Fungicidi
IDRORAME 193
Anticrittogamico a base di solfato tribasico di rame.
RAME (MoA: M, FRAC code M01)

Formulazione
SOSPENSIONE CONCENTRATA
Classificazione clp


Numero di registrazione
6873 del 11/11/1986
Composizione
Rame - solfato tribasico di rame 15.2% = (193.04 g/L)
Colture correlate

IDRORAME 193
Actinidia
in pieno campo - produzione
Parassiti
PSA o Cancro batterico dell'Actinidia
Trattare alla dose di 560-650 ml/hl (5,6-6,5 l/ha) effettuando 1-2 trattamenti alla caduta delle foglie (ogni 7-10 giorni). In vegetazione, fioritura esclusa, 200 ml/hl (2 l/ha): massimo 3-4 trattamenti ogni 7 giorni. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.

IDRORAME 193
Aglio
in pieno campo - produzione
Parassiti
Alternaria dell'Aglio
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Cladosporiosi dell’Aglio
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Peronospora della Cipolla
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Ruggine dell'Aglio
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Batteriosi dell'Aglio
Azione collaterale.
Marciume batterico
Azione collaterale.

IDRORAME 193
Agrumi
in pieno campo - produzione
Parassiti
Allupatura
Trattare alla dose indicata effettuando massimo 3 trattamenti ogni 7-10 giorni a fine inverno-inizio primavera ed in autunno (invaiatura frutti). Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Antracnosi o Lebbra
Trattare alla dose indicata effettuando massimo 3 trattamenti ogni 7-10 giorni a fine inverno-inizio primavera ed in autunno (invaiatura frutti). Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Cancro batterico da pseudomonas
Trattare alla dose indicata effettuando massimo 3 trattamenti ogni 7-10 giorni a fine inverno-inizio primavera ed in autunno (invaiatura frutti). Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Fumaggine degli Agrumi
Trattare alla dose indicata effettuando massimo 3 trattamenti ogni 7-10 giorni a fine inverno-inizio primavera ed in autunno (invaiatura frutti). Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Mal secco
Trattare alla dose indicata effettuando massimo 3 trattamenti ogni 7-10 giorni a fine inverno-inizio primavera ed in autunno (invaiatura frutti). Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.

IDRORAME 193
Albicocco
in pieno campo - produzione
Parassiti
Cancro batterico da pseudomonas
Effettuare 4-5 interventi durante la fase vegetativa alla dose indicata ogni 10 giorni. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Cancro batterico delle Drupacee (Xanthomonas campestris p.v. pruni)
Effettuare 4-5 interventi durante la fase vegetativa alla dose indicata ogni 10 giorni. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Corineo o vaiolatura
Trattare alla dose indicata durante il riposo vegetativo (massimo 3 trattamenti ogni 12-14 giorni). Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Marciume bruno delle nocciole
Trattare alla dose indicata durante il riposo vegetativo (massimo 3 trattamenti ogni 12-14 giorni). Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Moniliosi delle Drupacee
Trattare alla dose indicata durante il riposo vegetativo (massimo 3 trattamenti ogni 12-14 giorni). Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.

IDRORAME 193
Asparago
in pieno campo - produzione
Parassiti
Alternaria o marciume nero
Trattare alla dose indicata effettuando massimo 2 trattamenti ogni 7-10 giorni. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Batteriosi
Trattare alla dose indicata effettuando massimo 2 trattamenti ogni 7-10 giorni. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Cercospora dell'Asparago
Trattare alla dose indicata effettuando massimo 2 trattamenti ogni 7-10 giorni. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Ruggine dell'Asparago
Trattare alla dose indicata effettuando massimo 2 trattamenti ogni 7-10 giorni. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.

IDRORAME 193
Barbarea o Crescione inglese
in pieno campo - produzione
Parassiti
Alternariosi delle Insalate
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Antracnosi delle Insalate
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Peronospora della Cineraria e della Lattuga
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Marciume batterico della Cicoria
Azione collaterale.
Marciume molle
Azione collaterale.
in serra - produzione
Parassiti
Alternariosi delle Insalate
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Antracnosi delle Insalate
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Peronospora della Cineraria e della Lattuga
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Marciume batterico della Cicoria
Azione collaterale.
Marciume molle
Azione collaterale.

IDRORAME 193
Brassica o Senape juncea
in pieno campo - produzione
Parassiti
Alternariosi delle Insalate
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Antracnosi delle Insalate
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Peronospora della Cineraria e della Lattuga
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Marciume batterico della Cicoria
Azione collaterale.
Marciume molle
Azione collaterale.
in serra - produzione
Parassiti
Alternariosi delle Insalate
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Antracnosi delle Insalate
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Peronospora della Cineraria e della Lattuga
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Marciume batterico della Cicoria
Azione collaterale.
Marciume molle
Azione collaterale.

IDRORAME 193
Carciofo
in pieno campo - produzione
Parassiti
Ascochitosi o macchia fogliare
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Peronospora della Cineraria e della Lattuga
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Marciume molle
Azione collaterale.

IDRORAME 193
Carota
in pieno campo - produzione
Parassiti
Alternariosi della Carota
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Cercospora della Carota
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Peronospora delle Ombrellifere
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Septoriosi della Carota
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.

IDRORAME 193
Cavolfiore
in pieno campo - produzione
Parassiti
Alternaria del Cavolo
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Alternariosi del Cavolo
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Peronospora del Cavolo
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Peronospora delle Crucifere
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Ruggine bianca delle Crucifere
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Marciume molle
Azione collaterale.
Marciume nero (Xanthomonas campestris)
Azione collaterale.

IDRORAME 193
Cavolo broccolo
in pieno campo - produzione
Parassiti
Alternaria del Cavolo
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Alternariosi del Cavolo
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Peronospora del Cavolo
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Peronospora delle Crucifere
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Ruggine bianca delle Crucifere
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Marciume molle
Azione collaterale.
Marciume nero (Xanthomonas campestris)
Azione collaterale.

IDRORAME 193
Cetriolo
in pieno campo - produzione
Parassiti
Alternaria delle Cucurbitacee
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Antracnosi delle Cucurbitacee
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Peronospora delle Cucurbitacee
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Maculatura angolare
Azione collaterale.
Marciume molle
Azione collaterale.
in serra - produzione
Parassiti
Alternaria delle Cucurbitacee
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Antracnosi delle Cucurbitacee
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Peronospora delle Cucurbitacee
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Maculatura angolare
Azione collaterale.
Marciume molle
Azione collaterale.

IDRORAME 193
Cicoria
in pieno campo - produzione
Parassiti
Alternariosi delle Insalate
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Antracnosi delle Insalate
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Peronospora della Cineraria e della Lattuga
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Marciume batterico della Cicoria
Azione collaterale.
Marciume molle
Azione collaterale.
in serra - produzione
Parassiti
Alternariosi delle Insalate
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Antracnosi delle Insalate
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Peronospora della Cineraria e della Lattuga
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Marciume batterico della Cicoria
Azione collaterale.
Marciume molle
Azione collaterale.

IDRORAME 193
Ciliegio dolce e acido
in pieno campo - produzione
Parassiti
Cancro batterico delle Drupacee (Xanthomonas campestris p.v. pruni)
Trattare alla dose indicata effettuando 2-3 trattamenti alla caduta delle foglie a distanza di 8-10 giorni. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Corineo o vaiolatura
Trattare alla dose indicata durante il riposo vegetativo (massimo 3 trattamenti ogni 12-14 giorni). Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Marciume bruno delle nocciole
Trattare alla dose indicata durante il riposo vegetativo (massimo 3 trattamenti ogni 12-14 giorni). Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Moniliosi delle Drupacee
Trattare alla dose indicata durante il riposo vegetativo (massimo 3 trattamenti ogni 12-14 giorni). Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.

IDRORAME 193
Cime di rapa
in pieno campo - produzione
Parassiti
Alternaria del Cavolo
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Alternariosi del Cavolo
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Peronospora del Cavolo
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Peronospora delle Crucifere
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Ruggine bianca delle Crucifere
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Marciume molle
Azione collaterale.
Marciume nero (Xanthomonas campestris)
Azione collaterale.

IDRORAME 193
Cipolla
in pieno campo - produzione
Parassiti
Antracnosi della Cipolla
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Peronospora della Cipolla
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Batteriosi dell'Aglio
Azione collaterale.
Cuore nero della Cicoria e della Lattuga
Azione collaterale.
Marciume batterico
Azione collaterale.

IDRORAME 193
Cocomero
in pieno campo - produzione
Parassiti
Alternaria delle Cucurbitacee
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Antracnosi delle Cucurbitacee
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Peronospora delle Cucurbitacee
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Maculatura angolare
Azione collaterale.
Marciume molle
Azione collaterale.
in serra - produzione
Parassiti
Alternaria delle Cucurbitacee
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Antracnosi delle Cucurbitacee
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Peronospora delle Cucurbitacee
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Maculatura angolare
Azione collaterale.
Marciume molle
Azione collaterale.

IDRORAME 193
Cotogno
in pieno campo - produzione
Parassiti
Cancro batterico da pseudomonas
Trattare alla dose di 325 ml/hl (3,25 l/ha) a gemma rigonfia; 280 ml/hl (2,8 l/ha) in trattamenti pre-fiorali e da fine fioritura (massimo 5 trattamenti ogni 8-10 giorni). Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Nectria o Cancro delle Pomacee
Trattare alla dose indicata in 2-3 trattamenti autunnali e/o di fine inverno, a 8-10 giorni di intervallo. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Ticchiolatura del Melo
Trattare alla dose di 325 ml/hl (3,25 l/ha) a gemma rigonfia; 280 ml/hl (2,8 l/ha) in trattamenti pre-fiorali e da fine fioritura (massimo 5 trattamenti ogni 8-10 giorni). Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.

IDRORAME 193
Crescione
in pieno campo - produzione
Parassiti
Alternariosi delle Insalate
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Antracnosi delle Insalate
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Peronospora della Cineraria e della Lattuga
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Marciume batterico della Cicoria
Azione collaterale.
Marciume molle
Azione collaterale.
in serra - produzione
Parassiti
Alternariosi delle Insalate
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Antracnosi delle Insalate
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Peronospora della Cineraria e della Lattuga
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Marciume batterico della Cicoria
Azione collaterale.
Marciume molle
Azione collaterale.

IDRORAME 193
Dolcetta o valerianella
in pieno campo - produzione
Parassiti
Alternariosi delle Insalate
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Antracnosi delle Insalate
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Peronospora della Cineraria e della Lattuga
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Marciume batterico della Cicoria
Azione collaterale.
Marciume molle
Azione collaterale.
in serra - produzione
Parassiti
Alternariosi delle Insalate
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Antracnosi delle Insalate
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Peronospora della Cineraria e della Lattuga
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Marciume batterico della Cicoria
Azione collaterale.
Marciume molle
Azione collaterale.

IDRORAME 193
Floreali
in pieno campo - produzione
Parassiti
Alternariosi
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 4 trattamenti ogni 7-10 giorni al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Antracnosi
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 4 trattamenti ogni 7-10 giorni al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Bolla
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 4 trattamenti ogni 7-10 giorni al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Cercospore
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 4 trattamenti ogni 7-10 giorni al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Marssonina
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 4 trattamenti ogni 7-10 giorni al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Nectria o Cancro delle Pomacee
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 4 trattamenti ogni 7-10 giorni al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Peronospore
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 4 trattamenti ogni 7-10 giorni al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Ruggini
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 4 trattamenti ogni 7-10 giorni al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Septoriosi
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 4 trattamenti ogni 7-10 giorni al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Ticchiolatura
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 4 trattamenti ogni 7-10 giorni al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Batteriosi
Azione collaterale.
in serra - produzione
Parassiti
Alternariosi
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 4 trattamenti ogni 7-10 giorni al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Antracnosi
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 4 trattamenti ogni 7-10 giorni al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Bolla
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 4 trattamenti ogni 7-10 giorni al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Cercospore
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 4 trattamenti ogni 7-10 giorni al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Marssonina
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 4 trattamenti ogni 7-10 giorni al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Nectria o Cancro delle Pomacee
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 4 trattamenti ogni 7-10 giorni al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Peronospore
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 4 trattamenti ogni 7-10 giorni al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Ruggini
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 4 trattamenti ogni 7-10 giorni al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Septoriosi
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 4 trattamenti ogni 7-10 giorni al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Ticchiolatura
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 4 trattamenti ogni 7-10 giorni al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Batteriosi
Azione collaterale.

IDRORAME 193
Forestali
in pieno campo - produzione
Parassiti
Alternariosi
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 4 trattamenti ogni 7-10 giorni al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Antracnosi
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 4 trattamenti ogni 7-10 giorni al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Bolla
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 4 trattamenti ogni 7-10 giorni al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Cancro del Cipresso
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 4 trattamenti ogni 7-10 giorni al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Cercospore
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 4 trattamenti ogni 7-10 giorni al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Marssonina
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 4 trattamenti ogni 7-10 giorni al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Nectria o Cancro delle Pomacee
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 4 trattamenti ogni 7-10 giorni al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Peronospore
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 4 trattamenti ogni 7-10 giorni al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Ruggini
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 4 trattamenti ogni 7-10 giorni al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Septoriosi
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 4 trattamenti ogni 7-10 giorni al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Ticchiolatura
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 4 trattamenti ogni 7-10 giorni al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Batteriosi
Azione collaterale.

IDRORAME 193
Fragola
in pieno campo - produzione
Parassiti
Antracnosi dell'Anemone
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 4 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Maculatura angolare della Fragola
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 4 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Marciume bruno del colletto
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 4 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Marciume del colletto
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 4 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Peronospore
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 4 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Ramularia della Fragola
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 4 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.

IDRORAME 193
Indivia
in pieno campo - produzione
Parassiti
Alternariosi delle Insalate
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Antracnosi delle Insalate
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Peronospora della Cineraria e della Lattuga
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Marciume batterico della Cicoria
Azione collaterale.
Marciume molle
Azione collaterale.
in serra - produzione
Parassiti
Alternariosi delle Insalate
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Antracnosi delle Insalate
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Peronospora della Cineraria e della Lattuga
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Marciume batterico della Cicoria
Azione collaterale.
Marciume molle
Azione collaterale.

IDRORAME 193
Lattuga
in pieno campo - produzione
Parassiti
Alternariosi delle Insalate
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Antracnosi delle Insalate
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Peronospora della Cineraria e della Lattuga
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Marciume batterico della Cicoria
Azione collaterale.
Marciume molle
Azione collaterale.
in serra - produzione
Parassiti
Alternariosi delle Insalate
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Antracnosi delle Insalate
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Peronospora della Cineraria e della Lattuga
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Marciume batterico della Cicoria
Azione collaterale.
Marciume molle
Azione collaterale.

IDRORAME 193
Legumi
in pieno campo - produzione
Parassiti
Antracnosi del Cece
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Antracnosi del Fagiolo
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Antracnosi del Pisello
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Antracnosi della Fava
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Peronospora del Fagiolo
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Peronospora del Pisello
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Ruggine del Cece
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Ruggine del Fagiolo
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Ruggine del Pisello
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Ruggine della Fava
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Septoriosi del Pisello
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Maculatura ad alone
Azione collaterale.
Maculatura batterica del Pisello
Azione collaterale.
Maculatura comune
Azione collaterale.

IDRORAME 193
Melanzana
in pieno campo - produzione
Parassiti
Alternaria o marciume nero
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Alternariosi delle Solanacee
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Peronospora della Patata e del Pomodoro
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Vaiolatura dei frutti della Melanzana
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Cancro batterico del Pomodoro
Azione collaterale.
Maculatura batterica (Xanthomonas campestris (=vesicatoria) pv. vesicatoria)
Azione collaterale.
Midollo nero
Azione collaterale.
Picchiettatura batterica
Azione collaterale.
in serra - produzione
Parassiti
Alternaria o marciume nero
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Alternariosi delle Solanacee
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Peronospora della Patata e del Pomodoro
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Vaiolatura dei frutti della Melanzana
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Cancro batterico del Pomodoro
Azione collaterale.
Maculatura batterica (Xanthomonas campestris (=vesicatoria) pv. vesicatoria)
Azione collaterale.
Midollo nero
Azione collaterale.
Picchiettatura batterica
Azione collaterale.

IDRORAME 193
Melo
in pieno campo - produzione
Parassiti
Cancro batterico da pseudomonas
Trattare alla dose di 325 ml/hl (3,25 l/ha) a gemma rigonfia; 280 ml/hl (2,8 l/ha) in trattamenti pre-fiorali e da fine fioritura (massimo 5 trattamenti ogni 8-10 giorni). Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Cancro dei rami (Sphaeropsis malorum)
Trattare alla dose indicata in 2-3 trattamenti autunnali e/o di fine inverno, a 8-10 giorni di intervallo. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Cancro rugoso del Melo
Trattare alla dose indicata in 2-3 trattamenti autunnali e/o di fine inverno, a 8-10 giorni di intervallo. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Maculatura vescicolosa del melo
Trattare alla dose di 325 ml/hl (3,25 l/ha) a gemma rigonfia; 280 ml/hl (2,8 l/ha) in trattamenti pre-fiorali e da fine fioritura (massimo 5 trattamenti ogni 8-10 giorni). Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Nectria o Cancro delle Pomacee
Trattare alla dose indicata in 2-3 trattamenti autunnali e/o di fine inverno, a 8-10 giorni di intervallo. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Ticchiolatura del Melo
Trattare alla dose di 325 ml/hl (3,25 l/ha) a gemma rigonfia; 280 ml/hl (2,8 l/ha) in trattamenti pre-fiorali e da fine fioritura (massimo 5 trattamenti ogni 8-10 giorni). Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Colpo di fuoco batterico
Trattare alla dose indicata a partire da 30 giorni dopo caduta petali, intervenendo a distanza di 7 giorni per un massimo di 8 trattamenti. (Azione collaterale di contenimento). Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.

IDRORAME 193
Melone
in pieno campo - produzione
Parassiti
Alternaria delle Cucurbitacee
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Antracnosi delle Cucurbitacee
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Peronospora delle Cucurbitacee
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Maculatura angolare
Azione collaterale.
Marciume molle
Azione collaterale.
in serra - produzione
Parassiti
Alternaria delle Cucurbitacee
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Antracnosi delle Cucurbitacee
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Peronospora delle Cucurbitacee
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Maculatura angolare
Azione collaterale.
Marciume molle
Azione collaterale.

IDRORAME 193
Nocciolo
in pieno campo - produzione
Parassiti
Batteriosi del Nocciolo
Trattare alla dose di 650 ml/hl (6,5 l/ha) negli interventi autunnali (massimo 2 ogni 12-14 giorni); 185-280 ml/hl (1,85-2,8 l/ha) in quelli primaverili (massimo 3 ogni 7-10 giorni). Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Mal dello stacco
Trattare alla dose di 650 ml/hl (6,5 l/ha) negli interventi autunnali (massimo 2 ogni 12-14 giorni); 185-280 ml/hl (1,85-2,8 l/ha) in quelli primaverili (massimo 3 ogni 7-10 giorni). Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Cancro batterico del Nocciolo
Su questa avversità il prodotto ha un'azione collaterale di contenimento.

IDRORAME 193
Noce
in pieno campo - produzione
Parassiti
Antracnosi del Noce (Gnomonia e Marssonina juglandis)
Trattare alla dose di 650 ml/hl (6,5 l/ha) negli interventi invernali (massimo 2 ogni 12-14 giorni); 185-280 ml/hl (1,85-2,8 l/ha) in quelli primaverili-estivi (massimo 3 ogni 7-10 giorni). Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.

IDRORAME 193
Olivo
in pieno campo - produzione
Parassiti
Antracnosi o Lebbra
Trattare alla dose indicata effettuando massimo 3 trattamenti ogni 7-10 giorni da inizio sviluppo vegetativo a maturazione frutti. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Cicloconio o occhio di pavone
Trattare alla dose indicata effettuando massimo 3 trattamenti ogni 7-10 giorni da inizio sviluppo vegetativo a maturazione frutti. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Rogna dell'Olivo
Trattare alla dose indicata effettuando massimo 3 trattamenti ogni 7-10 giorni da inizio sviluppo vegetativo a maturazione frutti. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Tumore batterico
Trattare alla dose indicata effettuando massimo 3 trattamenti ogni 7-10 giorni da inizio sviluppo vegetativo a maturazione frutti. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.

IDRORAME 193
Ornamentali
in pieno campo - produzione
Parassiti
Alternariosi
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 4 trattamenti ogni 7-10 giorni al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Antracnosi
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 4 trattamenti ogni 7-10 giorni al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Bolla
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 4 trattamenti ogni 7-10 giorni al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Cercospore
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 4 trattamenti ogni 7-10 giorni al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Marssonina
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 4 trattamenti ogni 7-10 giorni al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Nectria o Cancro delle Pomacee
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 4 trattamenti ogni 7-10 giorni al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Peronospore
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 4 trattamenti ogni 7-10 giorni al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Ruggini
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 4 trattamenti ogni 7-10 giorni al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Septoriosi
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 4 trattamenti ogni 7-10 giorni al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Ticchiolatura
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 4 trattamenti ogni 7-10 giorni al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Batteriosi
Azione collaterale.
in serra - produzione
Parassiti
Alternariosi
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 4 trattamenti ogni 7-10 giorni al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Antracnosi
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 4 trattamenti ogni 7-10 giorni al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Bolla
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 4 trattamenti ogni 7-10 giorni al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Cercospore
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 4 trattamenti ogni 7-10 giorni al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Marssonina
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 4 trattamenti ogni 7-10 giorni al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Nectria o Cancro delle Pomacee
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 4 trattamenti ogni 7-10 giorni al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Peronospore
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 4 trattamenti ogni 7-10 giorni al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Ruggini
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 4 trattamenti ogni 7-10 giorni al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Septoriosi
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 4 trattamenti ogni 7-10 giorni al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Ticchiolatura
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 4 trattamenti ogni 7-10 giorni al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Batteriosi
Azione collaterale.

IDRORAME 193
Ortaggi baby leaf
in pieno campo - produzione
Parassiti
Alternariosi delle Insalate
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Antracnosi delle Insalate
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Peronospora della Cineraria e della Lattuga
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Marciume batterico della Cicoria
Azione collaterale.
Marciume molle
Azione collaterale.
in serra - produzione
Parassiti
Alternariosi delle Insalate
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Antracnosi delle Insalate
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Peronospora della Cineraria e della Lattuga
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Marciume batterico della Cicoria
Azione collaterale.
Marciume molle
Azione collaterale.

IDRORAME 193
Patata
in pieno campo - produzione
Parassiti
Alternariosi delle Solanacee
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Peronospora della Patata e del Pomodoro
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.

IDRORAME 193
Pero
in pieno campo - produzione
Parassiti
Cancro batterico da pseudomonas
Trattare alla dose di 325 ml/hl (3,25 l/ha) a gemma rigonfia; 280 ml/hl (2,8 l/ha) in trattamenti pre-fiorali e da fine fioritura (massimo 5 trattamenti ogni 8-10 giorni). Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Maculatura bruna o Bruciatura estiva
Trattare alla dose indicata a partire da fine fioritura (massimo 6 trattamenti ogni 7-10 giorni). Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Nectria o Cancro delle Pomacee
Trattare alla dose indicata in 2-3 trattamenti autunnali e/o di fine inverno, a 8-10 giorni di intervallo. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Ticchiolatura del Pero
Trattare alla dose di 325 ml/hl (3,25 l/ha) a gemma rigonfia; 280 ml/hl (2,8 l/ha) in trattamenti pre-fiorali e da fine fioritura (massimo 5 trattamenti ogni 8-10 giorni). Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Colpo di fuoco batterico
Trattare alla dose indicata a partire da 30 giorni dopo caduta petali, intervenendo a distanza di 7 giorni per un massimo di 8 trattamenti. (Azione collaterale di contenimento). Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.

IDRORAME 193
Pesco-nettarine-percoche
in pieno campo - produzione
Parassiti
Bolla del Pesco
Trattare alla dose indicata durante il riposo vegetativo (massimo 3 trattamenti ogni 12-14 giorni). Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Cancro batterico da pseudomonas
Effettuare 4-5 interventi durante la fase vegetativa alla dose indicata ogni 10 giorni. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Cancro batterico delle Drupacee (Xanthomonas campestris p.v. pruni)
Effettuare 4-5 interventi durante la fase vegetativa alla dose indicata ogni 10 giorni. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Cancro delle Drupacee
Trattare alla dose indicata durante il riposo vegetativo (massimo 3 trattamenti ogni 12-14 giorni). Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Corineo o vaiolatura
Trattare alla dose indicata durante il riposo vegetativo (massimo 3 trattamenti ogni 12-14 giorni). Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Maculatura batterica delle Drupacee
Effettuare 4-5 interventi durante la fase vegetativa alla dose indicata ogni 10 giorni. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Marciume bruno delle nocciole
Trattare alla dose indicata durante il riposo vegetativo (massimo 3 trattamenti ogni 12-14 giorni). Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Moniliosi delle Drupacee
Trattare alla dose indicata durante il riposo vegetativo (massimo 3 trattamenti ogni 12-14 giorni). Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Seccume dei rami
Trattare alla dose indicata durante il riposo vegetativo (massimo 3 trattamenti ogni 12-14 giorni). Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.

IDRORAME 193
Pomodoro
in pieno campo - produzione
Parassiti
Alternaria o marciume nero
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Alternariosi delle Solanacee
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Cladosporiosi del Pomodoro
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Peronospora della Patata e del Pomodoro
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Septoria del Pomodoro
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Vaiolatura dei frutti della Melanzana
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Avvizzimento batterico
Azione collaterale.
Cancro batterico del Pomodoro
Azione collaterale.
Maculatura batterica (Xanthomonas campestris (=vesicatoria) pv. vesicatoria)
Azione collaterale.
Midollo nero
Azione collaterale.
Picchiettatura batterica
Azione collaterale.
in serra - produzione
Parassiti
Alternaria o marciume nero
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Alternariosi delle Solanacee
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Cladosporiosi del Pomodoro
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Peronospora della Patata e del Pomodoro
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Septoria del Pomodoro
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Vaiolatura dei frutti della Melanzana
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Avvizzimento batterico
Azione collaterale.
Cancro batterico del Pomodoro
Azione collaterale.
Maculatura batterica (Xanthomonas campestris (=vesicatoria) pv. vesicatoria)
Azione collaterale.
Midollo nero
Azione collaterale.
Picchiettatura batterica
Azione collaterale.

IDRORAME 193
Radicchio
in pieno campo - produzione
Parassiti
Alternariosi delle Insalate
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Antracnosi delle Insalate
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Peronospora della Cineraria e della Lattuga
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Marciume batterico della Cicoria
Azione collaterale.
Marciume molle
Azione collaterale.
in serra - produzione
Parassiti
Alternariosi delle Insalate
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Antracnosi delle Insalate
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Peronospora della Cineraria e della Lattuga
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Marciume batterico della Cicoria
Azione collaterale.
Marciume molle
Azione collaterale.

IDRORAME 193
Rucola
in pieno campo - produzione
Parassiti
Alternariosi delle Insalate
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Antracnosi delle Insalate
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Peronospora della Cineraria e della Lattuga
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Marciume batterico della Cicoria
Azione collaterale.
Marciume molle
Azione collaterale.
in serra - produzione
Parassiti
Alternariosi delle Insalate
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Antracnosi delle Insalate
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Peronospora della Cineraria e della Lattuga
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Marciume batterico della Cicoria
Azione collaterale.
Marciume molle
Azione collaterale.

IDRORAME 193
Scalogno
in pieno campo - produzione
Parassiti
Antracnosi della Cipolla
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Peronospora della Cipolla
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Batteriosi dell'Aglio
Azione collaterale.
Cuore nero della Cicoria e della Lattuga
Azione collaterale.
Marciume batterico
Azione collaterale.

IDRORAME 193
Scarola
in pieno campo - produzione
Parassiti
Alternariosi delle Insalate
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Antracnosi delle Insalate
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Peronospora della Cineraria e della Lattuga
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Marciume batterico della Cicoria
Azione collaterale.
Marciume molle
Azione collaterale.
in serra - produzione
Parassiti
Alternariosi delle Insalate
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Antracnosi delle Insalate
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Peronospora della Cineraria e della Lattuga
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Marciume batterico della Cicoria
Azione collaterale.
Marciume molle
Azione collaterale.

IDRORAME 193
Susino
in pieno campo - produzione
Parassiti
Cancro batterico da pseudomonas
Effettuare 4-5 interventi durante la fase vegetativa alla dose indicata ogni 10 giorni. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Cancro batterico delle Drupacee (Xanthomonas campestris p.v. pruni)
Effettuare 4-5 interventi durante la fase vegetativa alla dose indicata ogni 10 giorni. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Corineo o vaiolatura
Trattare alla dose indicata durante il riposo vegetativo (massimo 3 trattamenti ogni 12-14 giorni). Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Maculatura batterica delle Drupacee
Effettuare 4-5 interventi durante la fase vegetativa alla dose indicata ogni 10 giorni. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Marciume bruno delle nocciole
Trattare alla dose indicata durante il riposo vegetativo (massimo 3 trattamenti ogni 12-14 giorni). Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Moniliosi delle Drupacee
Trattare alla dose indicata durante il riposo vegetativo (massimo 3 trattamenti ogni 12-14 giorni). Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.

IDRORAME 193
Tabacco
in pieno campo - produzione
Parassiti
Peronospora o muffa blu del Tabacco
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 4 trattamenti ogni 7-10 giorni al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Avvizzimento batterico
Azione collaterale.
Cancro batterico da pseudomonas
Azione collaterale.
Fuoco selvaggio del Tabacco
Azione collaterale.
in serra - produzione
Parassiti
Peronospora o muffa blu del Tabacco
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 4 trattamenti ogni 7-10 giorni al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Avvizzimento batterico
Azione collaterale.
Cancro batterico da pseudomonas
Azione collaterale.
Fuoco selvaggio del Tabacco
Azione collaterale.

IDRORAME 193
Tarassaco o Dente di leone
in pieno campo - produzione
Parassiti
Alternariosi delle Insalate
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Antracnosi delle Insalate
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Peronospora della Cineraria e della Lattuga
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Marciume batterico della Cicoria
Azione collaterale.
Marciume molle
Azione collaterale.
in serra - produzione
Parassiti
Alternariosi delle Insalate
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Antracnosi delle Insalate
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Peronospora della Cineraria e della Lattuga
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Marciume batterico della Cicoria
Azione collaterale.
Marciume molle
Azione collaterale.

IDRORAME 193
Vite per uva da tavola
in pieno campo - produzione
Parassiti
Marciume nero degli acini
Trattare alla dose indicata effettuando massimo 5 trattamenti ogni 7 giorni in pre-fioritura e da fine fioritura a pre-raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Peronospora della Vite
Trattare alla dose indicata effettuando massimo 5 trattamenti ogni 7 giorni in pre-fioritura e da fine fioritura a pre-raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
in serra - produzione
Parassiti
Marciume nero degli acini
Trattare alla dose indicata effettuando massimo 5 trattamenti ogni 7 giorni in pre-fioritura e da fine fioritura a pre-raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Peronospora della Vite
Trattare alla dose indicata effettuando massimo 5 trattamenti ogni 7 giorni in pre-fioritura e da fine fioritura a pre-raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.

IDRORAME 193
Vite per uva da vino
in pieno campo - produzione
Parassiti
Marciume nero degli acini
Trattare alla dose indicata effettuando massimo 5 trattamenti ogni 7 giorni in pre-fioritura e da fine fioritura a pre-raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Peronospora della Vite
Trattare alla dose indicata effettuando massimo 5 trattamenti ogni 7 giorni in pre-fioritura e da fine fioritura a pre-raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.

IDRORAME 193
Zucca
in pieno campo - produzione
Parassiti
Alternaria delle Cucurbitacee
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Antracnosi delle Cucurbitacee
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Peronospora delle Cucurbitacee
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Maculatura angolare
Azione collaterale.
Marciume molle
Azione collaterale.
in serra - produzione
Parassiti
Alternaria delle Cucurbitacee
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Antracnosi delle Cucurbitacee
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Peronospora delle Cucurbitacee
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Maculatura angolare
Azione collaterale.
Marciume molle
Azione collaterale.

IDRORAME 193
Zucchino
in pieno campo - produzione
Parassiti
Alternaria delle Cucurbitacee
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Antracnosi delle Cucurbitacee
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Peronospora delle Cucurbitacee
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Maculatura angolare
Azione collaterale.
Marciume molle
Azione collaterale.
in serra - produzione
Parassiti
Alternaria delle Cucurbitacee
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Antracnosi delle Cucurbitacee
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Peronospora delle Cucurbitacee
Trattare alla dose indicata. Effettuare al massimo 6 trattamenti a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia sino in prossimità della raccolta. Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a trattamenti a volume normale, in caso di adozione di volumi più alti o più bassi, rispettare le dosi ettaro indicate. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Maculatura angolare
Azione collaterale.
Marciume molle
Azione collaterale.