Soluzioni Agrofarmaci Insetticidi ELTIRA Insetticidi ELTIRA Insetticida ad ampio spettro d’azione con attività abbattente e repellente. Insetticida. Soluzioni Agrofarmaci Insetticidi ELTIRA Formulazione GRANULI IDRODISPERSIBILI Classificazione clp Numero di registrazione 17687 del 04/12/2020 Composizione Lambda-cialotrina 2.5% Colture correlate Actinidia ELTIRA Actinidia in pieno campo - produzione Parassiti Afide della Patata Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:280-600 g/Ha|Dose su ettolitro:40-60 g/hl Intervenire alle dosi indicate su foglie non accartocciate. Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Aglio ELTIRA Aglio in pieno campo - produzione Parassiti Frankliniella Intervallo di sicurezza 3 gg Dosi Dose su ettaro:420-800 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Tripide del Tabacco Intervallo di sicurezza 3 gg Dosi Dose su ettaro:420-800 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Albicocco ELTIRA Albicocco in pieno campo - produzione Parassiti Afide del Cotone Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:400-800 g/Ha|Dose su ettolitro:40-60 g/hl Intervenire su foglie non accartocciate. Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Afide farinoso del Pesco Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:400-800 g/Ha|Dose su ettolitro:40-60 g/hl Intervenire su foglie non accartocciate. Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Afide verde del Pesco Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:400-800 g/Ha|Dose su ettolitro:40-60 g/hl Intervenire su foglie non accartocciate. Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Anarsia Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:1000-1200 g/Ha|Dose su ettolitro:100-120 g/hl Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Cidia o tignola orientale Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:1000-1200 g/Ha|Dose su ettolitro:100-120 g/hl Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Mosca mediterranea Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:600-1000 g/Ha|Dose su ettolitro:60-100 g/hl Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Arachide ELTIRA Arachide in pieno campo - produzione Parassiti Cimici Intervallo di sicurezza 15 gg Dosi Dose su ettaro:580-1200 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Nottua peltigera Intervallo di sicurezza 15 gg Dosi Dose su ettaro:400-500 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Arancio ELTIRA Arancio in pieno campo - produzione Parassiti Afide bruno Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:1200 g/Ha|Dose su ettolitro:40-60 g/hl Trattare foglie non accartocciate. Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 7 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Afide del Cotone Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:1200 g/Ha|Dose su ettolitro:40-60 g/hl Trattare foglie non accartocciate. Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 7 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Afide verde degli Agrumi Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:1200 g/Ha|Dose su ettolitro:40-60 g/hl Trattare foglie non accartocciate. Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 7 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Aleurodide degli Agrumi Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:600-1600 g/Ha|Dose su ettolitro:60-100 g/hl Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Ceroplaste del Fico Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettolitro:100-160 g/hl Trattamento contro le neanidi. Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Ceroplaste o Cocciniglia elmetto Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettolitro:100-160 g/hl Trattamento contro le neanidi. Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Cimicetta verde Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:600-1600 g/Ha|Dose su ettolitro:60-100 g/hl Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Cocciniglia a virgola Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettolitro:100-160 g/hl Trattamento contro le neanidi. Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Cocciniglia a virgola dei Fruttiferi Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettolitro:100-160 g/hl Trattamento contro le neanidi. Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Cocciniglia bassa degli Agrumi Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettolitro:100-160 g/hl Trattamento contro le neanidi. Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Cocciniglia bianca-rossa forte Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettolitro:100-160 g/hl Trattamento contro le neanidi. Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Cocciniglia grigia Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettolitro:100-160 g/hl Trattamento contro le neanidi. Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Cocciniglia mezzo grano di pepe Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettolitro:100-160 g/hl Trattamento contro le neanidi. Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Cocciniglia o pidocchio bianco del Limone Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettolitro:100-160 g/hl Trattamento contro le neanidi. Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Cocciniglia serpetta Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettolitro:100-160 g/hl Trattamento contro le neanidi. Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Mosca mediterranea Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:600-1600 g/Ha|Dose su ettolitro:60-100 g/hl Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Avena ELTIRA Avena in pieno campo - produzione Parassiti Afide dei cereali o afide verde maggiore della Rosa Intervallo di sicurezza 40 gg Dosi Dose su ettaro:420-800 g/Ha Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 7 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Afide dei cereali o sitobio dell'Avena Intervallo di sicurezza 40 gg Dosi Dose su ettaro:420-800 g/Ha Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 7 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Afide nero dei Cereali Intervallo di sicurezza 40 gg Dosi Dose su ettaro:420-800 g/Ha Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 7 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Crisomelide dei Cereali Intervallo di sicurezza 40 gg Dosi Dose su ettaro:420-800 g/Ha Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 7 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Crisomelide delle foglie del Grano Intervallo di sicurezza 40 gg Dosi Dose su ettaro:420-800 g/Ha Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 7 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Idrelia Intervallo di sicurezza 40 gg Dosi Dose su ettaro:420-800 g/Ha Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 7 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Nottua dei Cereali Intervallo di sicurezza 40 gg Dosi Dose su ettaro:560-800 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Nottua della Sterlitzia Intervallo di sicurezza 40 gg Dosi Dose su ettaro:560-800 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Nottue del Mais e del Sorgo Intervallo di sicurezza 40 gg Dosi Dose su ettaro:560-800 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Tripidi Intervallo di sicurezza 40 gg Dosi Dose su ettaro:420-800 g/Ha Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 7 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Barbabietola da foraggio ELTIRA Barbabietola da foraggio in pieno campo - produzione Parassiti Afide nero Intervallo di sicurezza 15 gg Dosi Dose su ettaro:420-1200 g/Ha Intervenire su foglie non accartocciate. Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Nottua del Cavolo Intervallo di sicurezza 15 gg Dosi Dose su ettaro:400-500 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Nottua gamma Intervallo di sicurezza 15 gg Dosi Dose su ettaro:400-500 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Nottua olearia Intervallo di sicurezza 15 gg Dosi Dose su ettaro:400-500 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Spodoptera esigua Intervallo di sicurezza 15 gg Dosi Dose su ettaro:400-500 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Barbabietola da zucchero ELTIRA Barbabietola da zucchero in pieno campo - produzione Parassiti Afide nero Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:280-600 g/Ha Intervenire su foglie non accartocciate. Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Altica Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:420-800 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Altica dell’orzo Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:420-800 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Altiche della Barbabietola Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:420-800 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Cleono Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:560-800 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Lisso Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:560-800 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Nottua del Cavolo Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:400-500 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Nottua gamma Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:400-500 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Nottua olearia Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:400-500 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Spodoptera esigua Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:400-500 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Barbarea o Crescione inglese ELTIRA Barbarea o Crescione inglese in pieno campo - produzione Parassiti Afide bruno dell'Insalata Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:600 g/Ha Trattare foglie non accartocciate. Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 12 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Afide della Lattuga Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:600 g/Ha Trattare foglie non accartocciate. Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 12 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Afide delle Insalate Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:600 g/Ha Trattare foglie non accartocciate. Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 12 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Afide verde del Pesco Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:600 g/Ha Trattare foglie non accartocciate. Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 12 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Aleurodide del Tabacco Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:600 g/Ha Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 12 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Aleurodide delle serre Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:600 g/Ha Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 12 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Cavolaia Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:600 g/Ha Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 12 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Cimici Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:600 g/Ha Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 12 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Dorifora Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:600 g/Ha Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 12 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Frankliniella Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:600 g/Ha Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 12 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Nottua del Cavolo Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:600 g/Ha Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 12 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Nottua gamma Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:600 g/Ha Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 12 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Nottua gialla del Pomodoro Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:600 g/Ha Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 12 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Nottua olearia Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:600 g/Ha Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 12 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Piralide del Mais Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:600 g/Ha Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 12 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Spodoptera Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:600 g/Ha Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 12 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Spodoptera esigua Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:600 g/Ha Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 12 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Tripide del Tabacco Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:600 g/Ha Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 12 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Carciofo ELTIRA Carciofo in pieno campo - produzione Parassiti Afide (Capitophorus elaeagni) Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:280-600 g/Ha Trattare foglie non accartocciate. Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 7 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Afide (Capitophorus horni) Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:280-600 g/Ha Trattare foglie non accartocciate. Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 7 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Afide del Carciofo e del Cardo Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:280-600 g/Ha Trattare foglie non accartocciate. Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 7 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Afide del Cardo e del Carciofo Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:280-600 g/Ha Trattare foglie non accartocciate. Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 7 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Afide nero Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:280-600 g/Ha Trattare foglie non accartocciate. Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 7 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Afide nero solanella Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:280-600 g/Ha Trattare foglie non accartocciate. Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 7 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Afide verde del Pesco Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:280-600 g/Ha Trattare foglie non accartocciate. Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 7 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Nottua del Cavolo Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:400-500 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Nottua gamma Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:400-500 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Nottua olearia Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:400-500 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Nottue del Carciofo Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:400-500 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Piralide del Mais Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:420-600 g/ha Trattare foglie non accartocciate. Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 7 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Spodoptera Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:400-500 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Carota ELTIRA Carota in pieno campo - produzione Parassiti Afide della Carota Intervallo di sicurezza 3 gg Dosi Dose su ettaro:280-600 g/Ha Trattare foglie non accartocciate. Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 7 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Nottua del Cavolo Intervallo di sicurezza 3 gg Dosi Dose su ettaro:400-500 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Nottua gamma Intervallo di sicurezza 3 gg Dosi Dose su ettaro:400-500 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Nottua gialla del Pomodoro Intervallo di sicurezza 3 gg Dosi Dose su ettaro:400-500 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Nottua olearia Intervallo di sicurezza 3 gg Dosi Dose su ettaro:400-500 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Cavolfiore ELTIRA Cavolfiore in pieno campo - produzione Parassiti Afide ceroso del Cavolo Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:280-600 g/Ha Trattare foglie non accartocciate. Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 7 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Afide verde del Pesco Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:280-600 g/Ha Trattare foglie non accartocciate. Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 7 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Aleurodide del Cavolo Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:280-600 g/Ha Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 7 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Cavolaia Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:420-800 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Cimice dei Cavolfiori Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:560-1000 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Cimice neroazzurra dei Cavoli o Pulce degli orti Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:560-1000 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Cimice rossa dei Cavoli Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:560-1000 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Cimice verde Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:560-1000 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Frankliniella Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:420-800 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Nottua del Cavolo Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:400-500 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Nottua gamma Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:400-500 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Nottua olearia Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:400-500 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Tripide del Tabacco Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:420-800 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Cavolo broccolo ELTIRA Cavolo broccolo in pieno campo - produzione Parassiti Afide ceroso del Cavolo Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:280-600 g/Ha Trattare foglie non accartocciate. Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 7 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Afide verde del Pesco Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:280-600 g/Ha Trattare foglie non accartocciate. Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 7 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Aleurodide del Cavolo Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:280-600 g/Ha Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 7 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Cavolaia Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:420-800 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Cimice dei Cavolfiori Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:560-1000 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Cimice neroazzurra dei Cavoli o Pulce degli orti Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:560-1000 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Cimice rossa dei Cavoli Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:560-1000 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Cimice verde Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:560-1000 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Frankliniella Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:420-800 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Nottua del Cavolo Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:400-500 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Nottua gamma Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:400-500 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Nottua olearia Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:400-500 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Tripide del Tabacco Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:420-800 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Cavolo cappuccio ELTIRA Cavolo cappuccio in pieno campo - produzione Parassiti Afide ceroso del Cavolo Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:280-600 g/Ha Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 12 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Afide verde del Pesco Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:280-600 g/Ha Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 12 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Aleurodide del Cavolo Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:280-600 g/Ha Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 12 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Cavolaia Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:420-800 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Cimice dei Cavolfiori Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:560-1000 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Cimice neroazzurra dei Cavoli o Pulce degli orti Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:560-1000 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Cimice rossa dei Cavoli Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:560-1000 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Cimice verde Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:560-1000 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Dorifora Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:420-800 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Frankliniella Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:420-800 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Nottua del Cavolo Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:400-500 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Nottua gamma Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:400-500 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Nottua olearia Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:400-500 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Piralide del Cavolo Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:420-800 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Tripide del Tabacco Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:420-800 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Cavolo di Bruxelles ELTIRA Cavolo di Bruxelles in pieno campo - produzione Parassiti Afide ceroso del Cavolo Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:280-600 g/Ha Trattare foglie non accartocciate. Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 7 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Afide verde del Pesco Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:280-600 g/Ha Trattare foglie non accartocciate. Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 7 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Aleurodide del Cavolo Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:280-600 g/Ha Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 7 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Cavolaia Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:420-800 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Cimice dei Cavolfiori Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:560-1000 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Cimice neroazzurra dei Cavoli o Pulce degli orti Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:560-1000 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Cimice rossa dei Cavoli Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:560-1000 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Cimice verde Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:560-1000 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Frankliniella Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:420-800 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Nottua del Cavolo Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:400-500 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Nottua gamma Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:400-500 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Nottua olearia Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:400-500 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Tripide del Tabacco Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:420-800 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Cetriolo ELTIRA Cetriolo in pieno campo - produzione Parassiti Afide (Aphis nasturtii) Intervallo di sicurezza 3 gg Dosi Dose su ettaro:280-600 g/Ha Trattare foglie non accartocciate. Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 7 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Afide del Cotone Intervallo di sicurezza 3 gg Dosi Dose su ettaro:280-600 g/Ha Trattare foglie non accartocciate. Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 7 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Afide nero Intervallo di sicurezza 3 gg Dosi Dose su ettaro:280-600 g/Ha Trattare foglie non accartocciate. Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 7 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Afide verde del Pesco Intervallo di sicurezza 3 gg Dosi Dose su ettaro:280-600 g/Ha Trattare foglie non accartocciate. Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 7 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Aleurodide del Tabacco Intervallo di sicurezza 3 gg Dosi Dose su ettaro:280-600 g/Ha Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 7 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Aleurodide delle serre Intervallo di sicurezza 3 gg Dosi Dose su ettaro:280-600 g/Ha Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 7 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Frankliniella Intervallo di sicurezza 3 gg Dosi Dose su ettaro:420-800 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Nottua del Cavolo Intervallo di sicurezza 3 gg Dosi Dose su ettaro:400-500 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Nottua gamma Intervallo di sicurezza 3 gg Dosi Dose su ettaro:400-500 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Nottua gialla del Pomodoro Intervallo di sicurezza 3 gg Dosi Dose su ettaro:400-500 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Nottua olearia Intervallo di sicurezza 3 gg Dosi Dose su ettaro:400-500 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Piralide defogliatrice Intervallo di sicurezza 3 gg Dosi Dose su ettaro:420-800 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Spodoptera esigua Intervallo di sicurezza 3 gg Dosi Dose su ettaro:400-500 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Tripide del Tabacco Intervallo di sicurezza 3 gg Dosi Dose su ettaro:420-800 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Ciliegio dolce e acido ELTIRA Ciliegio dolce e acido in pieno campo - produzione Parassiti Afide nero del Ciliegio Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:400-600 g/Ha|Dose su ettolitro:40-60 g/hl Intervenire su foglie non accartocciate. Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Cime di rapa ELTIRA Cime di rapa in pieno campo - produzione Parassiti Afide ceroso del Cavolo Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:280-600 g/Ha Trattare foglie non accartocciate. Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 7 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Afide verde del Pesco Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:280-600 g/Ha Trattare foglie non accartocciate. Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 7 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Aleurodide del Cavolo Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:280-600 g/Ha Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 7 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Cavolaia Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:420-800 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Cimice dei Cavolfiori Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:560-1000 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Cimice neroazzurra dei Cavoli o Pulce degli orti Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:560-1000 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Cimice rossa dei Cavoli Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:560-1000 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Cimice verde Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:560-1000 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Frankliniella Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:420-800 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Nottua del Cavolo Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:400-500 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Nottua gamma Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:400-500 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Nottua olearia Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:400-500 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Tripide del Tabacco Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:420-800 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Cipolla ELTIRA Cipolla in pieno campo - produzione Parassiti Afide della Cipolla Intervallo di sicurezza 3 gg Dosi Dose su ettaro:280-600 g/Ha Trattare foglie non accartocciate. Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 7 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Spodoptera esigua Intervallo di sicurezza 3 gg Dosi Dose su ettaro:400-500 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Tripide del Tabacco Intervallo di sicurezza 3 gg Dosi Dose su ettaro:420-800 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Clementino ELTIRA Clementino in pieno campo - produzione Parassiti Afide bruno Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:1200 g/Ha|Dose su ettolitro:40-60 g/hl Trattare foglie non accartocciate. Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 7 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Afide del Cotone Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:1200 g/Ha|Dose su ettolitro:40-60 g/hl Trattare foglie non accartocciate. Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 7 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Afide verde degli Agrumi Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:1200 g/Ha|Dose su ettolitro:40-60 g/hl Trattare foglie non accartocciate. Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 7 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Aleurodide degli Agrumi Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:600-1600 g/Ha|Dose su ettolitro:60-100 g/hl Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Ceroplaste del Fico Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettolitro:100-160 g/hl Trattamento contro le neanidi. Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Ceroplaste o Cocciniglia elmetto Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettolitro:100-160 g/hl Trattamento contro le neanidi. Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Cimicetta verde Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:600-1600 g/Ha|Dose su ettolitro:60-100 g/hl Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Cocciniglia a virgola Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettolitro:100-160 g/hl Trattamento contro le neanidi. Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Cocciniglia a virgola dei Fruttiferi Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettolitro:100-160 g/hl Trattamento contro le neanidi. Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Cocciniglia bassa degli Agrumi Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettolitro:100-160 g/hl Trattamento contro le neanidi. Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Cocciniglia bianca-rossa forte Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettolitro:100-160 g/hl Trattamento contro le neanidi. Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Cocciniglia grigia Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettolitro:100-160 g/hl Trattamento contro le neanidi. Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Cocciniglia mezzo grano di pepe Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettolitro:100-160 g/hl Trattamento contro le neanidi. Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Cocciniglia o pidocchio bianco del Limone Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettolitro:100-160 g/hl Trattamento contro le neanidi. Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Cocciniglia serpetta Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettolitro:100-160 g/hl Trattamento contro le neanidi. Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Mosca mediterranea Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:600-1600 g/Ha|Dose su ettolitro:60-100 g/hl Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Cocomero ELTIRA Cocomero in pieno campo - produzione Parassiti Afide (Aphis nasturtii) Intervallo di sicurezza 3 gg Dosi Dose su ettaro:280-600 g/Ha Trattare foglie non accartocciate. Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 7 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Afide del Cotone Intervallo di sicurezza 3 gg Dosi Dose su ettaro:280-600 g/Ha Trattare foglie non accartocciate. Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 7 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Afide nero Intervallo di sicurezza 3 gg Dosi Dose su ettaro:280-600 g/Ha Trattare foglie non accartocciate. Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 7 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Afide verde del Pesco Intervallo di sicurezza 3 gg Dosi Dose su ettaro:280-600 g/Ha Trattare foglie non accartocciate. Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 7 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Aleurodide del Tabacco Intervallo di sicurezza 3 gg Dosi Dose su ettaro:280-600 g/Ha Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 7 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Aleurodide delle serre Intervallo di sicurezza 3 gg Dosi Dose su ettaro:280-600 g/Ha Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 7 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Frankliniella Intervallo di sicurezza 3 gg Dosi Dose su ettaro:420-800 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Nottua del Cavolo Intervallo di sicurezza 3 gg Dosi Dose su ettaro:400-500 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Nottua gamma Intervallo di sicurezza 3 gg Dosi Dose su ettaro:400-500 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Nottua gialla del Pomodoro Intervallo di sicurezza 3 gg Dosi Dose su ettaro:400-500 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Nottua olearia Intervallo di sicurezza 3 gg Dosi Dose su ettaro:400-500 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Piralide defogliatrice Intervallo di sicurezza 3 gg Dosi Dose su ettaro:420-800 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Spodoptera esigua Intervallo di sicurezza 3 gg Dosi Dose su ettaro:400-500 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Tripide del Tabacco Intervallo di sicurezza 3 gg Dosi Dose su ettaro:420-800 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Tripide delle serre Intervallo di sicurezza 3 gg Dosi Dose su ettaro:420-800 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Colza ELTIRA Colza in pieno campo - produzione Parassiti Afide ceroso del Cavolo Intervallo di sicurezza 30 gg Dosi Dose su ettaro:420-800 g/Ha Trattare foglie non accartocciate. Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 7 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Altica Intervallo di sicurezza 30 gg Dosi Dose su ettaro:420-800 g/Ha Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 7 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Altica d'inverno del Colza Intervallo di sicurezza 30 gg Dosi Dose su ettaro:420-800 g/Ha Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 7 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Altica fasciata delle Crucifere Intervallo di sicurezza 30 gg Dosi Dose su ettaro:420-800 g/Ha Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 7 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Altica minore striata delle Crucifere Intervallo di sicurezza 30 gg Dosi Dose su ettaro:420-800 g/Ha Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 7 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Altica nera delle Crucifere (Phyllotreta nigripes) Intervallo di sicurezza 30 gg Dosi Dose su ettaro:420-800 g/Ha Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 7 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Cecidomia dei fiori della Medica Intervallo di sicurezza 30 gg Dosi Dose su ettaro:580-1200 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Cimici Intervallo di sicurezza 30 gg Dosi Dose su ettaro:580-1200 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Meligete Intervallo di sicurezza 30 gg Dosi Dose su ettaro:420-800 g/Ha Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 7 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Nottua del Cavolo Intervallo di sicurezza 30 gg Dosi Dose su ettaro:400-500 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Nottua gamma Intervallo di sicurezza 30 gg Dosi Dose su ettaro:400-500 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Nottua olearia Intervallo di sicurezza 30 gg Dosi Dose su ettaro:400-500 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Piccola altica delle Crucifere Intervallo di sicurezza 30 gg Dosi Dose su ettaro:420-800 g/Ha Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 7 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Tentredine delle Crucifere Intervallo di sicurezza 30 gg Dosi Dose su ettaro:420-800 g/Ha Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 7 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Cotone ELTIRA Cotone in pieno campo - produzione Parassiti Altica Intervallo di sicurezza 15 gg Dosi Dose su ettaro:420-800 g/Ha Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 7 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Cecidomia dei fiori della Medica Intervallo di sicurezza 15 gg Dosi Dose su ettaro:580-1200 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Cimici Intervallo di sicurezza 15 gg Dosi Dose su ettaro:580-1200 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Meligete Intervallo di sicurezza 15 gg Dosi Dose su ettaro:420-800 g/Ha Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 7 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Nottua del Cavolo Intervallo di sicurezza 15 gg Dosi Dose su ettaro:400-500 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Nottua gamma Intervallo di sicurezza 15 gg Dosi Dose su ettaro:400-500 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Nottua olearia Intervallo di sicurezza 15 gg Dosi Dose su ettaro:400-500 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Crescione ELTIRA Crescione in pieno campo - produzione Parassiti Afide bruno dell'Insalata Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:600 g/Ha Trattare foglie non accartocciate. Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 12 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Afide della Lattuga Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:600 g/Ha Trattare foglie non accartocciate. Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 12 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Afide delle Insalate Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:600 g/Ha Trattare foglie non accartocciate. Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 12 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Afide verde del Pesco Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:600 g/Ha Trattare foglie non accartocciate. Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 12 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Aleurodide del Tabacco Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:600 g/Ha Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 12 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Aleurodide delle serre Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:600 g/Ha Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 12 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Cavolaia Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:600 g/Ha Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 12 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Cimici Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:600 g/Ha Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 12 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Dorifora Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:600 g/Ha Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 12 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Frankliniella Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:600 g/Ha Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 12 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Nottua del Cavolo Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:600 g/Ha Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 12 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Nottua gamma Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:600 g/Ha Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 12 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Nottua gialla del Pomodoro Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:600 g/Ha Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 12 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Nottua olearia Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:600 g/Ha Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 12 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Piralide del Mais Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:600 g/Ha Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 12 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Spodoptera Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:600 g/Ha Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 12 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Spodoptera esigua Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:600 g/Ha Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 12 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Tripide del Tabacco Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:600 g/Ha Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 12 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Dolcetta o valerianella ELTIRA Dolcetta o valerianella in pieno campo - produzione Parassiti Afide bruno dell'Insalata Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:600 g/Ha Trattare foglie non accartocciate. Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 12 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Afide della Lattuga Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:600 g/Ha Trattare foglie non accartocciate. Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 12 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Afide delle Insalate Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:600 g/Ha Trattare foglie non accartocciate. Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 12 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Afide verde del Pesco Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:600 g/Ha Trattare foglie non accartocciate. Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 12 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Aleurodide del Tabacco Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:600 g/Ha Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 12 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Aleurodide delle serre Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:600 g/Ha Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 12 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Cavolaia Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:600 g/Ha Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 12 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Cimici Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:600 g/Ha Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 12 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Dorifora Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:600 g/Ha Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 12 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Frankliniella Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:600 g/Ha Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 12 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Nottua del Cavolo Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:600 g/Ha Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 12 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Nottua gamma Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:600 g/Ha Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 12 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Nottua gialla del Pomodoro Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:600 g/Ha Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 12 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Nottua olearia Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:600 g/Ha Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 12 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Piralide del Mais Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:600 g/Ha Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 12 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Spodoptera Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:600 g/Ha Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 12 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Spodoptera esigua Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:600 g/Ha Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 12 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Tripide del Tabacco Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:600 g/Ha Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 12 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Erba medica ELTIRA Erba medica in pieno campo - produzione Parassiti Spodoptera esigua Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:400 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Fagiolino ELTIRA Fagiolino in pieno campo - produzione Parassiti Afide nero Intervallo di sicurezza 3 gg Dosi Dose su ettaro:280-600 g/Ha Trattare foglie non accartocciate. Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 7 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Nottua del Cavolo Intervallo di sicurezza 3 gg Dosi Dose su ettaro:400-500 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Nottua gamma Intervallo di sicurezza 3 gg Dosi Dose su ettaro:400-500 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Nottua gialla del Pomodoro Intervallo di sicurezza 3 gg Dosi Dose su ettaro:400-500 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Nottua olearia Intervallo di sicurezza 3 gg Dosi Dose su ettaro:400-500 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Piralide del Mais Intervallo di sicurezza 3 gg Dosi Dose su ettaro:420-800 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Tripide del Fagiolo Intervallo di sicurezza 3 gg Dosi Dose su ettaro:420-800 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Fagiolo ELTIRA Fagiolo in pieno campo - produzione Parassiti Afide nero Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:280-600 g/Ha Trattare foglie non accartocciate. Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 7 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Afide verde del Pesco Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:280-600 g/Ha Trattare foglie non accartocciate. Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 7 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Afide verde del Pisello Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:280-600 g/Ha Trattare foglie non accartocciate. Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 7 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Nottua del Cavolo Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:400-500 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Nottua gamma Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:400-500 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Nottua gialla del Pomodoro Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:400-500 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Nottua olearia Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:400-500 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Piralide del Mais Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:420-800 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Tripide del Fagiolo Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:420-800 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Fava ELTIRA Fava in pieno campo - produzione Parassiti Afide nero Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:280-600 g/Ha Trattare foglie non accartocciate. Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 7 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Frankliniella Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:420-800 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Nottua del Cavolo Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:400-500 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Nottua gamma Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:400-500 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Nottua olearia Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:400-500 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Tripide del Fagiolo Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:420-800 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Tripide del Tabacco Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:420-800 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Finocchio ELTIRA Finocchio in pieno campo - produzione Parassiti Afide galligeno del Biancospino Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:600 g/Ha Trattare su foglie non accartocciate. Effettuare 2 trattamenti ad intervallo minimo di 10 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Afide giallastro delle Ombrellifere Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:600 g/Ha Trattare su foglie non accartocciate. Effettuare 2 trattamenti ad intervallo minimo di 10 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Afide nero Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:600 g/Ha Trattare su foglie non accartocciate. Effettuare 2 trattamenti ad intervallo minimo di 10 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Afide verdastro della Lonicera e delle Ombrellifere Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:600 g/Ha Trattare su foglie non accartocciate. Effettuare 2 trattamenti ad intervallo minimo di 10 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Afidi del Sedano Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:600 g/Ha Trattare su foglie non accartocciate. Effettuare 2 trattamenti ad intervallo minimo di 10 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Aleurodidi Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:600 g/Ha Effettuare 2 trattamenti ad intervallo minimo di 10 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Cavolaia Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:600 g/Ha Effettuare 2 trattamenti ad intervallo minimo di 10 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Cimici Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:600 g/Ha Effettuare 2 trattamenti ad intervallo minimo di 10 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Dorifora Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:600 g/Ha Effettuare 2 trattamenti ad intervallo minimo di 10 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Frankliniella Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:600 g/Ha Effettuare 2 trattamenti ad intervallo minimo di 10 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Piralide del Mais Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:600 g/Ha Trattare su foglie non accartocciate. Effettuare 2 trattamenti ad intervallo minimo di 10 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Spodoptera Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:600 g/Ha Effettuare 2 trattamenti ad intervallo minimo di 10 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Spodoptera esigua Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:600 g/Ha Effettuare 2 trattamenti ad intervallo minimo di 10 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Tripide del Tabacco Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:600 g/Ha Effettuare 2 trattamenti ad intervallo minimo di 10 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Fragola ELTIRA Fragola in pieno campo - produzione Parassiti Afide del Cotone Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:280-600 g/Ha|Dose su ettolitro:40-60 g/hl Trattare foglie non accartocciate. Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 7 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Afide della Patata Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:280-600 g/Ha|Dose su ettolitro:40-60 g/hl Trattare foglie non accartocciate. Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 7 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Afide verde della Fragola Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:280-600 g/Ha|Dose su ettolitro:40-60 g/hl Trattare foglie non accartocciate. Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 7 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Tortrice bruna della Fragola Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:560-1000 g/Ha|Dose su ettolitro:80-100 g/hl Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Frumento ELTIRA Frumento in pieno campo - produzione Parassiti Afide dei cereali o afide verde maggiore della Rosa Intervallo di sicurezza 30 gg Dosi Dose su ettaro:420-800 g/Ha Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 7 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Afide dei cereali o sitobio dell'Avena Intervallo di sicurezza 30 gg Dosi Dose su ettaro:420-800 g/Ha Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 7 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Afide nero dei Cereali Intervallo di sicurezza 30 gg Dosi Dose su ettaro:420-800 g/Ha Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 7 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Aplotripide del Frumento Intervallo di sicurezza 30 gg Dosi Dose su ettaro:420-800 g/Ha Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 7 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Cecidomia aranciata del Frumento Intervallo di sicurezza 30 gg Dosi Dose su ettaro:420-800 g/Ha Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 7 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Cecidomia gialla del Frumento Intervallo di sicurezza 30 gg Dosi Dose su ettaro:420-800 g/Ha Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 7 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Crisomelide dei Cereali Intervallo di sicurezza 30 gg Dosi Dose su ettaro:420-800 g/Ha Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 7 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Crisomelide delle foglie del Grano Intervallo di sicurezza 30 gg Dosi Dose su ettaro:420-800 g/Ha Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 7 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Idrelia Intervallo di sicurezza 30 gg Dosi Dose su ettaro:420-800 g/Ha Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 7 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Nottua dei Cereali Intervallo di sicurezza 30 gg Dosi Dose su ettaro:560-800 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Nottua della Sterlitzia Intervallo di sicurezza 30 gg Dosi Dose su ettaro:560-800 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Nottue del Mais e del Sorgo Intervallo di sicurezza 30 gg Dosi Dose su ettaro:560-800 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Girasole ELTIRA Girasole in pieno campo - produzione Parassiti Afidi Intervallo di sicurezza 70 gg Dosi Dose su ettaro:420-800 g/Ha Trattare foglie non accartocciate. Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 7 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Cecidomia dei fiori della Medica Intervallo di sicurezza 70 gg Dosi Dose su ettaro:580-1200 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Cimici Intervallo di sicurezza 70 gg Dosi Dose su ettaro:580-1200 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Meligete Intervallo di sicurezza 70 gg Dosi Dose su ettaro:420-800 g/Ha Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 7 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Nottua del Cavolo Intervallo di sicurezza 70 gg Dosi Dose su ettaro:400-500 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Nottua gamma Intervallo di sicurezza 70 gg Dosi Dose su ettaro:400-500 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Nottua olearia Intervallo di sicurezza 70 gg Dosi Dose su ettaro:400-500 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Lampone ELTIRA Lampone in pieno campo - produzione Parassiti Afide (Amphorophora rubi) Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:280-600 g/Ha|Dose su ettolitro:40-60 g/hl Trattare foglie non accartocciate. Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 7 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Afide verde del Lampone Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:280-600 g/Ha|Dose su ettolitro:40-60 g/hl Trattare foglie non accartocciate. Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 7 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Afidi del Rovo Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:280-600 g/Ha|Dose su ettolitro:40-60 g/hl Trattare foglie non accartocciate. Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 7 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Lattuga ELTIRA Lattuga in pieno campo - produzione Parassiti Afide bruno dell'Insalata Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:300 g/Ha Trattare foglie non accartocciate. Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 12 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Afide della Lattuga Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:300 g/Ha Trattare foglie non accartocciate. Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 12 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Afide delle Insalate Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:300 g/Ha Trattare foglie non accartocciate. Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 12 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Afide giallastro della Lattuga Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:300 g/Ha Trattare foglie non accartocciate. Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 12 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Afide verde del Pesco Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:300 g/Ha Trattare foglie non accartocciate. Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 12 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Lenticchia ELTIRA Lenticchia in pieno campo - produzione Parassiti Piralide delle Leguminose Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:420-800 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Limone ELTIRA Limone in pieno campo - produzione Parassiti Afide bruno Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:1200 g/Ha|Dose su ettolitro:40-60 g/hl Trattare foglie non accartocciate. Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 7 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Afide del Cotone Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:1200 g/Ha|Dose su ettolitro:40-60 g/hl Trattare foglie non accartocciate. Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 7 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Afide verde degli Agrumi Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:1200 g/Ha|Dose su ettolitro:40-60 g/hl Trattare foglie non accartocciate. Effettuare 2 trattamenti con un intervallo minimo di 7 giorni. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Aleurodide degli Agrumi Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:600-1600 g/Ha|Dose su ettolitro:60-100 g/hl Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Ceroplaste del Fico Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettolitro:100-160 g/hl Trattamento contro le neanidi. Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Ceroplaste o Cocciniglia elmetto Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettolitro:100-160 g/hl Trattamento contro le neanidi. Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Cimicetta verde Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:600-1600 g/Ha|Dose su ettolitro:60-100 g/hl Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Cocciniglia a virgola Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettolitro:100-160 g/hl Trattamento contro le neanidi. Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Cocciniglia a virgola dei Fruttiferi Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettolitro:100-160 g/hl Trattamento contro le neanidi. Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Cocciniglia bassa degli Agrumi Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettolitro:100-160 g/hl Trattamento contro le neanidi. Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Cocciniglia bianca-rossa forte Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettolitro:100-160 g/hl Trattamento contro le neanidi. Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Cocciniglia grigia Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettolitro:100-160 g/hl Trattamento contro le neanidi. Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Cocciniglia mezzo grano di pepe Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettolitro:100-160 g/hl Trattamento contro le neanidi. Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Cocciniglia o pidocchio bianco del Limone Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettolitro:100-160 g/hl Trattamento contro le neanidi. Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Cocciniglia serpetta Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettolitro:100-160 g/hl Trattamento contro le neanidi. Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Mosca mediterranea Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:600-1600 g/Ha|Dose su ettolitro:60-100 g/hl Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Loglio o Loietto o Loiessa o Loglio italico ELTIRA Loglio o Loietto o Loiessa o Loglio italico in pieno campo - produzione Parassiti Afidi Intervallo di sicurezza 30 gg Dosi Dose su ettaro:420-1200 g/Ha Intervenire su foglie non accartocciate. Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Nottua del Cavolo Intervallo di sicurezza 30 gg Dosi Dose su ettaro:400-500 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Nottua gamma Intervallo di sicurezza 30 gg Dosi Dose su ettaro:400-500 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologico del parassita. In presenza di andamento climatico anomalo, specie poco note e infestazioni al di fuori della norma, si consiglia di consultare un tecnico esperto al fine di adottare la difesa più idonea. Per un razionale impiego del prodotto, si consideri che la sua azione repellente non invita l'avvicinamento degli insetti pronubi all'area trattata e ciò per circa 2-6 ore, periodo oltre il quale il rischio per gli impollinatori risulta significativamente ridotto. Nottua olearia Intervallo di sicurezza 30 gg Dosi Dose su ettaro:400-500 g/Ha Effettuare 1 trattamento. Il prodotto va impiegato contro le infestazioni parassitarie sin dai primi stadi di sviluppo, quando queste si palesano nell'ambito di un regolare monitoraggio. Il prodotto si disperde in acqua e si distribuisce con attrezzature a medio (200-700 l/ha) ed alto (700-1000 l/ha) volume. Le dosi indicate vanno riferite ai trattamenti con i volumi d’acqua più idonei e normalmente usati per la coltura interessata. Nel caso di applicazioni a volume ridotto mantenere, per unità di superficie, le stesse dosi che verrebbero impiegate con il volume normale. Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante. Adottare le dosi maggiori in presenza di forti attacchi. Ripetere i trattamenti in accordo al ciclo biologi