina vorticatrice interna, permettono di ottenere il tipo di applicazione desiderata. I trattamenti devono essere eseguiti ad intervalli di 7-10 giorni, usando gli intervalli più brevi quando la frutta sta maturando o quando il livello delle popolazioni è piuttosto elevato. Gli intervalli più lunghi si possono usare quando il numero di mosche catturate dalle trappole è basso. E' comunque importante ripetere il trattamento in caso di pioggia in quanto l'esca viene dilavata. Il formulato diluito in acqua deve essere utilizzato entro 12 ore dalla preparazione. E' altresì importante non tenere il prodotto già diluito con acqua in contenitori sigillati. Clementino SYNEIS FLY Clementino in pieno campo - produzione Parassiti Mosca mediterranea Intervallo di sicurezza 3 gg Dosi Dose su ettaro:1-1,2 l/Ha Sono consentiti al massimo 8 trattamenti per anno. Applicare alla dose indicata diluita in 4 l/Ha. Le concentrazioni più elevate aumentano il rischio di possibili problemi legati a presenza di fumaggini e conseguenti possibili decolorazioni della buccia del frutto. Il getto va indirizzato verso le zone della chioma con minor presenza di frutti. La tecnologia consigliata è quella che utilizza un ugello in grado di produrre un getto unico. La dose di prodotto viene diluita in 4 l/Ha di acqua e la miscela viene applicata sul 50% delle piante (una fila sì e una no), alternando le file trattate ad ogni applicazione ed evitando di ripetere il trattamento sulle stesse zone vegetali precedentemente trattate. La chiazza di bagnatura ideale è di circa 30-40 cm di diametro. Gli ugelli a cono orifizi D2-D5, senza piastrina vorticatrice interna, permettono di ottenere il tipo di applicazione desiderata. I trattamenti devono essere eseguiti ad intervalli di 7-10 giorni, usando gli intervalli più brevi quando la frutta sta maturando o quando il livello delle popolazioni è piuttosto elevato. Gli intervalli più lunghi si possono usare quando il numero di mosche catturate dalle trappole è basso. E' comunque importante ripetere il trattamento in caso di pioggia in quanto l'esca viene dilavata. Il formulato diluito in acqua deve essere utilizzato entro 12 ore dalla preparazione. E' altresì importante non tenere il prodotto già diluito con acqua in contenitori sigillati. Mosca orientale dei frutti Intervallo di sicurezza 3 gg Dosi Dose su ettaro:1-1,2 l/Ha Sono consentiti al massimo 8 trattamenti per anno. Applicare alla dose indicata diluita in 4 l/Ha. Le concentrazioni più elevate aumentano il rischio di possibili problemi legati a presenza di fumaggini e conseguenti possibili decolorazioni della buccia del frutto. Il getto va indirizzato verso le zone della chioma con minor presenza di frutti. La tecnologia consigliata è quella che utilizza un ugello in grado di produrre un getto unico. La dose di prodotto viene diluita in 4 l/Ha di acqua e la miscela viene applicata sul 50% delle piante (una fila sì e una no), alternando le file trattate ad ogni applicazione ed evitando di ripetere il trattamento sulle stesse zone vegetali precedentemente trattate. La chiazza di bagnatura ideale è di circa 30-40 cm di diametro. Gli ugelli a cono orifizi D2-D5, senza piastrina vorticatrice interna, permettono di ottenere il tipo di applicazione desiderata. I trattamenti devono essere eseguiti ad intervalli di 7-10 giorni, usando gli intervalli più brevi quando la frutta sta maturando o quando il livello delle popolazioni è piuttosto elevato. Gli intervalli più lunghi si possono usare quando il numero di mosche catturate dalle trappole è basso. E' comunque importante ripetere il trattamento in caso di pioggia in quanto l'esca viene dilavata. Il formulato diluito in acqua deve essere utilizzato entro 12 ore dalla preparazione. E' altresì importante non tenere il prodotto già diluito con acqua in contenitori sigillati. Fico SYNEIS FLY Fico in pieno campo - produzione Parassiti Mosca mediterranea Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:1-1,2 l/Ha Sono consentiti al massimo 5 trattamenti per anno. Applicare alla dose indicata diluita in 4 l/Ha. Le concentrazioni più elevate aumentano il rischio di possibili problemi legati a presenza di fumaggini e conseguenti possibili decolorazioni della buccia del frutto. Il getto va indirizzato verso le zone della chioma con minor presenza di frutti. La tecnologia consigliata è quella che utilizza un ugello in grado di produrre un getto unico. La dose di prodotto viene diluita in 4 l/Ha di acqua e la miscela viene applicata sul 50% delle piante (una fila sì e una no), alternando le file trattate ad ogni applicazione ed evitando di ripetere il trattamento sulle stesse zone vegetali precedentemente trattate. La chiazza di bagnatura ideale è di circa 30-40 cm di diametro. Gli ugelli a cono orifizi D2-D5, senza piastrina vorticatrice interna, permettono di ottenere il tipo di applicazione desiderata. I trattamenti devono essere eseguiti ad intervalli di 7-10 giorni, usando gli intervalli più brevi quando la frutta sta maturando o quando il livello delle popolazioni è piuttosto elevato. Gli intervalli più lunghi si possono usare quando il numero di mosche catturate dalle trappole è basso. E' comunque importante ripetere il trattamento in caso di pioggia in quanto l'esca viene dilavata. Il formulato diluito in acqua deve essere utilizzato entro 12 ore dalla preparazione. E' altresì importante non tenere il prodotto già diluito con acqua in contenitori sigillati. Mosca orientale dei frutti Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:1-1,2 l/Ha Sono consentiti al massimo 5 trattamenti per anno. Applicare alla dose indicata diluita in 4 l/Ha. Le concentrazioni più elevate aumentano il rischio di possibili problemi legati a presenza di fumaggini e conseguenti possibili decolorazioni della buccia del frutto. Il getto va indirizzato verso le zone della chioma con minor presenza di frutti. La tecnologia consigliata è quella che utilizza un ugello in grado di produrre un getto unico. La dose di prodotto viene diluita in 4 l/Ha di acqua e la miscela viene applicata sul 50% delle piante (una fila sì e una no), alternando le file trattate ad ogni applicazione ed evitando di ripetere il trattamento sulle stesse zone vegetali precedentemente trattate. La chiazza di bagnatura ideale è di circa 30-40 cm di diametro. Gli ugelli a cono orifizi D2-D5, senza piastrina vorticatrice interna, permettono di ottenere il tipo di applicazione desiderata. I trattamenti devono essere eseguiti ad intervalli di 7-10 giorni, usando gli intervalli più brevi quando la frutta sta maturando o quando il livello delle popolazioni è piuttosto elevato. Gli intervalli più lunghi si possono usare quando il numero di mosche catturate dalle trappole è basso. E' comunque importante ripetere il trattamento in caso di pioggia in quanto l'esca viene dilavata. Il formulato diluito in acqua deve essere utilizzato entro 12 ore dalla preparazione. E' altresì importante non tenere il prodotto già diluito con acqua in contenitori sigillati. Fico d'India SYNEIS FLY Fico d'India in pieno campo - produzione Parassiti Mosca mediterranea Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:1-1,2 l/Ha Sono consentiti al massimo 5 trattamenti per anno. Applicare alla dose indicata diluita in 4 l/Ha. Le concentrazioni più elevate aumentano il rischio di possibili problemi legati a presenza di fumaggini e conseguenti possibili decolorazioni della buccia del frutto. Il getto va indirizzato verso le zone della chioma con minor presenza di frutti. La tecnologia consigliata è quella che utilizza un ugello in grado di produrre un getto unico. La dose di prodotto viene diluita in 4 l/Ha di acqua e la miscela viene applicata sul 50% delle piante (una fila sì e una no), alternando le file trattate ad ogni applicazione ed evitando di ripetere il trattamento sulle stesse zone vegetali precedentemente trattate. La chiazza di bagnatura ideale è di circa 30-40 cm di diametro. Gli ugelli a cono orifizi D2-D5, senza piastrina vorticatrice interna, permettono di ottenere il tipo di applicazione desiderata. I trattamenti devono essere eseguiti ad intervalli di 7-10 giorni, usando gli intervalli più brevi quando la frutta sta maturando o quando il livello delle popolazioni è piuttosto elevato. Gli intervalli più lunghi si possono usare quando il numero di mosche catturate dalle trappole è basso. E' comunque importante ripetere il trattamento in caso di pioggia in quanto l'esca viene dilavata. Il formulato diluito in acqua deve essere utilizzato entro 12 ore dalla preparazione. E' altresì importante non tenere il prodotto già diluito con acqua in contenitori sigillati. Mosca orientale dei frutti Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:1-1,2 l/Ha Sono consentiti al massimo 5 trattamenti per anno. Applicare alla dose indicata diluita in 4 l/Ha. Le concentrazioni più elevate aumentano il rischio di possibili problemi legati a presenza di fumaggini e conseguenti possibili decolorazioni della buccia del frutto. Il getto va indirizzato verso le zone della chioma con minor presenza di frutti. La tecnologia consigliata è quella che utilizza un ugello in grado di produrre un getto unico. La dose di prodotto viene diluita in 4 l/Ha di acqua e la miscela viene applicata sul 50% delle piante (una fila sì e una no), alternando le file trattate ad ogni applicazione ed evitando di ripetere il trattamento sulle stesse zone vegetali precedentemente trattate. La chiazza di bagnatura ideale è di circa 30-40 cm di diametro. Gli ugelli a cono orifizi D2-D5, senza piastrina vorticatrice interna, permettono di ottenere il tipo di applicazione desiderata. I trattamenti devono essere eseguiti ad intervalli di 7-10 giorni, usando gli intervalli più brevi quando la frutta sta maturando o quando il livello delle popolazioni è piuttosto elevato. Gli intervalli più lunghi si possono usare quando il numero di mosche catturate dalle trappole è basso. E' comunque importante ripetere il trattamento in caso di pioggia in quanto l'esca viene dilavata. Il formulato diluito in acqua deve essere utilizzato entro 12 ore dalla preparazione. E' altresì importante non tenere il prodotto già diluito con acqua in contenitori sigillati. Limetta SYNEIS FLY Limetta in pieno campo - produzione Parassiti Mosca mediterranea Intervallo di sicurezza 3 gg Dosi Dose su ettaro:1-1,2 l/Ha Sono consentiti al massimo 8 trattamenti per anno. Applicare alla dose indicata diluita in 4 l/Ha. Le concentrazioni più elevate aumentano il rischio di possibili problemi legati a presenza di fumaggini e conseguenti possibili decolorazioni della buccia del frutto. Il getto va indirizzato verso le zone della chioma con minor presenza di frutti. La tecnologia consigliata è quella che utilizza un ugello in grado di produrre un getto unico. La dose di prodotto viene diluita in 4 l/Ha di acqua e la miscela viene applicata sul 50% delle piante (una fila sì e una no), alternando le file trattate ad ogni applicazione ed evitando di ripetere il trattamento sulle stesse zone vegetali precedentemente trattate. La chiazza di bagnatura ideale è di circa 30-40 cm di diametro. Gli ugelli a cono orifizi D2-D5, senza piastrina vorticatrice interna, permettono di ottenere il tipo di applicazione desiderata. I trattamenti devono essere eseguiti ad intervalli di 7-10 giorni, usando gli intervalli più brevi quando la frutta sta maturando o quando il livello delle popolazioni è piuttosto elevato. Gli intervalli più lunghi si possono usare quando il numero di mosche catturate dalle trappole è basso. E' comunque importante ripetere il trattamento in caso di pioggia in quanto l'esca viene dilavata. Il formulato diluito in acqua deve essere utilizzato entro 12 ore dalla preparazione. E' altresì importante non tenere il prodotto già diluito con acqua in contenitori sigillati. Mosca orientale dei frutti Intervallo di sicurezza 3 gg Dosi Dose su ettaro:1-1,2 l/Ha Sono consentiti al massimo 8 trattamenti per anno. Applicare alla dose indicata diluita in 4 l/Ha. Le concentrazioni più elevate aumentano il rischio di possibili problemi legati a presenza di fumaggini e conseguenti possibili decolorazioni della buccia del frutto. Il getto va indirizzato verso le zone della chioma con minor presenza di frutti. La tecnologia consigliata è quella che utilizza un ugello in grado di produrre un getto unico. La dose di prodotto viene diluita in 4 l/Ha di acqua e la miscela viene applicata sul 50% delle piante (una fila sì e una no), alternando le file trattate ad ogni applicazione ed evitando di ripetere il trattamento sulle stesse zone vegetali precedentemente trattate. La chiazza di bagnatura ideale è di circa 30-40 cm di diametro. Gli ugelli a cono orifizi D2-D5, senza piastrina vorticatrice interna, permettono di ottenere il tipo di applicazione desiderata. I trattamenti devono essere eseguiti ad intervalli di 7-10 giorni, usando gli intervalli più brevi quando la frutta sta maturando o quando il livello delle popolazioni è piuttosto elevato. Gli intervalli più lunghi si possono usare quando il numero di mosche catturate dalle trappole è basso. E' comunque importante ripetere il trattamento in caso di pioggia in quanto l'esca viene dilavata. Il formulato diluito in acqua deve essere utilizzato entro 12 ore dalla preparazione. E' altresì importante non tenere il prodotto già diluito con acqua in contenitori sigillati. Limone SYNEIS FLY Limone in pieno campo - produzione Parassiti Mosca mediterranea Intervallo di sicurezza 3 gg Dosi Dose su ettaro:1-1,2 l/Ha Sono consentiti al massimo 8 trattamenti per anno. Applicare alla dose indicata diluita in 4 l/Ha. Le concentrazioni più elevate aumentano il rischio di possibili problemi legati a presenza di fumaggini e conseguenti possibili decolorazioni della buccia del frutto. Il getto va indirizzato verso le zone della chioma con minor presenza di frutti. La tecnologia consigliata è quella che utilizza un ugello in grado di produrre un getto unico. La dose di prodotto viene diluita in 4 l/Ha di acqua e la miscela viene applicata sul 50% delle piante (una fila sì e una no), alternando le file trattate ad ogni applicazione ed evitando di ripetere il trattamento sulle stesse zone vegetali precedentemente trattate. La chiazza di bagnatura ideale è di circa 30-40 cm di diametro. Gli ugelli a cono orifizi D2-D5, senza piastrina vorticatrice interna, permettono di ottenere il tipo di applicazione desiderata. I trattamenti devono essere eseguiti ad intervalli di 7-10 giorni, usando gli intervalli più brevi quando la frutta sta maturando o quando il livello delle popolazioni è piuttosto elevato. Gli intervalli più lunghi si possono usare quando il numero di mosche catturate dalle trappole è basso. E' comunque importante ripetere il trattamento in caso di pioggia in quanto l'esca viene dilavata. Il formulato diluito in acqua deve essere utilizzato entro 12 ore dalla preparazione. E' altresì importante non tenere il prodotto già diluito con acqua in contenitori sigillati. Mosca orientale dei frutti Intervallo di sicurezza 3 gg Dosi Dose su ettaro:1-1,2 l/Ha Sono consentiti al massimo 8 trattamenti per anno. Applicare alla dose indicata diluita in 4 l/Ha. Le concentrazioni più elevate aumentano il rischio di possibili problemi legati a presenza di fumaggini e conseguenti possibili decolorazioni della buccia del frutto. Il getto va indirizzato verso le zone della chioma con minor presenza di frutti. La tecnologia consigliata è quella che utilizza un ugello in grado di produrre un getto unico. La dose di prodotto viene diluita in 4 l/Ha di acqua e la miscela viene applicata sul 50% delle piante (una fila sì e una no), alternando le file trattate ad ogni applicazione ed evitando di ripetere il trattamento sulle stesse zone vegetali precedentemente trattate. La chiazza di bagnatura ideale è di circa 30-40 cm di diametro. Gli ugelli a cono orifizi D2-D5, senza piastrina vorticatrice interna, permettono di ottenere il tipo di applicazione desiderata. I trattamenti devono essere eseguiti ad intervalli di 7-10 giorni, usando gli intervalli più brevi quando la frutta sta maturando o quando il livello delle popolazioni è piuttosto elevato. Gli intervalli più lunghi si possono usare quando il numero di mosche catturate dalle trappole è basso. E' comunque importante ripetere il trattamento in caso di pioggia in quanto l'esca viene dilavata. Il formulato diluito in acqua deve essere utilizzato entro 12 ore dalla preparazione. E' altresì importante non tenere il prodotto già diluito con acqua in contenitori sigillati. Loti (kaki) SYNEIS FLY Loti (kaki) in pieno campo - produzione Parassiti Mosca mediterranea Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:1-1,2 l/Ha Sono consentiti al massimo 5 trattamenti per anno. Applicare alla dose indicata diluita in 4 l/Ha. Le concentrazioni più elevate aumentano il rischio di possibili problemi legati a presenza di fumaggini e conseguenti possibili decolorazioni della buccia del frutto. Il getto va indirizzato verso le zone della chioma con minor presenza di frutti. La tecnologia consigliata è quella che utilizza un ugello in grado di produrre un getto unico. La dose di prodotto viene diluita in 4 l/Ha di acqua e la miscela viene applicata sul 50% delle piante (una fila sì e una no), alternando le file trattate ad ogni applicazione ed evitando di ripetere il trattamento sulle stesse zone vegetali precedentemente trattate. La chiazza di bagnatura ideale è di circa 30-40 cm di diametro. Gli ugelli a cono orifizi D2-D5, senza piastrina vorticatrice interna, permettono di ottenere il tipo di applicazione desiderata. I trattamenti devono essere eseguiti ad intervalli di 7-10 giorni, usando gli intervalli più brevi quando la frutta sta maturando o quando il livello delle popolazioni è piuttosto elevato. Gli intervalli più lunghi si possono usare quando il numero di mosche catturate dalle trappole è basso. E' comunque importante ripetere il trattamento in caso di pioggia in quanto l'esca viene dilavata. Il formulato diluito in acqua deve essere utilizzato entro 12 ore dalla preparazione. E' altresì importante non tenere il prodotto già diluito con acqua in contenitori sigillati. Mosca orientale dei frutti Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:1-1,2 l/Ha Sono consentiti al massimo 5 trattamenti per anno. Applicare alla dose indicata diluita in 4 l/Ha. Le concentrazioni più elevate aumentano il rischio di possibili problemi legati a presenza di fumaggini e conseguenti possibili decolorazioni della buccia del frutto. Il getto va indirizzato verso le zone della chioma con minor presenza di frutti. La tecnologia consigliata è quella che utilizza un ugello in grado di produrre un getto unico. La dose di prodotto viene diluita in 4 l/Ha di acqua e la miscela viene applicata sul 50% delle piante (una fila sì e una no), alternando le file trattate ad ogni applicazione ed evitando di ripetere il trattamento sulle stesse zone vegetali precedentemente trattate. La chiazza di bagnatura ideale è di circa 30-40 cm di diametro. Gli ugelli a cono orifizi D2-D5, senza piastrina vorticatrice interna, permettono di ottenere il tipo di applicazione desiderata. I trattamenti devono essere eseguiti ad intervalli di 7-10 giorni, usando gli intervalli più brevi quando la frutta sta maturando o quando il livello delle popolazioni è piuttosto elevato. Gli intervalli più lunghi si possono usare quando il numero di mosche catturate dalle trappole è basso. E' comunque importante ripetere il trattamento in caso di pioggia in quanto l'esca viene dilavata. Il formulato diluito in acqua deve essere utilizzato entro 12 ore dalla preparazione. E' altresì importante non tenere il prodotto già diluito con acqua in contenitori sigillati. Mandarino SYNEIS FLY Mandarino in pieno campo - produzione Parassiti Mosca mediterranea Intervallo di sicurezza 3 gg Dosi Dose su ettaro:1-1,2 l/Ha Sono consentiti al massimo 8 trattamenti per anno. Applicare alla dose indicata diluita in 4 l/Ha. Le concentrazioni più elevate aumentano il rischio di possibili problemi legati a presenza di fumaggini e conseguenti possibili decolorazioni della buccia del frutto. Il getto va indirizzato verso le zone della chioma con minor presenza di frutti. La tecnologia consigliata è quella che utilizza un ugello in grado di produrre un getto unico. La dose di prodotto viene diluita in 4 l/Ha di acqua e la miscela viene applicata sul 50% delle piante (una fila sì e una no), alternando le file trattate ad ogni applicazione ed evitando di ripetere il trattamento sulle stesse zone vegetali precedentemente trattate. La chiazza di bagnatura ideale è di circa 30-40 cm di diametro. Gli ugelli a cono orifizi D2-D5, senza piastrina vorticatrice interna, permettono di ottenere il tipo di applicazione desiderata. I trattamenti devono essere eseguiti ad intervalli di 7-10 giorni, usando gli intervalli più brevi quando la frutta sta maturando o quando il livello delle popolazioni è piuttosto elevato. Gli intervalli più lunghi si possono usare quando il numero di mosche catturate dalle trappole è basso. E' comunque importante ripetere il trattamento in caso di pioggia in quanto l'esca viene dilavata. Il formulato diluito in acqua deve essere utilizzato entro 12 ore dalla preparazione. E' altresì importante non tenere il prodotto già diluito con acqua in contenitori sigillati. Mosca orientale dei frutti Intervallo di sicurezza 3 gg Dosi Dose su ettaro:1-1,2 l/Ha Sono consentiti al massimo 8 trattamenti per anno. Applicare alla dose indicata diluita in 4 l/Ha. Le concentrazioni più elevate aumentano il rischio di possibili problemi legati a presenza di fumaggini e conseguenti possibili decolorazioni della buccia del frutto. Il getto va indirizzato verso le zone della chioma con minor presenza di frutti. La tecnologia consigliata è quella che utilizza un ugello in grado di produrre un getto unico. La dose di prodotto viene diluita in 4 l/Ha di acqua e la miscela viene applicata sul 50% delle piante (una fila sì e una no), alternando le file trattate ad ogni applicazione ed evitando di ripetere il trattamento sulle stesse zone vegetali precedentemente trattate. La chiazza di bagnatura ideale è di circa 30-40 cm di diametro. Gli ugelli a cono orifizi D2-D5, senza piastrina vorticatrice interna, permettono di ottenere il tipo di applicazione desiderata. I trattamenti devono essere eseguiti ad intervalli di 7-10 giorni, usando gli intervalli più brevi quando la frutta sta maturando o quando il livello delle popolazioni è piuttosto elevato. Gli intervalli più lunghi si possono usare quando il numero di mosche catturate dalle trappole è basso. E' comunque importante ripetere il trattamento in caso di pioggia in quanto l'esca viene dilavata. Il formulato diluito in acqua deve essere utilizzato entro 12 ore dalla preparazione. E' altresì importante non tenere il prodotto già diluito con acqua in contenitori sigillati. Mapo o tangelo SYNEIS FLY Mapo o tangelo in pieno campo - produzione Parassiti Mosca mediterranea Intervallo di sicurezza 3 gg Dosi Dose su ettaro:1-1,2 l/Ha Sono consentiti al massimo 8 trattamenti per anno. Applicare alla dose indicata diluita in 4 l/Ha. Le concentrazioni più elevate aumentano il rischio di possibili problemi legati a presenza di fumaggini e conseguenti possibili decolorazioni della buccia del frutto. Il getto va indirizzato verso le zone della chioma con minor presenza di frutti. La tecnologia consigliata è quella che utilizza un ugello in grado di produrre un getto unico. La dose di prodotto viene diluita in 4 l/Ha di acqua e la miscela viene applicata sul 50% delle piante (una fila sì e una no), alternando le file trattate ad ogni applicazione ed evitando di ripetere il trattamento sulle stesse zone vegetali precedentemente trattate. La chiazza di bagnatura ideale è di circa 30-40 cm di diametro. Gli ugelli a cono orifizi D2-D5, senza piastrina vorticatrice interna, permettono di ottenere il tipo di applicazione desiderata. I trattamenti devono essere eseguiti ad intervalli di 7-10 giorni, usando gli intervalli più brevi quando la frutta sta maturando o quando il livello delle popolazioni è piuttosto elevato. Gli intervalli più lunghi si possono usare quando il numero di mosche catturate dalle trappole è basso. E' comunque importante ripetere il trattamento in caso di pioggia in quanto l'esca viene dilavata. Il formulato diluito in acqua deve essere utilizzato entro 12 ore dalla preparazione. E' altresì importante non tenere il prodotto già diluito con acqua in contenitori sigillati. Mosca orientale dei frutti Intervallo di sicurezza 3 gg Dosi Dose su ettaro:1-1,2 l/Ha Sono consentiti al massimo 8 trattamenti per anno. Applicare alla dose indicata diluita in 4 l/Ha. Le concentrazioni più elevate aumentano il rischio di possibili problemi legati a presenza di fumaggini e conseguenti possibili decolorazioni della buccia del frutto. Il getto va indirizzato verso le zone della chioma con minor presenza di frutti. La tecnologia consigliata è quella che utilizza un ugello in grado di produrre un getto unico. La dose di prodotto viene diluita in 4 l/Ha di acqua e la miscela viene applicata sul 50% delle piante (una fila sì e una no), alternando le file trattate ad ogni applicazione ed evitando di ripetere il trattamento sulle stesse zone vegetali precedentemente trattate. La chiazza di bagnatura ideale è di circa 30-40 cm di diametro. Gli ugelli a cono orifizi D2-D5, senza piastrina vorticatrice interna, permettono di ottenere il tipo di applicazione desiderata. I trattamenti devono essere eseguiti ad intervalli di 7-10 giorni, usando gli intervalli più brevi quando la frutta sta maturando o quando il livello delle popolazioni è piuttosto elevato. Gli intervalli più lunghi si possono usare quando il numero di mosche catturate dalle trappole è basso. E' comunque importante ripetere il trattamento in caso di pioggia in quanto l'esca viene dilavata. Il formulato diluito in acqua deve essere utilizzato entro 12 ore dalla preparazione. E' altresì importante non tenere il prodotto già diluito con acqua in contenitori sigillati. Melograno SYNEIS FLY Melograno in pieno campo - produzione Parassiti Mosca mediterranea Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:1-1,2 l/Ha Sono consentiti al massimo 5 trattamenti per anno. Applicare alla dose indicata diluita in 4 l/Ha. Le concentrazioni più elevate aumentano il rischio di possibili problemi legati a presenza di fumaggini e conseguenti possibili decolorazioni della buccia del frutto. Il getto va indirizzato verso le zone della chioma con minor presenza di frutti. La tecnologia consigliata è quella che utilizza un ugello in grado di produrre un getto unico. La dose di prodotto viene diluita in 4 l/Ha di acqua e la miscela viene applicata sul 50% delle piante (una fila sì e una no), alternando le file trattate ad ogni applicazione ed evitando di ripetere il trattamento sulle stesse zone vegetali precedentemente trattate. La chiazza di bagnatura ideale è di circa 30-40 cm di diametro. Gli ugelli a cono orifizi D2-D5, senza piastrina vorticatrice interna, permettono di ottenere il tipo di applicazione desiderata. I trattamenti devono essere eseguiti ad intervalli di 7-10 giorni, usando gli intervalli più brevi quando la frutta sta maturando o quando il livello delle popolazioni è piuttosto elevato. Gli intervalli più lunghi si possono usare quando il numero di mosche catturate dalle trappole è basso. E' comunque importante ripetere il trattamento in caso di pioggia in quanto l'esca viene dilavata. Il formulato diluito in acqua deve essere utilizzato entro 12 ore dalla preparazione. E' altresì importante non tenere il prodotto già diluito con acqua in contenitori sigillati. Mosca orientale dei frutti Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:1-1,2 l/Ha Sono consentiti al massimo 5 trattamenti per anno. Applicare alla dose indicata diluita in 4 l/Ha. Le concentrazioni più elevate aumentano il rischio di possibili problemi legati a presenza di fumaggini e conseguenti possibili decolorazioni della buccia del frutto. Il getto va indirizzato verso le zone della chioma con minor presenza di frutti. La tecnologia consigliata è quella che utilizza un ugello in grado di produrre un getto unico. La dose di prodotto viene diluita in 4 l/Ha di acqua e la miscela viene applicata sul 50% delle piante (una fila sì e una no), alternando le file trattate ad ogni applicazione ed evitando di ripetere il trattamento sulle stesse zone vegetali precedentemente trattate. La chiazza di bagnatura ideale è di circa 30-40 cm di diametro. Gli ugelli a cono orifizi D2-D5, senza piastrina vorticatrice interna, permettono di ottenere il tipo di applicazione desiderata. I trattamenti devono essere eseguiti ad intervalli di 7-10 giorni, usando gli intervalli più brevi quando la frutta sta maturando o quando il livello delle popolazioni è piuttosto elevato. Gli intervalli più lunghi si possono usare quando il numero di mosche catturate dalle trappole è basso. E' comunque importante ripetere il trattamento in caso di pioggia in quanto l'esca viene dilavata. Il formulato diluito in acqua deve essere utilizzato entro 12 ore dalla preparazione. E' altresì importante non tenere il prodotto già diluito con acqua in contenitori sigillati. Olivo SYNEIS FLY Olivo in pieno campo - produzione Parassiti Mosca delle olive Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:1-1,2 l/Ha Sono consentiti al massimo 8 trattamenti per anno. Applicare alla dose indicata diluita in 4 l/Ha. Le concentrazioni più elevate aumentano il rischio di possibili problemi legati a presenza di fumaggini e conseguenti possibili decolorazioni della buccia del frutto. Il getto va indirizzato verso le zone della chioma con minor presenza di frutti. La tecnologia consigliata è quella che utilizza un ugello in grado di produrre un getto unico. La dose di prodotto viene diluita in 4 l/Ha di acqua e la miscela viene applicata sul 50% delle piante (una fila sì e una no), alternando le file trattate ad ogni applicazione ed evitando di ripetere il trattamento sulle stesse zone vegetali precedentemente trattate. La chiazza di bagnatura ideale è di circa 30-40 cm di diametro. Gli ugelli a cono orifizi D2-D5, senza piastrina vorticatrice interna, permettono di ottenere il tipo di applicazione desiderata. I trattamenti devono essere eseguiti ad intervalli di 7-10 giorni, usando gli intervalli più brevi quando la frutta sta maturando o quando il livello delle popolazioni è piuttosto elevato. Gli intervalli più lunghi si possono usare quando il numero di mosche catturate dalle trappole è basso. E' comunque importante ripetere il trattamento in caso di pioggia in quanto l'esca viene dilavata. Il formulato diluito in acqua deve essere utilizzato entro 12 ore dalla preparazione. E' altresì importante non tenere il prodotto già diluito con acqua in contenitori sigillati. Mosca orientale dei frutti Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:1-1,2 l/Ha Sono consentiti al massimo 8 trattamenti per anno. Applicare alla dose indicata diluita in 4 l/Ha. Le concentrazioni più elevate aumentano il rischio di possibili problemi legati a presenza di fumaggini e conseguenti possibili decolorazioni della buccia del frutto. Il getto va indirizzato verso le zone della chioma con minor presenza di frutti. La tecnologia consigliata è quella che utilizza un ugello in grado di produrre un getto unico. La dose di prodotto viene diluita in 4 l/Ha di acqua e la miscela viene applicata sul 50% delle piante (una fila sì e una no), alternando le file trattate ad ogni applicazione ed evitando di ripetere il trattamento sulle stesse zone vegetali precedentemente trattate. La chiazza di bagnatura ideale è di circa 30-40 cm di diametro. Gli ugelli a cono orifizi D2-D5, senza piastrina vorticatrice interna, permettono di ottenere il tipo di applicazione desiderata. I trattamenti devono essere eseguiti ad intervalli di 7-10 giorni, usando gli intervalli più brevi quando la frutta sta maturando o quando il livello delle popolazioni è piuttosto elevato. Gli intervalli più lunghi si possono usare quando il numero di mosche catturate dalle trappole è basso. E' comunque importante ripetere il trattamento in caso di pioggia in quanto l'esca viene dilavata. Il formulato diluito in acqua deve essere utilizzato entro 12 ore dalla preparazione. E' altresì importante non tenere il prodotto già diluito con acqua in contenitori sigillati. Pesco-nettarine-percoche SYNEIS FLY Pesco-nettarine-percoche in pieno campo - produzione Parassiti Mosca mediterranea Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:1-1,2 l/Ha Sono consentiti al massimo 4 trattamenti per anno. Applicare alla dose indicata diluita in 4 l/Ha. Le concentrazioni più elevate aumentano il rischio di possibili problemi legati a presenza di fumaggini e conseguenti possibili decolorazioni della buccia del frutto. Il getto va indirizzato verso le zone della chioma con minor presenza di frutti. La tecnologia consigliata è quella che utilizza un ugello in grado di produrre un getto unico. La dose di prodotto viene diluita in 4 l/Ha di acqua e la miscela viene applicata sul 50% delle piante (una fila sì e una no), alternando le file trattate ad ogni applicazione ed evitando di ripetere il trattamento sulle stesse zone vegetali precedentemente trattate. La chiazza di bagnatura ideale è di circa 30-40 cm di diametro. Gli ugelli a cono orifizi D2-D5, senza piastrina vorticatrice interna, permettono di ottenere il tipo di applicazione desiderata. I trattamenti devono essere eseguiti ad intervalli di 7-10 giorni, usando gli intervalli più brevi quando la frutta sta maturando o quando il livello delle popolazioni è piuttosto elevato. Gli intervalli più lunghi si possono usare quando il numero di mosche catturate dalle trappole è basso. E' comunque importante ripetere il trattamento in caso di pioggia in quanto l'esca viene dilavata. Il formulato diluito in acqua deve essere utilizzato entro 12 ore dalla preparazione. E' altresì importante non tenere il prodotto già diluito con acqua in contenitori sigillati. Mosca orientale dei frutti Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:1-1,2 l/Ha Sono consentiti al massimo 4 trattamenti per anno. Applicare alla dose indicata diluita in 4 l/Ha. Le concentrazioni più elevate aumentano il rischio di possibili problemi legati a presenza di fumaggini e conseguenti possibili decolorazioni della buccia del frutto. Il getto va indirizzato verso le zone della chioma con minor presenza di frutti. La tecnologia consigliata è quella che utilizza un ugello in grado di produrre un getto unico. La dose di prodotto viene diluita in 4 l/Ha di acqua e la miscela viene applicata sul 50% delle piante (una fila sì e una no), alternando le file trattate ad ogni applicazione ed evitando di ripetere il trattamento sulle stesse zone vegetali precedentemente trattate. La chiazza di bagnatura ideale è di circa 30-40 cm di diametro. Gli ugelli a cono orifizi D2-D5, senza piastrina vorticatrice interna, permettono di ottenere il tipo di applicazione desiderata. I trattamenti devono essere eseguiti ad intervalli di 7-10 giorni, usando gli intervalli più brevi quando la frutta sta maturando o quando il livello delle popolazioni è piuttosto elevato. Gli intervalli più lunghi si possono usare quando il numero di mosche catturate dalle trappole è basso. E' comunque importante ripetere il trattamento in caso di pioggia in quanto l'esca viene dilavata. Il formulato diluito in acqua deve essere utilizzato entro 12 ore dalla preparazione. E' altresì importante non tenere il prodotto già diluito con acqua in contenitori sigillati. Pompelmo SYNEIS FLY Pompelmo in pieno campo - produzione Parassiti Mosca mediterranea Intervallo di sicurezza 3 gg Dosi Dose su ettaro:1-1,2 l/Ha Sono consentiti al massimo 8 trattamenti per anno. Applicare alla dose indicata diluita in 4 l/Ha. Le concentrazioni più elevate aumentano il rischio di possibili problemi legati a presenza di fumaggini e conseguenti possibili decolorazioni della buccia del frutto. Il getto va indirizzato verso le zone della chioma con minor presenza di frutti. La tecnologia consigliata è quella che utilizza un ugello in grado di produrre un getto unico. La dose di prodotto viene diluita in 4 l/Ha di acqua e la miscela viene applicata sul 50% delle piante (una fila sì e una no), alternando le file trattate ad ogni applicazione ed evitando di ripetere il trattamento sulle stesse zone vegetali precedentemente trattate. La chiazza di bagnatura ideale è di circa 30-40 cm di diametro. Gli ugelli a cono orifizi D2-D5, senza piastrina vorticatrice interna, permettono di ottenere il tipo di applicazione desiderata. I trattamenti devono essere eseguiti ad intervalli di 7-10 giorni, usando gli intervalli più brevi quando la frutta sta maturando o quando il livello delle popolazioni è piuttosto elevato. Gli intervalli più lunghi si possono usare quando il numero di mosche catturate dalle trappole è basso. E' comunque importante ripetere il trattamento in caso di pioggia in quanto l'esca viene dilavata. Il formulato diluito in acqua deve essere utilizzato entro 12 ore dalla preparazione. E' altresì importante non tenere il prodotto già diluito con acqua in contenitori sigillati. Mosca orientale dei frutti Intervallo di sicurezza 3 gg Dosi Dose su ettaro:1-1,2 l/Ha Sono consentiti al massimo 8 trattamenti per anno. Applicare alla dose indicata diluita in 4 l/Ha. Le concentrazioni più elevate aumentano il rischio di possibili problemi legati a presenza di fumaggini e conseguenti possibili decolorazioni della buccia del frutto. Il getto va indirizzato verso le zone della chioma con minor presenza di frutti. La tecnologia consigliata è quella che utilizza un ugello in grado di produrre un getto unico. La dose di prodotto viene diluita in 4 l/Ha di acqua e la miscela viene applicata sul 50% delle piante (una fila sì e una no), alternando le file trattate ad ogni applicazione ed evitando di ripetere il trattamento sulle stesse zone vegetali precedentemente trattate. La chiazza di bagnatura ideale è di circa 30-40 cm di diametro. Gli ugelli a cono orifizi D2-D5, senza piastrina vorticatrice interna, permettono di ottenere il tipo di applicazione desiderata. I trattamenti devono essere eseguiti ad intervalli di 7-10 giorni, usando gli intervalli più brevi quando la frutta sta maturando o quando il livello delle popolazioni è piuttosto elevato. Gli intervalli più lunghi si possono usare quando il numero di mosche catturate dalle trappole è basso. E' comunque importante ripetere il trattamento in caso di pioggia in quanto l'esca viene dilavata. Il formulato diluito in acqua deve essere utilizzato entro 12 ore dalla preparazione. E' altresì importante non tenere il prodotto già diluito con acqua in contenitori sigillati. Susino SYNEIS FLY Susino in pieno campo - produzione Parassiti Mosca mediterranea Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:1-1,2 l/Ha Sono consentiti al massimo 4 trattamenti per anno. Applicare alla dose indicata diluita in 4 l/Ha. Le concentrazioni più elevate aumentano il rischio di possibili problemi legati a presenza di fumaggini e conseguenti possibili decolorazioni della buccia del frutto. Il getto va indirizzato verso le zone della chioma con minor presenza di frutti. La tecnologia consigliata è quella che utilizza un ugello in grado di produrre un getto unico. La dose di prodotto viene diluita in 4 l/Ha di acqua e la miscela viene applicata sul 50% delle piante (una fila sì e una no), alternando le file trattate ad ogni applicazione ed evitando di ripetere il trattamento sulle stesse zone vegetali precedentemente trattate. La chiazza di bagnatura ideale è di circa 30-40 cm di diametro. Gli ugelli a cono orifizi D2-D5, senza piastrina vorticatrice interna, permettono di ottenere il tipo di applicazione desiderata. I trattamenti devono essere eseguiti ad intervalli di 7-10 giorni, usando gli intervalli più brevi quando la frutta sta maturando o quando il livello delle popolazioni è piuttosto elevato. Gli intervalli più lunghi si possono usare quando il numero di mosche catturate dalle trappole è basso. E' comunque importante ripetere il trattamento in caso di pioggia in quanto l'esca viene dilavata. Il formulato diluito in acqua deve essere utilizzato entro 12 ore dalla preparazione. E' altresì importante non tenere il prodotto già diluito con acqua in contenitori sigillati. Mosca orientale dei frutti Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:1-1,2 l/Ha Sono consentiti al massimo 4 trattamenti per anno. Applicare alla dose indicata diluita in 4 l/Ha. Le concentrazioni più elevate aumentano il rischio di possibili problemi legati a presenza di fumaggini e conseguenti possibili decolorazioni della buccia del frutto. Il getto va indirizzato verso le zone della chioma con minor presenza di frutti. La tecnologia consigliata è quella che utilizza un ugello in grado di produrre un getto unico. La dose di prodotto viene diluita in 4 l/Ha di acqua e la miscela viene applicata sul 50% delle piante (una fila sì e una no), alternando le file trattate ad ogni applicazione ed evitando di ripetere il trattamento sulle stesse zone vegetali precedentemente trattate. La chiazza di bagnatura ideale è di circa 30-40 cm di diametro. Gli ugelli a cono orifizi D2-D5, senza piastrina vorticatrice interna, permettono di ottenere il tipo di applicazione desiderata. I trattamenti devono essere eseguiti ad intervalli di 7-10 giorni, usando gli intervalli più brevi quando la frutta sta maturando o quando il livello delle popolazioni è piuttosto elevato. Gli intervalli più lunghi si possono usare quando il numero di mosche catturate dalle trappole è basso. E' comunque importante ripetere il trattamento in caso di pioggia in quanto l'esca viene dilavata. Il formulato diluito in acqua deve essere utilizzato entro 12 ore dalla preparazione. E' altresì importante non tenere il prodotto già diluito con acqua in contenitori sigillati. Tangerino SYNEIS FLY Tangerino in pieno campo - produzione Parassiti Mosca mediterranea Intervallo di sicurezza 3 gg Dosi Dose su ettaro:1-1,2 l/Ha Sono consentiti al massimo 8 trattamenti per anno. Applicare alla dose indicata diluita in 4 l/Ha. Le concentrazioni più elevate aumentano il rischio di possibili problemi legati a presenza di fumaggini e conseguenti possibili decolorazioni della buccia del frutto. Il getto va indirizzato verso le zone della chioma con minor presenza di frutti. La tecnologia consigliata è quella che utilizza un ugello in grado di produrre un getto unico. La dose di prodotto viene diluita in 4 l/Ha di acqua e la miscela viene applicata sul 50% delle piante (una fila sì e una no), alternando le file trattate ad ogni applicazione ed evitando di ripetere il trattamento sulle stesse zone vegetali precedentemente trattate. La chiazza di bagnatura ideale è di circa 30-40 cm di diametro. Gli ugelli a cono orifizi D2-D5, senza piastrina vorticatrice interna, permettono di ottenere il tipo di applicazione desiderata. I trattamenti devono essere eseguiti ad intervalli di 7-10 giorni, usando gli intervalli più brevi quando la frutta sta maturando o quando il livello delle popolazioni è piuttosto elevato. Gli intervalli più lunghi si possono usare quando il numero di mosche catturate dalle trappole è basso. E' comunque importante ripetere il trattamento in caso di pioggia in quanto l'esca viene dilavata. Il formulato diluito in acqua deve essere utilizzato entro 12 ore dalla preparazione. E' altresì importante non tenere il prodotto già diluito con acqua in contenitori sigillati. Mosca orientale dei frutti Intervallo di sicurezza 3 gg Dosi Dose su ettaro:1-1,2 l/Ha Sono consentiti al massimo 8 trattamenti per anno. Applicare alla dose indicata diluita in 4 l/Ha. Le concentrazioni più elevate aumentano il rischio di possibili problemi legati a presenza di fumaggini e conseguenti possibili decolorazioni della buccia del frutto. Il getto va indirizzato verso le zone della chioma con minor presenza di frutti. La tecnologia consigliata è quella che utilizza un ugello in grado di produrre un getto unico. La dose di prodotto viene diluita in 4 l/Ha di acqua e la miscela viene applicata sul 50% delle piante (una fila sì e una no), alternando le file trattate ad ogni applicazione ed evitando di ripetere il trattamento sulle stesse zone vegetali precedentemente trattate. La chiazza di bagnatura ideale è di circa 30-40 cm di diametro. Gli ugelli a cono orifizi D2-D5, senza piastrina vorticatrice interna, permettono di ottenere il tipo di applicazione desiderata. I trattamenti devono essere eseguiti ad intervalli di 7-10 giorni, usando gli intervalli più brevi quando la frutta sta maturando o quando il livello delle popolazioni è piuttosto elevato. Gli intervalli più lunghi si possono usare quando il numero di mosche catturate dalle trappole è basso. E' comunque importante ripetere il trattamento in caso di pioggia in quanto l'esca viene dilavata. Il formulato diluito in acqua deve essere utilizzato entro 12 ore dalla preparazione. E' altresì importante non tenere il prodotto già diluito con acqua in contenitori sigillati. Download Schede e approfondimenti Etichetta aziendale Pagina catalogo Scheda di sicurezza Contattaci Le nostre soluzioni integrate per l’agricoltura sostenibile. Scarica il catalogo 2025 Richiedi il catalogo 2025 Nome e Cognome* Azienda Seleziona una Regione Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Val D'Aosta Veneto Regione* Email* Telefono Seleziona una coltura Actnidia Agrumi Barbabietola da zucchero Drupacee Fragola Frumento Mais Melo Nocciolo Noce Olivo Patata Pomodoro da industria Vite da vino Vite da tavola Coltura di interesse* Ho letto e accettato i termini della Privacy Policy* Acconsento al trattamento dei dati personali per finalità commerciali, di marketing diretto e di invio della newsletter. *Campi obbligatori InviaInvio... Grazie per averci contattato! Ti risponderemo il prima possibile. C'è stato un errore nell'invio dell'email. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto.