Fungicidi
TEPETA COMBI FLOW
Anticrittogamcio a base di Folpet e Rame da Solfato Tribasico.
RAME (MoA: m; frac CODE M01); FOLPET (MoA: M; FRAC code: M04).

Formulazione
SOSPENSIONE CONCENTRATA
Classificazione clp




Numero di registrazione
6834 del 29/10/1986
Composizione
Folpet 26.77% = (360 g/L)
Rame - solfato tribasico di rame 8.2% = (120 g/L)
Colture correlate

TEPETA COMBI FLOW
Pomodoro
in pieno campo - produzione
Parassiti
Alternaria (Alternaria alternata)
Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, trattando in funzione preventiva a partire da quando si verificano le condizioni favorevoli allo sviluppo della malattia con massimo 5 trattamenti ogni 7-10 giorni. In ogni caso, qualora si adottino volumi di trattamento diversi da quelli indicati, rispettare la dose per Ha indicata. Non superare il limite massimo di 6 kg/ha di ione rame all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Alternariosi delle Solanacee
Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, trattando in funzione preventiva a partire da quando si verificano le condizioni favorevoli allo sviluppo della malattia con massimo 5 trattamenti ogni 7-10 giorni. In ogni caso, qualora si adottino volumi di trattamento diversi da quelli indicati, rispettare la dose per Ha indicata. Non superare il limite massimo di 6 kg/ha di ione rame all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Cladosporiosi del Pomodoro
Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, trattando in funzione preventiva a partire da quando si verificano le condizioni favorevoli allo sviluppo della malattia con massimo 5 trattamenti ogni 7-10 giorni. In ogni caso, qualora si adottino volumi di trattamento diversi da quelli indicati, rispettare la dose per Ha indicata. Non superare il limite massimo di 6 kg/ha di ione rame all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Muffa grigia e marciume fogliare
Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, trattando in funzione preventiva a partire da quando si verificano le condizioni favorevoli allo sviluppo della malattia con massimo 5 trattamenti ogni 7-10 giorni. In ogni caso, qualora si adottino volumi di trattamento diversi da quelli indicati, rispettare la dose per Ha indicata. Non superare il limite massimo di 6 kg/ha di ione rame all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Muffa grigia o botrite
Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, trattando in funzione preventiva a partire da quando si verificano le condizioni favorevoli allo sviluppo della malattia con massimo 5 trattamenti ogni 7-10 giorni. In ogni caso, qualora si adottino volumi di trattamento diversi da quelli indicati, rispettare la dose per Ha indicata. Non superare il limite massimo di 6 kg/ha di ione rame all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Peronospora della Patata e del Pomodoro
Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, trattando in funzione preventiva a partire da quando si verificano le condizioni favorevoli allo sviluppo della malattia con massimo 5 trattamenti ogni 7-10 giorni. In ogni caso, qualora si adottino volumi di trattamento diversi da quelli indicati, rispettare la dose per Ha indicata. Non superare il limite massimo di 6 kg/ha di ione rame all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Septoria del Pomodoro
Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, trattando in funzione preventiva a partire da quando si verificano le condizioni favorevoli allo sviluppo della malattia con massimo 5 trattamenti ogni 7-10 giorni. In ogni caso, qualora si adottino volumi di trattamento diversi da quelli indicati, rispettare la dose per Ha indicata. Non superare il limite massimo di 6 kg/ha di ione rame all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.

TEPETA COMBI FLOW
Vite per uva da vino
in pieno campo - produzione
Parassiti
Escoriosi
Applicare il prodotto, seguendo le dosi e volumi di 800 l/ha, effettuando 1-2 trattamenti precoci a 10 giorni di intervallo alla ripresa vegetativa e alla comparsa delle prime foglie aperte. In ogni caso, qualora si adottino volumi di trattamento diversi da quelli indicati, rispettare la dose per Ha indicata. Non superare il limite massimo di 6 kg/ha di ione rame all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Marciume nero degli acini
Applicare il prodotto, seguendo le dosi e volumi di 1000 l/ha, trattando in maniera preventiva a partire da quando si verificano le condizioni favorevoli allo sviluppo della malattia con massimo 5 trattamenti ogni 7-10 giorni. In ogni caso, qualora si adottino volumi di trattamento diversi da quelli indicati, rispettare la dose per Ha indicata. Non superare il limite massimo di 6 kg/ha di ione rame all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Muffa grigia e marciume fogliare
Azione collaterale.
Muffa grigia o botrite
Azione collaterale.
Peronospora della Vite
Applicare il prodotto, seguendo le dosi e volumi di 1000 l/ha, trattando in maniera preventiva a partire da quando si verificano le condizioni favorevoli allo sviluppo della malattia con massimo 5 trattamenti ogni 7-10 giorni. In ogni caso, qualora si adottino volumi di trattamento diversi da quelli indicati, rispettare la dose per Ha indicata. Non superare il limite massimo di 6 kg/ha di ione rame all'anno. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.