Soluzioni Agrofarmaci Insetticidi PAMPERO Insetticidi PAMPERO Insetticida selettivo specifico per vite, frutticole, patata e mais. Efficace nei confronti dei principali lepidotteri mediante azione ovo-larvicida. Agisce prevalentemente per ingestione e contatto. Presenta ampio spettro e persistenza d’azione con selettività nei confronti degli artropodi utili. Insetticida selettivo specifico per pomacee, drupacee, noce, castagno, mandorlo, vite da vino e da tavola, agrumi (non in produzione), patata, mais e mais dolce. Gruppo IRAC: modulatori dei recettori rianodinici 28 Diamidi. Soluzioni Agrofarmaci Insetticidi PAMPERO Formulazione SOSPENSIONE CONCENTRATA Classificazione clp Numero di registrazione 19097 del 29/09/2025 Composizione Clorantraniliprole 18.4% = (200 g/L) Colture correlate Albicocco PAMPERO Albicocco in pieno campo - produzione Parassiti Anarsia Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:160-300 ml/ha|Dose su ettolitro:16-20 ml/hl Il prodotto può essere impiegato nelle fasi fenologiche comprese fra l'accrescimento frutti e la maturazione. Il numero massimo di applicazioni consentite è di 2 per anno. Effettuare le applicazioni ad un intervallo di 10-14 giorni intervenendo in fase di ovideposizione prima della schiusura delle uova e della penetrazione delle prime larve. Indipendentemente dai volumi di acqua e dalle attrezzature di distribuzione impiegate, si raccomanda di rispettare la dose di prodotto ad ettaro (minima e massima) indicata. Prevenzione e gestione della resistenza: è un prodotto a base di chlorantraniliprole ed appartiene al Gruppo 28 (RRM = modulatore dei recettori rianodinici) secondo la classificazione IRAC (Insecticides Resistance Action Committee). Applicare i prodotti appartenenti al Gruppo 28 evitando di trattare generazioni consecutive dei parassiti bersaglio (approccio per finestra di impiego). Tra due finestre di impiego consecutive, alternare i trattamenti (singoli o a blocchi) con altri prodotti efficaci appartenenti a gruppi IRAC diversi, unitamente all'impiego di mezzi di controllo agronomici e biologici. Per colture a ciclo breve (minore di 50 giorni), s'intende come finestra di impiego la durata del ciclo della coltura. Per una corretta difesa insetticida si raccomanda di seguire sempre le linee guida IRAC specifiche per colture e parassiti. Si consiglia di non effettuare il trattamento in caso di pioggia imminente. Cheimatobia Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:180-300 ml/ha|Dose su ettolitro:18-20 ml/hl Il prodotto può essere impiegato nelle fasi fenologiche comprese fra l'accrescimento frutti e la maturazione. Il numero massimo di applicazioni consentite è di 2 per anno. Effettuare le applicazioni ad un intervallo di 10-14 giorni intervenendo in fase di ovideposizione prima della schiusura delle uova e della penetrazione delle prime larve. Indipendentemente dai volumi di acqua e dalle attrezzature di distribuzione impiegate, si raccomanda di rispettare la dose di prodotto ad ettaro (minima e massima) indicata. Prevenzione e gestione della resistenza: è un prodotto a base di chlorantraniliprole ed appartiene al Gruppo 28 (RRM = modulatore dei recettori rianodinici) secondo la classificazione IRAC (Insecticides Resistance Action Committee). Applicare i prodotti appartenenti al Gruppo 28 evitando di trattare generazioni consecutive dei parassiti bersaglio (approccio per finestra di impiego). Tra due finestre di impiego consecutive, alternare i trattamenti (singoli o a blocchi) con altri prodotti efficaci appartenenti a gruppi IRAC diversi, unitamente all'impiego di mezzi di controllo agronomici e biologici. Per colture a ciclo breve (minore di 50 giorni), s'intende come finestra di impiego la durata del ciclo della coltura. Per una corretta difesa insetticida si raccomanda di seguire sempre le linee guida IRAC specifiche per colture e parassiti. Si consiglia di non effettuare il trattamento in caso di pioggia imminente. Cidia o tignola orientale Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:180-300 ml/ha|Dose su ettolitro:18-20 ml/hl Il prodotto può essere impiegato nelle fasi fenologiche comprese fra l'accrescimento frutti e la maturazione. Il numero massimo di applicazioni consentite è di 2 per anno. Effettuare le applicazioni ad un intervallo di 10-14 giorni intervenendo in fase di ovideposizione prima della schiusura delle uova e della penetrazione delle prime larve. Indipendentemente dai volumi di acqua e dalle attrezzature di distribuzione impiegate, si raccomanda di rispettare la dose di prodotto ad ettaro (minima e massima) indicata. Prevenzione e gestione della resistenza: è un prodotto a base di chlorantraniliprole ed appartiene al Gruppo 28 (RRM = modulatore dei recettori rianodinici) secondo la classificazione IRAC (Insecticides Resistance Action Committee). Applicare i prodotti appartenenti al Gruppo 28 evitando di trattare generazioni consecutive dei parassiti bersaglio (approccio per finestra di impiego). Tra due finestre di impiego consecutive, alternare i trattamenti (singoli o a blocchi) con altri prodotti efficaci appartenenti a gruppi IRAC diversi, unitamente all'impiego di mezzi di controllo agronomici e biologici. Per colture a ciclo breve (minore di 50 giorni), s'intende come finestra di impiego la durata del ciclo della coltura. Per una corretta difesa insetticida si raccomanda di seguire sempre le linee guida IRAC specifiche per colture e parassiti. Si consiglia di non effettuare il trattamento in caso di pioggia imminente. Coleottero giapponese Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:180-300 ml/ha|Dose su ettolitro:18-20 ml/hl Il prodotto può essere impiegato nelle fasi fenologiche comprese fra l'accrescimento frutti e la maturazione. Il numero massimo di applicazioni consentite è di 2 per anno. Effettuare le applicazioni ad un intervallo di 10-14 giorni intervenendo alla comparsa degli adulti, in corrispondenza dell'inizio della loro attività trofica. Indipendentemente dai volumi di acqua e dalle attrezzature di distribuzione impiegate, si raccomanda di rispettare la dose di prodotto ad ettaro (minima e massima) indicata. Prevenzione e gestione della resistenza: è un prodotto a base di chlorantraniliprole ed appartiene al Gruppo 28 (RRM = modulatore dei recettori rianodinici) secondo la classificazione IRAC (Insecticides Resistance Action Committee). Applicare i prodotti appartenenti al Gruppo 28 evitando di trattare generazioni consecutive dei parassiti bersaglio (approccio per finestra di impiego). Tra due finestre di impiego consecutive, alternare i trattamenti (singoli o a blocchi) con altri prodotti efficaci appartenenti a gruppi IRAC diversi, unitamente all'impiego di mezzi di controllo agronomici e biologici. Per colture a ciclo breve (minore di 50 giorni), s'intende come finestra di impiego la durata del ciclo della coltura. Per una corretta difesa insetticida si raccomanda di seguire sempre le linee guida IRAC specifiche per colture e parassiti. Si consiglia di non effettuare il trattamento in caso di pioggia imminente. Eulia Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:180-300 ml/ha|Dose su ettolitro:18-20 ml/hl Il prodotto può essere impiegato nelle fasi fenologiche comprese fra l'accrescimento frutti e la maturazione. Il numero massimo di applicazioni consentite è di 2 per anno. Effettuare le applicazioni ad un intervallo di 10-14 giorni intervenendo in fase di ovideposizione prima della schiusura delle uova e della penetrazione delle prime larve. Indipendentemente dai volumi di acqua e dalle attrezzature di distribuzione impiegate, si raccomanda di rispettare la dose di prodotto ad ettaro (minima e massima) indicata. Prevenzione e gestione della resistenza: è un prodotto a base di chlorantraniliprole ed appartiene al Gruppo 28 (RRM = modulatore dei recettori rianodinici) secondo la classificazione IRAC (Insecticides Resistance Action Committee). Applicare i prodotti appartenenti al Gruppo 28 evitando di trattare generazioni consecutive dei parassiti bersaglio (approccio per finestra di impiego). Tra due finestre di impiego consecutive, alternare i trattamenti (singoli o a blocchi) con altri prodotti efficaci appartenenti a gruppi IRAC diversi, unitamente all'impiego di mezzi di controllo agronomici e biologici. Per colture a ciclo breve (minore di 50 giorni), s'intende come finestra di impiego la durata del ciclo della coltura. Per una corretta difesa insetticida si raccomanda di seguire sempre le linee guida IRAC specifiche per colture e parassiti. Si consiglia di non effettuare il trattamento in caso di pioggia imminente. Arancio PAMPERO Arancio in pieno campo - produzione Parassiti Minatrice serpentina Intervallo di sicurezza non necessario Dosi Dose su ettaro:50-75 ml/ha|Dose su ettolitro:10-15 ml/hl Applicare solo su colture non ancora in produzione. Il numero massimo di applicazioni consentite è di 2 per anno intervenendo a partire dall'allungamento dei germogli in fase di ovideposizione o alla comparsa delle primissime larve prima che siano visibili le mine sulle foglie. Indipendentemente dai volumi di acqua e dalle attrezzature di distribuzione impiegate, si raccomanda di rispettare la dose di prodotto ad ettaro (minima e massima) indicata. Prevenzione e gestione della resistenza: è un prodotto a base di chlorantraniliprole ed appartiene al Gruppo 28 (RRM = modulatore dei recettori rianodinici) secondo la classificazione IRAC (Insecticides Resistance Action Committee). Applicare i prodotti appartenenti al Gruppo 28 evitando di trattare generazioni consecutive dei parassiti bersaglio (approccio per finestra di impiego). Tra due finestre di impiego consecutive, alternare i trattamenti (singoli o a blocchi) con altri prodotti efficaci appartenenti a gruppi IRAC diversi, unitamente all'impiego di mezzi di controllo agronomici e biologici. Per colture a ciclo breve (minore di 50 giorni), s'intende come finestra di impiego la durata del ciclo della coltura. Per una corretta difesa insetticida si raccomanda di seguire sempre le linee guida IRAC specifiche per colture e parassiti. Si consiglia di non effettuare il trattamento in caso di pioggia imminente. Castagno PAMPERO Castagno in pieno campo - produzione Parassiti Balanino Intervallo di sicurezza 21 gg Dosi Dose su ettaro:180-300 ml/ha|Dose su ettolitro:18-20 ml/hl In coltura allevata: il numero massimo di applicazioni consentite è di 2 per anno. Effettuare le applicazioni ad un intervallo di 10-14 giorni intervenendo nelle fasi fenologiche comprese tra l'allegagione e la maturazione, durante l'ovideposizione, prima della schiusura delle prime uova. Indipendentemente dai volumi di acqua e dalle attrezzature di distribuzione impiegate, si raccomanda di rispettare la dose di prodotto ad ettaro (minima e massima) indicata. Prevenzione e gestione della resistenza: è un prodotto a base di chlorantraniliprole ed appartiene al Gruppo 28 (RRM = modulatore dei recettori rianodinici) secondo la classificazione IRAC (Insecticides Resistance Action Committee). Applicare i prodotti appartenenti al Gruppo 28 evitando di trattare generazioni consecutive dei parassiti bersaglio (approccio per finestra di impiego). Tra due finestre di impiego consecutive, alternare i trattamenti (singoli o a blocchi) con altri prodotti efficaci appartenenti a gruppi IRAC diversi, unitamente all'impiego di mezzi di controllo agronomici e biologici. Per colture a ciclo breve (minore di 50 giorni), s'intende come finestra di impiego la durata del ciclo della coltura. Per una corretta difesa insetticida si raccomanda di seguire sempre le linee guida IRAC specifiche per colture e parassiti. Si consiglia di non effettuare il trattamento in caso di pioggia imminente. Carpocapsa Intervallo di sicurezza 21 gg Dosi Dose su ettaro:180-300 ml/ha|Dose su ettolitro:18-20 ml/hl In coltura allevata: il numero massimo di applicazioni consentite è di 2 per anno. Effettuare le applicazioni ad un intervallo di 10-14 giorni intervenendo nelle fasi fenologiche comprese tra l'allegagione e la maturazione, durante l'ovideposizione, prima della schiusura delle prime uova. Indipendentemente dai volumi di acqua e dalle attrezzature di distribuzione impiegate, si raccomanda di rispettare la dose di prodotto ad ettaro (minima e massima) indicata. Prevenzione e gestione della resistenza: è un prodotto a base di chlorantraniliprole ed appartiene al Gruppo 28 (RRM = modulatore dei recettori rianodinici) secondo la classificazione IRAC (Insecticides Resistance Action Committee). Applicare i prodotti appartenenti al Gruppo 28 evitando di trattare generazioni consecutive dei parassiti bersaglio (approccio per finestra di impiego). Tra due finestre di impiego consecutive, alternare i trattamenti (singoli o a blocchi) con altri prodotti efficaci appartenenti a gruppi IRAC diversi, unitamente all'impiego di mezzi di controllo agronomici e biologici. Per colture a ciclo breve (minore di 50 giorni), s'intende come finestra di impiego la durata del ciclo della coltura. Per una corretta difesa insetticida si raccomanda di seguire sempre le linee guida IRAC specifiche per colture e parassiti. Si consiglia di non effettuare il trattamento in caso di pioggia imminente. Tortrice intermedia delle castagne Intervallo di sicurezza 21 gg Dosi Dose su ettaro:180-300 ml/ha|Dose su ettolitro:18-20 ml/hl In coltura allevata: il numero massimo di applicazioni consentite è di 2 per anno. Effettuare le applicazioni ad un intervallo di 10-14 giorni intervenendo nelle fasi fenologiche comprese tra l'allegagione e la maturazione, durante l'ovideposizione, prima della schiusura delle prime uova. Indipendentemente dai volumi di acqua e dalle attrezzature di distribuzione impiegate, si raccomanda di rispettare la dose di prodotto ad ettaro (minima e massima) indicata. Prevenzione e gestione della resistenza: è un prodotto a base di chlorantraniliprole ed appartiene al Gruppo 28 (RRM = modulatore dei recettori rianodinici) secondo la classificazione IRAC (Insecticides Resistance Action Committee). Applicare i prodotti appartenenti al Gruppo 28 evitando di trattare generazioni consecutive dei parassiti bersaglio (approccio per finestra di impiego). Tra due finestre di impiego consecutive, alternare i trattamenti (singoli o a blocchi) con altri prodotti efficaci appartenenti a gruppi IRAC diversi, unitamente all'impiego di mezzi di controllo agronomici e biologici. Per colture a ciclo breve (minore di 50 giorni), s'intende come finestra di impiego la durata del ciclo della coltura. Per una corretta difesa insetticida si raccomanda di seguire sempre le linee guida IRAC specifiche per colture e parassiti. Si consiglia di non effettuare il trattamento in caso di pioggia imminente. Limone PAMPERO Limone in pieno campo - produzione Parassiti Minatrice serpentina Intervallo di sicurezza non necessario Dosi Dose su ettaro:50-75 ml/ha|Dose su ettolitro:10-15 ml/hl Applicare solo su colture non ancora in produzione. Il numero massimo di applicazioni consentite è di 2 per anno intervenendo a partire dall'allungamento dei germogli in fase di ovideposizione o alla comparsa delle primissime larve prima che siano visibili le mine sulle foglie. Indipendentemente dai volumi di acqua e dalle attrezzature di distribuzione impiegate, si raccomanda di rispettare la dose di prodotto ad ettaro (minima e massima) indicata. Prevenzione e gestione della resistenza: è un prodotto a base di chlorantraniliprole ed appartiene al Gruppo 28 (RRM = modulatore dei recettori rianodinici) secondo la classificazione IRAC (Insecticides Resistance Action Committee). Applicare i prodotti appartenenti al Gruppo 28 evitando di trattare generazioni consecutive dei parassiti bersaglio (approccio per finestra di impiego). Tra due finestre di impiego consecutive, alternare i trattamenti (singoli o a blocchi) con altri prodotti efficaci appartenenti a gruppi IRAC diversi, unitamente all'impiego di mezzi di controllo agronomici e biologici. Per colture a ciclo breve (minore di 50 giorni), s'intende come finestra di impiego la durata del ciclo della coltura. Per una corretta difesa insetticida si raccomanda di seguire sempre le linee guida IRAC specifiche per colture e parassiti. Si consiglia di non effettuare il trattamento in caso di pioggia imminente. Mais PAMPERO Mais in pieno campo - produzione Parassiti Coleottero giapponese Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:100-150 ml/Ha Il numero massimo di applicazioni consentite è di 2 per anno. Intervenire alla comparsa degli adulti, in corrispondenza dell'inizio della loro attività trofica. Indipendentemente dai volumi di acqua e dalle attrezzature di distribuzione impiegate, si raccomanda di rispettare la dose di prodotto ad ettaro (minima e massima) indicata. Prevenzione e gestione della resistenza: è un prodotto a base di chlorantraniliprole ed appartiene al Gruppo 28 (RRM = modulatore dei recettori rianodinici) secondo la classificazione IRAC (Insecticides Resistance Action Committee). Applicare i prodotti appartenenti al Gruppo 28 evitando di trattare generazioni consecutive dei parassiti bersaglio (approccio per finestra di impiego). Tra due finestre di impiego consecutive, alternare i trattamenti (singoli o a blocchi) con altri prodotti efficaci appartenenti a gruppi IRAC diversi, unitamente all'impiego di mezzi di controllo agronomici e biologici. Per colture a ciclo breve (minore di 50 giorni), s'intende come finestra di impiego la durata del ciclo della coltura. Per una corretta difesa insetticida si raccomanda di seguire sempre le linee guida IRAC specifiche per colture e parassiti. Si consiglia di non effettuare il trattamento in caso di pioggia imminente. Nottua della Sterlitzia Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:100-150 ml/Ha Il numero massimo di applicazioni consentite è di 2 per anno. Intervenire in fase di ovideposizione o quando sono visibili le primissime rosure; nel caso si rendesse necessaria una seconda applicazione, intervenire a distanza di 10-21 giorni. Indipendentemente dai volumi di acqua e dalle attrezzature di distribuzione impiegate, si raccomanda di rispettare la dose di prodotto ad ettaro (minima e massima) indicata. Prevenzione e gestione della resistenza: è un prodotto a base di chlorantraniliprole ed appartiene al Gruppo 28 (RRM = modulatore dei recettori rianodinici) secondo la classificazione IRAC (Insecticides Resistance Action Committee). Applicare i prodotti appartenenti al Gruppo 28 evitando di trattare generazioni consecutive dei parassiti bersaglio (approccio per finestra di impiego). Tra due finestre di impiego consecutive, alternare i trattamenti (singoli o a blocchi) con altri prodotti efficaci appartenenti a gruppi IRAC diversi, unitamente all'impiego di mezzi di controllo agronomici e biologici. Per colture a ciclo breve (minore di 50 giorni), s'intende come finestra di impiego la durata del ciclo della coltura. Per una corretta difesa insetticida si raccomanda di seguire sempre le linee guida IRAC specifiche per colture e parassiti. Si consiglia di non effettuare il trattamento in caso di pioggia imminente. Nottua gialla del Pomodoro Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:100-150 ml/Ha Il numero massimo di applicazioni consentite è di 2 per anno. Intervenire in fase di ovideposizione o quando sono visibili le primissime rosure; nel caso si rendesse necessaria una seconda applicazione, intervenire a distanza di 10-21 giorni. Indipendentemente dai volumi di acqua e dalle attrezzature di distribuzione impiegate, si raccomanda di rispettare la dose di prodotto ad ettaro (minima e massima) indicata. Prevenzione e gestione della resistenza: è un prodotto a base di chlorantraniliprole ed appartiene al Gruppo 28 (RRM = modulatore dei recettori rianodinici) secondo la classificazione IRAC (Insecticides Resistance Action Committee). Applicare i prodotti appartenenti al Gruppo 28 evitando di trattare generazioni consecutive dei parassiti bersaglio (approccio per finestra di impiego). Tra due finestre di impiego consecutive, alternare i trattamenti (singoli o a blocchi) con altri prodotti efficaci appartenenti a gruppi IRAC diversi, unitamente all'impiego di mezzi di controllo agronomici e biologici. Per colture a ciclo breve (minore di 50 giorni), s'intende come finestra di impiego la durata del ciclo della coltura. Per una corretta difesa insetticida si raccomanda di seguire sempre le linee guida IRAC specifiche per colture e parassiti. Si consiglia di non effettuare il trattamento in caso di pioggia imminente. Nottue del Mais e del Sorgo Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:100-150 ml/Ha Il numero massimo di applicazioni consentite è di 2 per anno. Intervenire in fase di ovideposizione o quando sono visibili le primissime rosure; nel caso si rendesse necessaria una seconda applicazione, intervenire a distanza di 10-21 giorni. Indipendentemente dai volumi di acqua e dalle attrezzature di distribuzione impiegate, si raccomanda di rispettare la dose di prodotto ad ettaro (minima e massima) indicata. Prevenzione e gestione della resistenza: è un prodotto a base di chlorantraniliprole ed appartiene al Gruppo 28 (RRM = modulatore dei recettori rianodinici) secondo la classificazione IRAC (Insecticides Resistance Action Committee). Applicare i prodotti appartenenti al Gruppo 28 evitando di trattare generazioni consecutive dei parassiti bersaglio (approccio per finestra di impiego). Tra due finestre di impiego consecutive, alternare i trattamenti (singoli o a blocchi) con altri prodotti efficaci appartenenti a gruppi IRAC diversi, unitamente all'impiego di mezzi di controllo agronomici e biologici. Per colture a ciclo breve (minore di 50 giorni), s'intende come finestra di impiego la durata del ciclo della coltura. Per una corretta difesa insetticida si raccomanda di seguire sempre le linee guida IRAC specifiche per colture e parassiti. Si consiglia di non effettuare il trattamento in caso di pioggia imminente. Piralide del Mais Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:100-150 ml/Ha Il numero massimo di applicazioni consentite è di 2 per anno. Intervenire in fase di ovideposizione o quando sono visibili le primissime rosure; nel caso si rendesse necessaria una seconda applicazione, intervenire a distanza di 10-21 giorni. Indipendentemente dai volumi di acqua e dalle attrezzature di distribuzione impiegate, si raccomanda di rispettare la dose di prodotto ad ettaro (minima e massima) indicata. Prevenzione e gestione della resistenza: è un prodotto a base di chlorantraniliprole ed appartiene al Gruppo 28 (RRM = modulatore dei recettori rianodinici) secondo la classificazione IRAC (Insecticides Resistance Action Committee). Applicare i prodotti appartenenti al Gruppo 28 evitando di trattare generazioni consecutive dei parassiti bersaglio (approccio per finestra di impiego). Tra due finestre di impiego consecutive, alternare i trattamenti (singoli o a blocchi) con altri prodotti efficaci appartenenti a gruppi IRAC diversi, unitamente all'impiego di mezzi di controllo agronomici e biologici. Per colture a ciclo breve (minore di 50 giorni), s'intende come finestra di impiego la durata del ciclo della coltura. Per una corretta difesa insetticida si raccomanda di seguire sempre le linee guida IRAC specifiche per colture e parassiti. Si consiglia di non effettuare il trattamento in caso di pioggia imminente. Spodoptera Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:100-150 ml/Ha Il numero massimo di applicazioni consentite è di 2 per anno. Intervenire in fase di ovideposizione o quando sono visibili le primissime rosure; nel caso si rendesse necessaria una seconda applicazione, intervenire a distanza di 10-21 giorni. Indipendentemente dai volumi di acqua e dalle attrezzature di distribuzione impiegate, si raccomanda di rispettare la dose di prodotto ad ettaro (minima e massima) indicata. Prevenzione e gestione della resistenza: è un prodotto a base di chlorantraniliprole ed appartiene al Gruppo 28 (RRM = modulatore dei recettori rianodinici) secondo la classificazione IRAC (Insecticides Resistance Action Committee). Applicare i prodotti appartenenti al Gruppo 28 evitando di trattare generazioni consecutive dei parassiti bersaglio (approccio per finestra di impiego). Tra due finestre di impiego consecutive, alternare i trattamenti (singoli o a blocchi) con altri prodotti efficaci appartenenti a gruppi IRAC diversi, unitamente all'impiego di mezzi di controllo agronomici e biologici. Per colture a ciclo breve (minore di 50 giorni), s'intende come finestra di impiego la durata del ciclo della coltura. Per una corretta difesa insetticida si raccomanda di seguire sempre le linee guida IRAC specifiche per colture e parassiti. Si consiglia di non effettuare il trattamento in caso di pioggia imminente. Spodoptera esigua Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:100-150 ml/Ha Il numero massimo di applicazioni consentite è di 2 per anno. Intervenire in fase di ovideposizione o quando sono visibili le primissime rosure; nel caso si rendesse necessaria una seconda applicazione, intervenire a distanza di 10-21 giorni. Indipendentemente dai volumi di acqua e dalle attrezzature di distribuzione impiegate, si raccomanda di rispettare la dose di prodotto ad ettaro (minima e massima) indicata. Prevenzione e gestione della resistenza: è un prodotto a base di chlorantraniliprole ed appartiene al Gruppo 28 (RRM = modulatore dei recettori rianodinici) secondo la classificazione IRAC (Insecticides Resistance Action Committee). Applicare i prodotti appartenenti al Gruppo 28 evitando di trattare generazioni consecutive dei parassiti bersaglio (approccio per finestra di impiego). Tra due finestre di impiego consecutive, alternare i trattamenti (singoli o a blocchi) con altri prodotti efficaci appartenenti a gruppi IRAC diversi, unitamente all'impiego di mezzi di controllo agronomici e biologici. Per colture a ciclo breve (minore di 50 giorni), s'intende come finestra di impiego la durata del ciclo della coltura. Per una corretta difesa insetticida si raccomanda di seguire sempre le linee guida IRAC specifiche per colture e parassiti. Si consiglia di non effettuare il trattamento in caso di pioggia imminente. Mais dolce PAMPERO Mais dolce in pieno campo - produzione Parassiti Coleottero giapponese Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:100-150 ml/Ha Il numero massimo di applicazioni consentite è di 2 per anno. Intervenire alla comparsa degli adulti, in corrispondenza dell'inizio della loro attività trofica. In presenza di elevata pressione dei parassiti, utilizzare la dose più elevata e l'intervallo più breve. Indipendentemente dai volumi di acqua e dalle attrezzature di distribuzione impiegate, si raccomanda di rispettare la dose di prodotto ad ettaro (minima e massima) indicata. Prevenzione e gestione della resistenza: è un prodotto a base di chlorantraniliprole ed appartiene al Gruppo 28 (RRM = modulatore dei recettori rianodinici) secondo la classificazione IRAC (Insecticides Resistance Action Committee). Applicare i prodotti appartenenti al Gruppo 28 evitando di trattare generazioni consecutive dei parassiti bersaglio (approccio per finestra di impiego). Tra due finestre di impiego consecutive, alternare i trattamenti (singoli o a blocchi) con altri prodotti efficaci appartenenti a gruppi IRAC diversi, unitamente all'impiego di mezzi di controllo agronomici e biologici. Per colture a ciclo breve (minore di 50 giorni), s'intende come finestra di impiego la durata del ciclo della coltura. Per una corretta difesa insetticida si raccomanda di seguire sempre le linee guida IRAC specifiche per colture e parassiti. Si consiglia di non effettuare il trattamento in caso di pioggia imminente. Nottua della Sterlitzia Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:100-150 ml/Ha Il numero massimo di applicazioni consentite è di 2 per anno. Intervenire in fase di ovideposizione o quando sono visibili le primissime rosure; nel caso si rendesse necessaria una seconda applicazione, intervenire a distanza di 10-21 giorni. In presenza di elevata pressione dei parassiti, utilizzare la dose più elevata e l'intervallo più breve. Indipendentemente dai volumi di acqua e dalle attrezzature di distribuzione impiegate, si raccomanda di rispettare la dose di prodotto ad ettaro (minima e massima) indicata. Prevenzione e gestione della resistenza: è un prodotto a base di chlorantraniliprole ed appartiene al Gruppo 28 (RRM = modulatore dei recettori rianodinici) secondo la classificazione IRAC (Insecticides Resistance Action Committee). Applicare i prodotti appartenenti al Gruppo 28 evitando di trattare generazioni consecutive dei parassiti bersaglio (approccio per finestra di impiego). Tra due finestre di impiego consecutive, alternare i trattamenti (singoli o a blocchi) con altri prodotti efficaci appartenenti a gruppi IRAC diversi, unitamente all'impiego di mezzi di controllo agronomici e biologici. Per colture a ciclo breve (minore di 50 giorni), s'intende come finestra di impiego la durata del ciclo della coltura. Per una corretta difesa insetticida si raccomanda di seguire sempre le linee guida IRAC specifiche per colture e parassiti. Si consiglia di non effettuare il trattamento in caso di pioggia imminente. Nottua gialla del Pomodoro Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:100-150 ml/Ha Il numero massimo di applicazioni consentite è di 2 per anno. Intervenire in fase di ovideposizione o quando sono visibili le primissime rosure; nel caso si rendesse necessaria una seconda applicazione, intervenire a distanza di 10-21 giorni. In presenza di elevata pressione dei parassiti, utilizzare la dose più elevata e l'intervallo più breve. Indipendentemente dai volumi di acqua e dalle attrezzature di distribuzione impiegate, si raccomanda di rispettare la dose di prodotto ad ettaro (minima e massima) indicata. Prevenzione e gestione della resistenza: è un prodotto a base di chlorantraniliprole ed appartiene al Gruppo 28 (RRM = modulatore dei recettori rianodinici) secondo la classificazione IRAC (Insecticides Resistance Action Committee). Applicare i prodotti appartenenti al Gruppo 28 evitando di trattare generazioni consecutive dei parassiti bersaglio (approccio per finestra di impiego). Tra due finestre di impiego consecutive, alternare i trattamenti (singoli o a blocchi) con altri prodotti efficaci appartenenti a gruppi IRAC diversi, unitamente all'impiego di mezzi di controllo agronomici e biologici. Per colture a ciclo breve (minore di 50 giorni), s'intende come finestra di impiego la durata del ciclo della coltura. Per una corretta difesa insetticida si raccomanda di seguire sempre le linee guida IRAC specifiche per colture e parassiti. Si consiglia di non effettuare il trattamento in caso di pioggia imminente. Nottue del Mais e del Sorgo Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:100-150 ml/Ha Il numero massimo di applicazioni consentite è di 2 per anno. Intervenire in fase di ovideposizione o quando sono visibili le primissime rosure; nel caso si rendesse necessaria una seconda applicazione, intervenire a distanza di 10-21 giorni. In presenza di elevata pressione dei parassiti, utilizzare la dose più elevata e l'intervallo più breve. Indipendentemente dai volumi di acqua e dalle attrezzature di distribuzione impiegate, si raccomanda di rispettare la dose di prodotto ad ettaro (minima e massima) indicata. Prevenzione e gestione della resistenza: è un prodotto a base di chlorantraniliprole ed appartiene al Gruppo 28 (RRM = modulatore dei recettori rianodinici) secondo la classificazione IRAC (Insecticides Resistance Action Committee). Applicare i prodotti appartenenti al Gruppo 28 evitando di trattare generazioni consecutive dei parassiti bersaglio (approccio per finestra di impiego). Tra due finestre di impiego consecutive, alternare i trattamenti (singoli o a blocchi) con altri prodotti efficaci appartenenti a gruppi IRAC diversi, unitamente all'impiego di mezzi di controllo agronomici e biologici. Per colture a ciclo breve (minore di 50 giorni), s'intende come finestra di impiego la durata del ciclo della coltura. Per una corretta difesa insetticida si raccomanda di seguire sempre le linee guida IRAC specifiche per colture e parassiti. Si consiglia di non effettuare il trattamento in caso di pioggia imminente. Piralide del Mais Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:100-150 ml/Ha Il numero massimo di applicazioni consentite è di 2 per anno. Intervenire in fase di ovideposizione o quando sono visibili le primissime rosure; nel caso si rendesse necessaria una seconda applicazione, intervenire a distanza di 10-21 giorni. In presenza di elevata pressione dei parassiti, utilizzare la dose più elevata e l'intervallo più breve. Indipendentemente dai volumi di acqua e dalle attrezzature di distribuzione impiegate, si raccomanda di rispettare la dose di prodotto ad ettaro (minima e massima) indicata. Prevenzione e gestione della resistenza: è un prodotto a base di chlorantraniliprole ed appartiene al Gruppo 28 (RRM = modulatore dei recettori rianodinici) secondo la classificazione IRAC (Insecticides Resistance Action Committee). Applicare i prodotti appartenenti al Gruppo 28 evitando di trattare generazioni consecutive dei parassiti bersaglio (approccio per finestra di impiego). Tra due finestre di impiego consecutive, alternare i trattamenti (singoli o a blocchi) con altri prodotti efficaci appartenenti a gruppi IRAC diversi, unitamente all'impiego di mezzi di controllo agronomici e biologici. Per colture a ciclo breve (minore di 50 giorni), s'intende come finestra di impiego la durata del ciclo della coltura. Per una corretta difesa insetticida si raccomanda di seguire sempre le linee guida IRAC specifiche per colture e parassiti. Si consiglia di non effettuare il trattamento in caso di pioggia imminente. Spodoptera Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:100-150 ml/Ha Il numero massimo di applicazioni consentite è di 2 per anno. Intervenire in fase di ovideposizione o quando sono visibili le primissime rosure; nel caso si rendesse necessaria una seconda applicazione, intervenire a distanza di 10-21 giorni. In presenza di elevata pressione dei parassiti, utilizzare la dose più elevata e l'intervallo più breve. Indipendentemente dai volumi di acqua e dalle attrezzature di distribuzione impiegate, si raccomanda di rispettare la dose di prodotto ad ettaro (minima e massima) indicata. Prevenzione e gestione della resistenza: è un prodotto a base di chlorantraniliprole ed appartiene al Gruppo 28 (RRM = modulatore dei recettori rianodinici) secondo la classificazione IRAC (Insecticides Resistance Action Committee). Applicare i prodotti appartenenti al Gruppo 28 evitando di trattare generazioni consecutive dei parassiti bersaglio (approccio per finestra di impiego). Tra due finestre di impiego consecutive, alternare i trattamenti (singoli o a blocchi) con altri prodotti efficaci appartenenti a gruppi IRAC diversi, unitamente all'impiego di mezzi di controllo agronomici e biologici. Per colture a ciclo breve (minore di 50 giorni), s'intende come finestra di impiego la durata del ciclo della coltura. Per una corretta difesa insetticida si raccomanda di seguire sempre le linee guida IRAC specifiche per colture e parassiti. Si consiglia di non effettuare il trattamento in caso di pioggia imminente. Spodoptera esigua Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:100-150 ml/Ha Il numero massimo di applicazioni consentite è di 2 per anno. Intervenire in fase di ovideposizione o quando sono visibili le primissime rosure; nel caso si rendesse necessaria una seconda applicazione, intervenire a distanza di 10-21 giorni. In presenza di elevata pressione dei parassiti, utilizzare la dose più elevata e l'intervallo più breve. Indipendentemente dai volumi di acqua e dalle attrezzature di distribuzione impiegate, si raccomanda di rispettare la dose di prodotto ad ettaro (minima e massima) indicata. Prevenzione e gestione della resistenza: è un prodotto a base di chlorantraniliprole ed appartiene al Gruppo 28 (RRM = modulatore dei recettori rianodinici) secondo la classificazione IRAC (Insecticides Resistance Action Committee). Applicare i prodotti appartenenti al Gruppo 28 evitando di trattare generazioni consecutive dei parassiti bersaglio (approccio per finestra di impiego). Tra due finestre di impiego consecutive, alternare i trattamenti (singoli o a blocchi) con altri prodotti efficaci appartenenti a gruppi IRAC diversi, unitamente all'impiego di mezzi di controllo agronomici e biologici. Per colture a ciclo breve (minore di 50 giorni), s'intende come finestra di impiego la durata del ciclo della coltura. Per una corretta difesa insetticida si raccomanda di seguire sempre le linee guida IRAC specifiche per colture e parassiti. Si consiglia di non effettuare il trattamento in caso di pioggia imminente. Mandarino PAMPERO Mandarino in pieno campo - produzione Parassiti Minatrice serpentina Intervallo di sicurezza non necessario Dosi Dose su ettaro:50-75 ml/ha|Dose su ettolitro:10-15 ml/hl Applicare solo su colture non ancora in produzione. Il numero massimo di applicazioni consentite è di 2 per anno intervenendo a partire dall'allungamento dei germogli in fase di ovideposizione o alla comparsa delle primissime larve prima che siano visibili le mine sulle foglie. Indipendentemente dai volumi di acqua e dalle attrezzature di distribuzione impiegate, si raccomanda di rispettare la dose di prodotto ad ettaro (minima e massima) indicata. Prevenzione e gestione della resistenza: è un prodotto a base di chlorantraniliprole ed appartiene al Gruppo 28 (RRM = modulatore dei recettori rianodinici) secondo la classificazione IRAC (Insecticides Resistance Action Committee). Applicare i prodotti appartenenti al Gruppo 28 evitando di trattare generazioni consecutive dei parassiti bersaglio (approccio per finestra di impiego). Tra due finestre di impiego consecutive, alternare i trattamenti (singoli o a blocchi) con altri prodotti efficaci appartenenti a gruppi IRAC diversi, unitamente all'impiego di mezzi di controllo agronomici e biologici. Per colture a ciclo breve (minore di 50 giorni), s'intende come finestra di impiego la durata del ciclo della coltura. Per una corretta difesa insetticida si raccomanda di seguire sempre le linee guida IRAC specifiche per colture e parassiti. Si consiglia di non effettuare il trattamento in caso di pioggia imminente. Mandorlo PAMPERO Mandorlo in pieno campo - produzione Parassiti Anarsia Intervallo di sicurezza 21 gg Dosi Dose su ettaro:180-300 ml/ha|Dose su ettolitro:18-20 ml/hl Il numero massimo di applicazioni consentite è di 2 per anno. Effettuare le applicazioni ad un intervallo di 10-14 giorni intervenendo durante l'ovideposizione, prima della schiusura delle uova. Indipendentemente dai volumi di acqua e dalle attrezzature di distribuzione impiegate, si raccomanda di rispettare la dose di prodotto ad ettaro (minima e massima) indicata. Prevenzione e gestione della resistenza: è un prodotto a base di chlorantraniliprole ed appartiene al Gruppo 28 (RRM = modulatore dei recettori rianodinici) secondo la classificazione IRAC (Insecticides Resistance Action Committee). Applicare i prodotti appartenenti al Gruppo 28 evitando di trattare generazioni consecutive dei parassiti bersaglio (approccio per finestra di impiego). Tra due finestre di impiego consecutive, alternare i trattamenti (singoli o a blocchi) con altri prodotti efficaci appartenenti a gruppi IRAC diversi, unitamente all'impiego di mezzi di controllo agronomici e biologici. Per colture a ciclo breve (minore di 50 giorni), s'intende come finestra di impiego la durata del ciclo della coltura. Per una corretta difesa insetticida si raccomanda di seguire sempre le linee guida IRAC specifiche per colture e parassiti. Si consiglia di non effettuare il trattamento in caso di pioggia imminente. Melo PAMPERO Melo in pieno campo - produzione Parassiti Capua Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:180-300 ml/ha|Dose su ettolitro:18-20 ml/hl Il prodotto può essere impiegato nelle fasi fenologiche comprese fra l'allegagione e la maturazione. Il numero massimo di applicazioni consentite è di 2 per anno. Effettuare le applicazioni ad un intervallo di 12-14 giorni intervenendo durante l'ovideposizione, prima della schiusura delle prime uova. Indipendentemente dai volumi di acqua e dalle attrezzature di distribuzione impiegate, si raccomanda di rispettare la dose di prodotto ad ettaro (minima e massima) indicata. Prevenzione e gestione della resistenza: è un prodotto a base di chlorantraniliprole ed appartiene al Gruppo 28 (RRM = modulatore dei recettori rianodinici) secondo la classificazione IRAC (Insecticides Resistance Action Committee). Applicare i prodotti appartenenti al Gruppo 28 evitando di trattare generazioni consecutive dei parassiti bersaglio (approccio per finestra di impiego). Tra due finestre di impiego consecutive, alternare i trattamenti (singoli o a blocchi) con altri prodotti efficaci appartenenti a gruppi IRAC diversi, unitamente all'impiego di mezzi di controllo agronomici e biologici. Per colture a ciclo breve (minore di 50 giorni), s'intende come finestra di impiego la durata del ciclo della coltura. Per una corretta difesa insetticida si raccomanda di seguire sempre le linee guida IRAC specifiche per colture e parassiti. Si consiglia di non effettuare il trattamento in caso di pioggia imminente. Carpocapsa Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:180-300 ml/ha|Dose su ettolitro:18-20 ml/hl Il prodotto può essere impiegato nelle fasi fenologiche comprese fra l'allegagione e la maturazione. Il numero massimo di applicazioni consentite è di 2 per anno. Effettuare le applicazioni ad un intervallo di 12-14 giorni intervenendo durante l'ovideposizione, prima della schiusura delle prime uova. Indipendentemente dai volumi di acqua e dalle attrezzature di distribuzione impiegate, si raccomanda di rispettare la dose di prodotto ad ettaro (minima e massima) indicata. Prevenzione e gestione della resistenza: è un prodotto a base di chlorantraniliprole ed appartiene al Gruppo 28 (RRM = modulatore dei recettori rianodinici) secondo la classificazione IRAC (Insecticides Resistance Action Committee). Applicare i prodotti appartenenti al Gruppo 28 evitando di trattare generazioni consecutive dei parassiti bersaglio (approccio per finestra di impiego). Tra due finestre di impiego consecutive, alternare i trattamenti (singoli o a blocchi) con altri prodotti efficaci appartenenti a gruppi IRAC diversi, unitamente all'impiego di mezzi di controllo agronomici e biologici. Per colture a ciclo breve (minore di 50 giorni), s'intende come finestra di impiego la durata del ciclo della coltura. Per una corretta difesa insetticida si raccomanda di seguire sempre le linee guida IRAC specifiche per colture e parassiti. Si consiglia di non effettuare il trattamento in caso di pioggia imminente. Cemiostoma Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:160-270 ml/Ha|Dose su ettolitro:16-18 ml/hl Il prodotto può essere impiegato nelle fasi fenologiche comprese fra l'allegagione e la maturazione. Il numero massimo di applicazioni consentite è di 2 per anno. Effettuare le applicazioni ad un intervallo di 12-14 giorni intervenendo in fase di ovideposizione prima che siano visibili le mine sulle foglie. Indipendentemente dai volumi di acqua e dalle attrezzature di distribuzione impiegate, si raccomanda di rispettare la dose di prodotto ad ettaro (minima e massima) indicata. Prevenzione e gestione della resistenza: è un prodotto a base di chlorantraniliprole ed appartiene al Gruppo 28 (RRM = modulatore dei recettori rianodinici) secondo la classificazione IRAC (Insecticides Resistance Action Committee). Applicare i prodotti appartenenti al Gruppo 28 evitando di trattare generazioni consecutive dei parassiti bersaglio (approccio per finestra di impiego). Tra due finestre di impiego consecutive, alternare i trattamenti (singoli o a blocchi) con altri prodotti efficaci appartenenti a gruppi IRAC diversi, unitamente all'impiego di mezzi di controllo agronomici e biologici. Per colture a ciclo breve (minore di 50 giorni), s'intende come finestra di impiego la durata del ciclo della coltura. Per una corretta difesa insetticida si raccomanda di seguire sempre le linee guida IRAC specifiche per colture e parassiti. Si consiglia di non effettuare il trattamento in caso di pioggia imminente. Cidia o tignola orientale Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:180-300 ml/ha|Dose su ettolitro:18-20 ml/hl Il prodotto può essere impiegato nelle fasi fenologiche comprese fra l'allegagione e la maturazione. Il numero massimo di applicazioni consentite è di 2 per anno. Effettuare le applicazioni ad un intervallo di 12-14 giorni intervenendo durante l'ovideposizione, prima della schiusura delle prime uova. Indipendentemente dai volumi di acqua e dalle attrezzature di distribuzione impiegate, si raccomanda di rispettare la dose di prodotto ad ettaro (minima e massima) indicata. Prevenzione e gestione della resistenza: è un prodotto a base di chlorantraniliprole ed appartiene al Gruppo 28 (RRM = modulatore dei recettori rianodinici) secondo la classificazione IRAC (Insecticides Resistance Action Committee). Applicare i prodotti appartenenti al Gruppo 28 evitando di trattare generazioni consecutive dei parassiti bersaglio (approccio per finestra di impiego). Tra due finestre di impiego consecutive, alternare i trattamenti (singoli o a blocchi) con altri prodotti efficaci appartenenti a gruppi IRAC diversi, unitamente all'impiego di mezzi di controllo agronomici e biologici. Per colture a ciclo breve (minore di 50 giorni), s'intende come finestra di impiego la durata del ciclo della coltura. Per una corretta difesa insetticida si raccomanda di seguire sempre le linee guida IRAC specifiche per colture e parassiti. Si consiglia di non effettuare il trattamento in caso di pioggia imminente. Coleottero giapponese Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:180-300 ml/ha|Dose su ettolitro:18-20 ml/hl Il prodotto può essere impiegato nelle fasi fenologiche comprese fra l'allegagione e la maturazione. Il numero massimo di applicazioni consentite è di 2 per anno. Effettuare le applicazioni ad un intervallo di 12-14 giorni intervenendo alla comparsa degli adulti, in corrispondenza dell'inizio della loro attività trofica. Indipendentemente dai volumi di acqua e dalle attrezzature di distribuzione impiegate, si raccomanda di rispettare la dose di prodotto ad ettaro (minima e massima) indicata. Prevenzione e gestione della resistenza: è un prodotto a base di chlorantraniliprole ed appartiene al Gruppo 28 (RRM = modulatore dei recettori rianodinici) secondo la classificazione IRAC (Insecticides Resistance Action Committee). Applicare i prodotti appartenenti al Gruppo 28 evitando di trattare generazioni consecutive dei parassiti bersaglio (approccio per finestra di impiego). Tra due finestre di impiego consecutive, alternare i trattamenti (singoli o a blocchi) con altri prodotti efficaci appartenenti a gruppi IRAC diversi, unitamente all'impiego di mezzi di controllo agronomici e biologici. Per colture a ciclo breve (minore di 50 giorni), s'intende come finestra di impiego la durata del ciclo della coltura. Per una corretta difesa insetticida si raccomanda di seguire sempre le linee guida IRAC specifiche per colture e parassiti. Si consiglia di non effettuare il trattamento in caso di pioggia imminente. Eulia Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:180-300 ml/ha|Dose su ettolitro:18-20 ml/hl Il prodotto può essere impiegato nelle fasi fenologiche comprese fra l'allegagione e la maturazione. Il numero massimo di applicazioni consentite è di 2 per anno. Effettuare le applicazioni ad un intervallo di 12-14 giorni intervenendo durante l'ovideposizione, prima della schiusura delle prime uova. Indipendentemente dai volumi di acqua e dalle attrezzature di distribuzione impiegate, si raccomanda di rispettare la dose di prodotto ad ettaro (minima e massima) indicata. Prevenzione e gestione della resistenza: è un prodotto a base di chlorantraniliprole ed appartiene al Gruppo 28 (RRM = modulatore dei recettori rianodinici) secondo la classificazione IRAC (Insecticides Resistance Action Committee). Applicare i prodotti appartenenti al Gruppo 28 evitando di trattare generazioni consecutive dei parassiti bersaglio (approccio per finestra di impiego). Tra due finestre di impiego consecutive, alternare i trattamenti (singoli o a blocchi) con altri prodotti efficaci appartenenti a gruppi IRAC diversi, unitamente all'impiego di mezzi di controllo agronomici e biologici. Per colture a ciclo breve (minore di 50 giorni), s'intende come finestra di impiego la durata del ciclo della coltura. Per una corretta difesa insetticida si raccomanda di seguire sempre le linee guida IRAC specifiche per colture e parassiti. Si consiglia di non effettuare il trattamento in caso di pioggia imminente. Litocollete inferiore Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:160-270 ml/Ha|Dose su ettolitro:16-18 ml/hl Il prodotto può essere impiegato nelle fasi fenologiche comprese fra l'allegagione e la maturazione. Il numero massimo di applicazioni consentite è di 2 per anno. Effettuare le applicazioni ad un intervallo di 12-14 giorni intervenendo in fase di ovideposizione prima che siano visibili le mine sulle foglie. Indipendentemente dai volumi di acqua e dalle attrezzature di distribuzione impiegate, si raccomanda di rispettare la dose di prodotto ad ettaro (minima e massima) indicata. Prevenzione e gestione della resistenza: è un prodotto a base di chlorantraniliprole ed appartiene al Gruppo 28 (RRM = modulatore dei recettori rianodinici) secondo la classificazione IRAC (Insecticides Resistance Action Committee). Applicare i prodotti appartenenti al Gruppo 28 evitando di trattare generazioni consecutive dei parassiti bersaglio (approccio per finestra di impiego). Tra due finestre di impiego consecutive, alternare i trattamenti (singoli o a blocchi) con altri prodotti efficaci appartenenti a gruppi IRAC diversi, unitamente all'impiego di mezzi di controllo agronomici e biologici. Per colture a ciclo breve (minore di 50 giorni), s'intende come finestra di impiego la durata del ciclo della coltura. Per una corretta difesa insetticida si raccomanda di seguire sempre le linee guida IRAC specifiche per colture e parassiti. Si consiglia di non effettuare il trattamento in caso di pioggia imminente. Minatore fogliare a placca o delle pere Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:160-270 ml/Ha|Dose su ettolitro:16-18 ml/hl Il prodotto può essere impiegato nelle fasi fenologiche comprese fra l'allegagione e la maturazione. Il numero massimo di applicazioni consentite è di 2 per anno. Effettuare le applicazioni ad un intervallo di 12-14 giorni intervenendo in fase di ovideposizione prima che siano visibili le mine sulle foglie. Indipendentemente dai volumi di acqua e dalle attrezzature di distribuzione impiegate, si raccomanda di rispettare la dose di prodotto ad ettaro (minima e massima) indicata. Prevenzione e gestione della resistenza: è un prodotto a base di chlorantraniliprole ed appartiene al Gruppo 28 (RRM = modulatore dei recettori rianodinici) secondo la classificazione IRAC (Insecticides Resistance Action Committee). Applicare i prodotti appartenenti al Gruppo 28 evitando di trattare generazioni consecutive dei parassiti bersaglio (approccio per finestra di impiego). Tra due finestre di impiego consecutive, alternare i trattamenti (singoli o a blocchi) con altri prodotti efficaci appartenenti a gruppi IRAC diversi, unitamente all'impiego di mezzi di controllo agronomici e biologici. Per colture a ciclo breve (minore di 50 giorni), s'intende come finestra di impiego la durata del ciclo della coltura. Per una corretta difesa insetticida si raccomanda di seguire sempre le linee guida IRAC specifiche per colture e parassiti. Si consiglia di non effettuare il trattamento in caso di pioggia imminente. Pandemis Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:180-300 ml/ha|Dose su ettolitro:18-20 ml/hl Il prodotto può essere impiegato nelle fasi fenologiche comprese fra l'allegagione e la maturazione. Il numero massimo di applicazioni consentite è di 2 per anno. Effettuare le applicazioni ad un intervallo di 12-14 giorni intervenendo durante l'ovideposizione, prima della schiusura delle prime uova. Indipendentemente dai volumi di acqua e dalle attrezzature di distribuzione impiegate, si raccomanda di rispettare la dose di prodotto ad ettaro (minima e massima) indicata. Prevenzione e gestione della resistenza: è un prodotto a base di chlorantraniliprole ed appartiene al Gruppo 28 (RRM = modulatore dei recettori rianodinici) secondo la classificazione IRAC (Insecticides Resistance Action Committee). Applicare i prodotti appartenenti al Gruppo 28 evitando di trattare generazioni consecutive dei parassiti bersaglio (approccio per finestra di impiego). Tra due finestre di impiego consecutive, alternare i trattamenti (singoli o a blocchi) con altri prodotti efficaci appartenenti a gruppi IRAC diversi, unitamente all'impiego di mezzi di controllo agronomici e biologici. Per colture a ciclo breve (minore di 50 giorni), s'intende come finestra di impiego la durata del ciclo della coltura. Per una corretta difesa insetticida si raccomanda di seguire sempre le linee guida IRAC specifiche per colture e parassiti. Si consiglia di non effettuare il trattamento in caso di pioggia imminente. Piralide del Mais Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:180-300 ml/ha|Dose su ettolitro:18-20 ml/hl Il prodotto può essere impiegato nelle fasi fenologiche comprese fra l'allegagione e la maturazione. Il numero massimo di applicazioni consentite è di 2 per anno. Effettuare le applicazioni ad un intervallo di 12-14 giorni intervenendo durante l'ovideposizione, prima della schiusura delle prime uova. Indipendentemente dai volumi di acqua e dalle attrezzature di distribuzione impiegate, si raccomanda di rispettare la dose di prodotto ad ettaro (minima e massima) indicata. Prevenzione e gestione della resistenza: è un prodotto a base di chlorantraniliprole ed appartiene al Gruppo 28 (RRM = modulatore dei recettori rianodinici) secondo la classificazione IRAC (Insecticides Resistance Action Committee). Applicare i prodotti appartenenti al Gruppo 28 evitando di trattare generazioni consecutive dei parassiti bersaglio (approccio per finestra di impiego). Tra due finestre di impiego consecutive, alternare i trattamenti (singoli o a blocchi) con altri prodotti efficaci appartenenti a gruppi IRAC diversi, unitamente all'impiego di mezzi di controllo agronomici e biologici. Per colture a ciclo breve (minore di 50 giorni), s'intende come finestra di impiego la durata del ciclo della coltura. Per una corretta difesa insetticida si raccomanda di seguire sempre le linee guida IRAC specifiche per colture e parassiti. Si consiglia di non effettuare il trattamento in caso di pioggia imminente. Tortrice verde Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:180-300 ml/ha|Dose su ettolitro:18-20 ml/hl Il prodotto può essere impiegato nelle fasi fenologiche comprese fra l'allegagione e la maturazione. Il numero massimo di applicazioni consentite è di 2 per anno. Effettuare le applicazioni ad un intervallo di 12-14 giorni intervenendo durante l'ovideposizione, prima della schiusura delle prime uova. Indipendentemente dai volumi di acqua e dalle attrezzature di distribuzione impiegate, si raccomanda di rispettare la dose di prodotto ad ettaro (minima e massima) indicata. Prevenzione e gestione della resistenza: è un prodotto a base di chlorantraniliprole ed appartiene al Gruppo 28 (RRM = modulatore dei recettori rianodinici) secondo la classificazione IRAC (Insecticides Resistance Action Committee). Applicare i prodotti appartenenti al Gruppo 28 evitando di trattare generazioni consecutive dei parassiti bersaglio (approccio per finestra di impiego). Tra due finestre di impiego consecutive, alternare i trattamenti (singoli o a blocchi) con altri prodotti efficaci appartenenti a gruppi IRAC diversi, unitamente all'impiego di mezzi di controllo agronomici e biologici. Per colture a ciclo breve (minore di 50 giorni), s'intende come finestra di impiego la durata del ciclo della coltura. Per una corretta difesa insetticida si raccomanda di seguire sempre le linee guida IRAC specifiche per colture e parassiti. Si consiglia di non effettuare il trattamento in caso di pioggia imminente. Noce PAMPERO Noce in pieno campo - produzione Parassiti Carpocapsa Intervallo di sicurezza 21 gg Dosi Dose su ettaro:180-300 ml/ha|Dose su ettolitro:18-20 ml/hl Il prodotto può essere impiegato nelle fasi fenologiche comprese fra l'allegagione e la maturazione. Il numero massimo di applicazioni consentite è di 2 per anno. Effettuare le applicazioni ad un intervallo di 10-14 giorni intervenendo durante l'ovideposizione, prima della schiusura delle prime uova. Indipendentemente dai volumi di acqua e dalle attrezzature di distribuzione impiegate, si raccomanda di rispettare la dose di prodotto ad ettaro (minima e massima) indicata. Prevenzione e gestione della resistenza: è un prodotto a base di chlorantraniliprole ed appartiene al Gruppo 28 (RRM = modulatore dei recettori rianodinici) secondo la classificazione IRAC (Insecticides Resistance Action Committee). Applicare i prodotti appartenenti al Gruppo 28 evitando di trattare generazioni consecutive dei parassiti bersaglio (approccio per finestra di impiego). Tra due finestre di impiego consecutive, alternare i trattamenti (singoli o a blocchi) con altri prodotti efficaci appartenenti a gruppi IRAC diversi, unitamente all'impiego di mezzi di controllo agronomici e biologici. Per colture a ciclo breve (minore di 50 giorni), s'intende come finestra di impiego la durata del ciclo della coltura. Per una corretta difesa insetticida si raccomanda di seguire sempre le linee guida IRAC specifiche per colture e parassiti. Si consiglia di non effettuare il trattamento in caso di pioggia imminente. Patata PAMPERO Patata in pieno campo - produzione Parassiti Dorifora Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:50-60 ml/Ha Il numero massimo di applicazioni consentite è di 2 per anno. Intervenire in fase di ovideposizione o quando sono visibili le primissime erosioni. Nel caso si rendesse necessaria una seconda applicazione, adottare un intervallo di 14-21 giorni dal primo trattamento. Indipendentemente dai volumi di acqua e dalle attrezzature di distribuzione impiegate, si raccomanda di rispettare la dose di prodotto ad ettaro (minima e massima) indicata. Prevenzione e gestione della resistenza: è un prodotto a base di chlorantraniliprole ed appartiene al Gruppo 28 (RRM = modulatore dei recettori rianodinici) secondo la classificazione IRAC (Insecticides Resistance Action Committee). Applicare i prodotti appartenenti al Gruppo 28 evitando di trattare generazioni consecutive dei parassiti bersaglio (approccio per finestra di impiego). Tra due finestre di impiego consecutive, alternare i trattamenti (singoli o a blocchi) con altri prodotti efficaci appartenenti a gruppi IRAC diversi, unitamente all'impiego di mezzi di controllo agronomici e biologici. Per colture a ciclo breve (minore di 50 giorni), s'intende come finestra di impiego la durata del ciclo della coltura. Per una corretta difesa insetticida si raccomanda di seguire sempre le linee guida IRAC specifiche per colture e parassiti. Si consiglia di non effettuare il trattamento in caso di pioggia imminente. Ftorimea Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:125-175 ml/Ha Il numero massimo di applicazioni consentite è di 2 per anno. Intervenire durante l'ovideposizione, prima della schiusura delle prime uova. Nel caso si rendesse necessaria una seconda applicazione intervenire a distanza di 8-14 giorni dal primo intervento. Indipendentemente dai volumi di acqua e dalle attrezzature di distribuzione impiegate, si raccomanda di rispettare la dose di prodotto ad ettaro (minima e massima) indicata. Prevenzione e gestione della resistenza: è un prodotto a base di chlorantraniliprole ed appartiene al Gruppo 28 (RRM = modulatore dei recettori rianodinici) secondo la classificazione IRAC (Insecticides Resistance Action Committee). Applicare i prodotti appartenenti al Gruppo 28 evitando di trattare generazioni consecutive dei parassiti bersaglio (approccio per finestra di impiego). Tra due finestre di impiego consecutive, alternare i trattamenti (singoli o a blocchi) con altri prodotti efficaci appartenenti a gruppi IRAC diversi, unitamente all'impiego di mezzi di controllo agronomici e biologici. Per colture a ciclo breve (minore di 50 giorni), s'intende come finestra di impiego la durata del ciclo della coltura. Per una corretta difesa insetticida si raccomanda di seguire sempre le linee guida IRAC specifiche per colture e parassiti. Si consiglia di non effettuare il trattamento in caso di pioggia imminente. Pero PAMPERO Pero in pieno campo - produzione Parassiti Capua Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:180-300 ml/ha|Dose su ettolitro:18-20 ml/hl Il prodotto può essere impiegato nelle fasi fenologiche comprese fra l'allegagione e la maturazione. Il numero massimo di applicazioni consentite è di 2 per anno. Effettuare le applicazioni ad un intervallo di 12-14 giorni intervenendo durante l'ovideposizione, prima della schiusura delle prime uova. Indipendentemente dai volumi di acqua e dalle attrezzature di distribuzione impiegate, si raccomanda di rispettare la dose di prodotto ad ettaro (minima e massima) indicata. Prevenzione e gestione della resistenza: è un prodotto a base di chlorantraniliprole ed appartiene al Gruppo 28 (RRM = modulatore dei recettori rianodinici) secondo la classificazione IRAC (Insecticides Resistance Action Committee). Applicare i prodotti appartenenti al Gruppo 28 evitando di trattare generazioni consecutive dei parassiti bersaglio (approccio per finestra di impiego). Tra due finestre di impiego consecutive, alternare i trattamenti (singoli o a blocchi) con altri prodotti efficaci appartenenti a gruppi IRAC diversi, unitamente all'impiego di mezzi di controllo agronomici e biologici. Per colture a ciclo breve (minore di 50 giorni), s'intende come finestra di impiego la durata del ciclo della coltura. Per una corretta difesa insetticida si raccomanda di seguire sempre le linee guida IRAC specifiche per colture e parassiti. Si consiglia di non effettuare il trattamento in caso di pioggia imminente. Carpocapsa Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:180-300 ml/ha|Dose su ettolitro:18-20 ml/hl Il prodotto può essere impiegato nelle fasi fenologiche comprese fra l'allegagione e la maturazione. Il numero massimo di applicazioni consentite è di 2 per anno. Effettuare le applicazioni ad un intervallo di 12-14 giorni intervenendo durante l'ovideposizione, prima della schiusura delle prime uova. Indipendentemente dai volumi di acqua e dalle attrezzature di distribuzione impiegate, si raccomanda di rispettare la dose di prodotto ad ettaro (minima e massima) indicata. Prevenzione e gestione della resistenza: è un prodotto a base di chlorantraniliprole ed appartiene al Gruppo 28 (RRM = modulatore dei recettori rianodinici) secondo la classificazione IRAC (Insecticides Resistance Action Committee). Applicare i prodotti appartenenti al Gruppo 28 evitando di trattare generazioni consecutive dei parassiti bersaglio (approccio per finestra di impiego). Tra due finestre di impiego consecutive, alternare i trattamenti (singoli o a blocchi) con altri prodotti efficaci appartenenti a gruppi IRAC diversi, unitamente all'impiego di mezzi di controllo agronomici e biologici. Per colture a ciclo breve (minore di 50 giorni), s'intende come finestra di impiego la durata del ciclo della coltura. Per una corretta difesa insetticida si raccomanda di seguire sempre le linee guida IRAC specifiche per colture e parassiti. Si consiglia di non effettuare il trattamento in caso di pioggia imminente. Cemiostoma Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:160-270 ml/Ha|Dose su ettolitro:16-18 ml/hl Il prodotto può essere impiegato nelle fasi fenologiche comprese fra l'allegagione e la maturazione. Il numero massimo di applicazioni consentite è di 2 per anno. Effettuare le applicazioni ad un intervallo di 12-14 giorni intervenendo in fase di ovideposizione prima che siano visibili le mine sulle foglie. Indipendentemente dai volumi di acqua e dalle attrezzature di distribuzione impiegate, si raccomanda di rispettare la dose di prodotto ad ettaro (minima e massima) indicata. Prevenzione e gestione della resistenza: è un prodotto a base di chlorantraniliprole ed appartiene al Gruppo 28 (RRM = modulatore dei recettori rianodinici) secondo la classificazione IRAC (Insecticides Resistance Action Committee). Applicare i prodotti appartenenti al Gruppo 28 evitando di trattare generazioni consecutive dei parassiti bersaglio (approccio per finestra di impiego). Tra due finestre di impiego consecutive, alternare i trattamenti (singoli o a blocchi) con altri prodotti efficaci appartenenti a gruppi IRAC diversi, unitamente all'impiego di mezzi di controllo agronomici e biologici. Per colture a ciclo breve (minore di 50 giorni), s'intende come finestra di impiego la durata del ciclo della coltura. Per una corretta difesa insetticida si raccomanda di seguire sempre le linee guida IRAC specifiche per colture e parassiti. Si consiglia di non effettuare il trattamento in caso di pioggia imminente. Cidia o tignola orientale Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:180-300 ml/ha|Dose su ettolitro:18-20 ml/hl Il prodotto può essere impiegato nelle fasi fenologiche comprese fra l'allegagione e la maturazione. Il numero massimo di applicazioni consentite è di 2 per anno. Effettuare le applicazioni ad un intervallo di 12-14 giorni intervenendo durante l'ovideposizione, prima della schiusura delle prime uova. Indipendentemente dai volumi di acqua e dalle attrezzature di distribuzione impiegate, si raccomanda di rispettare la dose di prodotto ad ettaro (minima e massima) indicata. Prevenzione e gestione della resistenza: è un prodotto a base di chlorantraniliprole ed appartiene al Gruppo 28 (RRM = modulatore dei recettori rianodinici) secondo la classificazione IRAC (Insecticides Resistance Action Committee). Applicare i prodotti appartenenti al Gruppo 28 evitando di trattare generazioni consecutive dei parassiti bersaglio (approccio per finestra di impiego). Tra due finestre di impiego consecutive, alternare i trattamenti (singoli o a blocchi) con altri prodotti efficaci appartenenti a gruppi IRAC diversi, unitamente all'impiego di mezzi di controllo agronomici e biologici. Per colture a ciclo breve (minore di 50 giorni), s'intende come finestra di impiego la durata del ciclo della coltura. Per una corretta difesa insetticida si raccomanda di seguire sempre le linee guida IRAC specifiche per colture e parassiti. Si consiglia di non effettuare il trattamento in caso di pioggia imminente. Coleottero giapponese Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:180-300 ml/ha|Dose su ettolitro:18-20 ml/hl Il prodotto può essere impiegato nelle fasi fenologiche comprese fra l'allegagione e la maturazione. Il numero massimo di applicazioni consentite è di 2 per anno. Effettuare le applicazioni ad un intervallo di 12-14 giorni intervenendo alla comparsa degli adulti, in corrispondenza dell'inizio della loro attività trofica. Indipendentemente dai volumi di acqua e dalle attrezzature di distribuzione impiegate, si raccomanda di rispettare la dose di prodotto ad ettaro (minima e massima) indicata. Prevenzione e gestione della resistenza: è un prodotto a base di chlorantraniliprole ed appartiene al Gruppo 28 (RRM = modulatore dei recettori rianodinici) secondo la classificazione IRAC (Insecticides Resistance Action Committee). Applicare i prodotti appartenenti al Gruppo 28 evitando di trattare generazioni consecutive dei parassiti bersaglio (approccio per finestra di impiego). Tra due finestre di impiego consecutive, alternare i trattamenti (singoli o a blocchi) con altri prodotti efficaci appartenenti a gruppi IRAC diversi, unitamente all'impiego di mezzi di controllo agronomici e biologici. Per colture a ciclo breve (minore di 50 giorni), s'intende come finestra di impiego la durata del ciclo della coltura. Per una corretta difesa insetticida si raccomanda di seguire sempre le linee guida IRAC specifiche per colture e parassiti. Si consiglia di non effettuare il trattamento in caso di pioggia imminente. Eulia Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:180-300 ml/ha|Dose su ettolitro:18-20 ml/hl Il prodotto può essere impiegato nelle fasi fenologiche comprese fra l'allegagione e la maturazione. Il numero massimo di applicazioni consentite è di 2 per anno. Effettuare le applicazioni ad un intervallo di 12-14 giorni intervenendo durante l'ovideposizione, prima della schiusura delle prime uova. Indipendentemente dai volumi di acqua e dalle attrezzature di distribuzione impiegate, si raccomanda di rispettare la dose di prodotto ad ettaro (minima e massima) indicata. Prevenzione e gestione della resistenza: è un prodotto a base di chlorantraniliprole ed appartiene al Gruppo 28 (RRM = modulatore dei recettori rianodinici) secondo la classificazione IRAC (Insecticides Resistance Action Committee). Applicare i prodotti appartenenti al Gruppo 28 evitando di trattare generazioni consecutive dei parassiti bersaglio (approccio per finestra di impiego). Tra due finestre di impiego consecutive, alternare i trattamenti (singoli o a blocchi) con altri prodotti efficaci appartenenti a gruppi IRAC diversi, unitamente all'impiego di mezzi di controllo agronomici e biologici. Per colture a ciclo breve (minore di 50 giorni), s'intende come finestra di impiego la durata del ciclo della coltura. Per una corretta difesa insetticida si raccomanda di seguire sempre le linee guida IRAC specifiche per colture e parassiti. Si consiglia di non effettuare il trattamento in caso di pioggia imminente. Litocollete inferiore Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:160-270 ml/Ha|Dose su ettolitro:16-18 ml/hl Il prodotto può essere impiegato nelle fasi fenologiche comprese fra l'allegagione e la maturazione. Il numero massimo di applicazioni consentite è di 2 per anno. Effettuare le applicazioni ad un intervallo di 12-14 giorni intervenendo in fase di ovideposizione prima che siano visibili le mine sulle foglie. Indipendentemente dai volumi di acqua e dalle attrezzature di distribuzione impiegate, si raccomanda di rispettare la dose di prodotto ad ettaro (minima e massima) indicata. Prevenzione e gestione della resistenza: è un prodotto a base di chlorantraniliprole ed appartiene al Gruppo 28 (RRM = modulatore dei recettori rianodinici) secondo la classificazione IRAC (Insecticides Resistance Action Committee). Applicare i prodotti appartenenti al Gruppo 28 evitando di trattare generazioni consecutive dei parassiti bersaglio (approccio per finestra di impiego). Tra due finestre di impiego consecutive, alternare i trattamenti (singoli o a blocchi) con altri prodotti efficaci appartenenti a gruppi IRAC diversi, unitamente all'impiego di mezzi di controllo agronomici e biologici. Per colture a ciclo breve (minore di 50 giorni), s'intende come finestra di impiego la durata del ciclo della coltura. Per una corretta difesa insetticida si raccomanda di seguire sempre le linee guida IRAC specifiche per colture e parassiti. Si consiglia di non effettuare il trattamento in caso di pioggia imminente. Minatore fogliare a placca o delle pere Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:160-270 ml/Ha|Dose su ettolitro:16-18 ml/hl Il prodotto può essere impiegato nelle fasi fenologiche comprese fra l'allegagione e la maturazione. Il numero massimo di applicazioni consentite è di 2 per anno. Effettuare le applicazioni ad un intervallo di 12-14 giorni intervenendo in fase di ovideposizione prima che siano visibili le mine sulle foglie. Indipendentemente dai volumi di acqua e dalle attrezzature di distribuzione impiegate, si raccomanda di rispettare la dose di prodotto ad ettaro (minima e massima) indicata. Prevenzione e gestione della resistenza: è un prodotto a base di chlorantraniliprole ed appartiene al Gruppo 28 (RRM = modulatore dei recettori rianodinici) secondo la classificazione IRAC (Insecticides Resistance Action Committee). Applicare i prodotti appartenenti al Gruppo 28 evitando di trattare generazioni consecutive dei parassiti bersaglio (approccio per finestra di impiego). Tra due finestre di impiego consecutive, alternare i trattamenti (singoli o a blocchi) con altri prodotti efficaci appartenenti a gruppi IRAC diversi, unitamente all'impiego di mezzi di controllo agronomici e biologici. Per colture a ciclo breve (minore di 50 giorni), s'intende come finestra di impiego la durata del ciclo della coltura. Per una corretta difesa insetticida si raccomanda di seguire sempre le linee guida IRAC specifiche per colture e parassiti. Si consiglia di non effettuare il trattamento in caso di pioggia imminente. Pandemis Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:180-300 ml/ha|Dose su ettolitro:18-20 ml/hl Il prodotto può essere impiegato nelle fasi fenologiche comprese fra l'allegagione e la maturazione. Il numero massimo di applicazioni consentite è di 2 per anno. Effettuare le applicazioni ad un intervallo di 12-14 giorni intervenendo durante l'ovideposizione, prima della schiusura delle prime uova. Indipendentemente dai volumi di acqua e dalle attrezzature di distribuzione impiegate, si raccomanda di rispettare la dose di prodotto ad ettaro (minima e massima) indicata. Prevenzione e gestione della resistenza: è un prodotto a base di chlorantraniliprole ed appartiene al Gruppo 28 (RRM = modulatore dei recettori rianodinici) secondo la classificazione IRAC (Insecticides Resistance Action Committee). Applicare i prodotti appartenenti al Gruppo 28 evitando di trattare generazioni consecutive dei parassiti bersaglio (approccio per finestra di impiego). Tra due finestre di impiego consecutive, alternare i trattamenti (singoli o a blocchi) con altri prodotti efficaci appartenenti a gruppi IRAC diversi, unitamente all'impiego di mezzi di controllo agronomici e biologici. Per colture a ciclo breve (minore di 50 giorni), s'intende come finestra di impiego la durata del ciclo della coltura. Per una corretta difesa insetticida si raccomanda di seguire sempre le linee guida IRAC specifiche per colture e parassiti. Si consiglia di non effettuare il trattamento in caso di pioggia imminente. Piralide del Mais Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:180-300 ml/ha|Dose su ettolitro:18-20 ml/hl Il prodotto può essere impiegato nelle fasi fenologiche comprese fra l'allegagione e la maturazione. Il numero massimo di applicazioni consentite è di 2 per anno. Effettuare le applicazioni ad un intervallo di 12-14 giorni intervenendo durante l'ovideposizione, prima della schiusura delle prime uova. Indipendentemente dai volumi di acqua e dalle attrezzature di distribuzione impiegate, si raccomanda di rispettare la dose di prodotto ad ettaro (minima e massima) indicata. Prevenzione e gestione della resistenza: è un prodotto a base di chlorantraniliprole ed appartiene al Gruppo 28 (RRM = modulatore dei recettori rianodinici) secondo la classificazione IRAC (Insecticides Resistance Action Committee). Applicare i prodotti appartenenti al Gruppo 28 evitando di trattare generazioni consecutive dei parassiti bersaglio (approccio per finestra di impiego). Tra due finestre di impiego consecutive, alternare i trattamenti (singoli o a blocchi) con altri prodotti efficaci appartenenti a gruppi IRAC diversi, unitamente all'impiego di mezzi di controllo agronomici e biologici. Per colture a ciclo breve (minore di 50 giorni), s'intende come finestra di impiego la durata del ciclo della coltura. Per una corretta difesa insetticida si raccomanda di seguire sempre le linee guida IRAC specifiche per colture e parassiti. Si consiglia di non effettuare il trattamento in caso di pioggia imminente. Tortrice verde Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:180-300 ml/ha|Dose su ettolitro:18-20 ml/hl Il prodotto può essere impiegato nelle fasi fenologiche comprese fra l'allegagione e la maturazione. Il numero massimo di applicazioni consentite è di 2 per anno. Effettuare le applicazioni ad un intervallo di 12-14 giorni intervenendo durante l'ovideposizione, prima della schiusura delle prime uova. Indipendentemente dai volumi di acqua e dalle attrezzature di distribuzione impiegate, si raccomanda di rispettare la dose di prodotto ad ettaro (minima e massima) indicata. Prevenzione e gestione della resistenza: è un prodotto a base di chlorantraniliprole ed appartiene al Gruppo 28 (RRM = modulatore dei recettori rianodinici) secondo la classificazione IRAC (Insecticides Resistance Action Committee). Applicare i prodotti appartenenti al Gruppo 28 evitando di trattare generazioni consecutive dei parassiti bersaglio (approccio per finestra di impiego). Tra due finestre di impiego consecutive, alternare i trattamenti (singoli o a blocchi) con altri prodotti efficaci appartenenti a gruppi IRAC diversi, unitamente all'impiego di mezzi di controllo agronomici e biologici. Per colture a ciclo breve (minore di 50 giorni), s'intende come finestra di impiego la durata del ciclo della coltura. Per una corretta difesa insetticida si raccomanda di seguire sempre le linee guida IRAC specifiche per colture e parassiti. Si consiglia di non effettuare il trattamento in caso di pioggia imminente. Pesco-nettarine-percoche PAMPERO Pesco-nettarine-percoche in pieno campo - produzione Parassiti Anarsia Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:160-300 ml/ha|Dose su ettolitro:16-20 ml/hl Il prodotto può essere impiegato nelle fasi fenologiche comprese fra l'accrescimento frutti e la maturazione. Il numero massimo di applicazioni consentite è di 2 per anno. Effettuare le applicazioni ad un intervallo di 10-14 giorni intervenendo in fase di ovideposizione prima della schiusura delle uova e della penetrazione delle prime larve. Indipendentemente dai volumi di acqua e dalle attrezzature di distribuzione impiegate, si raccomanda di rispettare la dose di prodotto ad ettaro (minima e massima) indicata. Prevenzione e gestione della resistenza: è un prodotto a base di chlorantraniliprole ed appartiene al Gruppo 28 (RRM = modulatore dei recettori rianodinici) secondo la classificazione IRAC (Insecticides Resistance Action Committee). Applicare i prodotti appartenenti al Gruppo 28 evitando di trattare generazioni consecutive dei parassiti bersaglio (approccio per finestra di impiego). Tra due finestre di impiego consecutive, alternare i trattamenti (singoli o a blocchi) con altri prodotti efficaci appartenenti a gruppi IRAC diversi, unitamente all'impiego di mezzi di controllo agronomici e biologici. Per colture a ciclo breve (minore di 50 giorni), s'intende come finestra di impiego la durata del ciclo della coltura. Per una corretta difesa insetticida si raccomanda di seguire sempre le linee guida IRAC specifiche per colture e parassiti. Si consiglia di non effettuare il trattamento in caso di pioggia imminente. Cheimatobia Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:180-300 ml/ha|Dose su ettolitro:18-20 ml/hl Il prodotto può essere impiegato nelle fasi fenologiche comprese fra l'accrescimento frutti e la maturazione. Il numero massimo di applicazioni consentite è di 2 per anno. Effettuare le applicazioni ad un intervallo di 10-14 giorni intervenendo in fase di ovideposizione prima della schiusura delle uova e della penetrazione delle prime larve. Indipendentemente dai volumi di acqua e dalle attrezzature di distribuzione impiegate, si raccomanda di rispettare la dose di prodotto ad ettaro (minima e massima) indicata. Prevenzione e gestione della resistenza: è un prodotto a base di chlorantraniliprole ed appartiene al Gruppo 28 (RRM = modulatore dei recettori rianodinici) secondo la classificazione IRAC (Insecticides Resistance Action Committee). Applicare i prodotti appartenenti al Gruppo 28 evitando di trattare generazioni consecutive dei parassiti bersaglio (approccio per finestra di impiego). Tra due finestre di impiego consecutive, alternare i trattamenti (singoli o a blocchi) con altri prodotti efficaci appartenenti a gruppi IRAC diversi, unitamente all'impiego di mezzi di controllo agronomici e biologici. Per colture a ciclo breve (minore di 50 giorni), s'intende come finestra di impiego la durata del ciclo della coltura. Per una corretta difesa insetticida si raccomanda di seguire sempre le linee guida IRAC specifiche per colture e parassiti. Si consiglia di non effettuare il trattamento in caso di pioggia imminente. Cidia o tignola orientale Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:180-300 ml/ha|Dose su ettolitro:18-20 ml/hl Il prodotto può essere impiegato nelle fasi fenologiche comprese fra l'accrescimento frutti e la maturazione. Il numero massimo di applicazioni consentite è di 2 per anno. Effettuare le applicazioni ad un intervallo di 10-14 giorni intervenendo in fase di ovideposizione prima della schiusura delle uova e della penetrazione delle prime larve. Indipendentemente dai volumi di acqua e dalle attrezzature di distribuzione impiegate, si raccomanda di rispettare la dose di prodotto ad ettaro (minima e massima) indicata. Prevenzione e gestione della resistenza: è un prodotto a base di chlorantraniliprole ed appartiene al Gruppo 28 (RRM = modulatore dei recettori rianodinici) secondo la classificazione IRAC (Insecticides Resistance Action Committee). Applicare i prodotti appartenenti al Gruppo 28 evitando di trattare generazioni consecutive dei parassiti bersaglio (approccio per finestra di impiego). Tra due finestre di impiego consecutive, alternare i trattamenti (singoli o a blocchi) con altri prodotti efficaci appartenenti a gruppi IRAC diversi, unitamente all'impiego di mezzi di controllo agronomici e biologici. Per colture a ciclo breve (minore di 50 giorni), s'intende come finestra di impiego la durata del ciclo della coltura. Per una corretta difesa insetticida si raccomanda di seguire sempre le linee guida IRAC specifiche per colture e parassiti. Si consiglia di non effettuare il trattamento in caso di pioggia imminente. Coleottero giapponese Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:180-300 ml/ha|Dose su ettolitro:18-20 ml/hl Il prodotto può essere impiegato nelle fasi fenologiche comprese fra l'accrescimento frutti e la maturazione. Il numero massimo di applicazioni consentite è di 2 per anno. Effettuare le applicazioni ad un intervallo di 10-14 giorni intervenendo alla comparsa degli adulti, in corrispondenza dell'inizio della loro attività trofica. Indipendentemente dai volumi di acqua e dalle attrezzature di distribuzione impiegate, si raccomanda di rispettare la dose di prodotto ad ettaro (minima e massima) indicata. Prevenzione e gestione della resistenza: è un prodotto a base di chlorantraniliprole ed appartiene al Gruppo 28 (RRM = modulatore dei recettori rianodinici) secondo la classificazione IRAC (Insecticides Resistance Action Committee). Applicare i prodotti appartenenti al Gruppo 28 evitando di trattare generazioni consecutive dei parassiti bersaglio (approccio per finestra di impiego). Tra due finestre di impiego consecutive, alternare i trattamenti (singoli o a blocchi) con altri prodotti efficaci appartenenti a gruppi IRAC diversi, unitamente all'impiego di mezzi di controllo agronomici e biologici. Per colture a ciclo breve (minore di 50 giorni), s'intende come finestra di impiego la durata del ciclo della coltura. Per una corretta difesa insetticida si raccomanda di seguire sempre le linee guida IRAC specifiche per colture e parassiti. Si consiglia di non effettuare il trattamento in caso di pioggia imminente. Eulia Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:180-300 ml/ha|Dose su ettolitro:18-20 ml/hl Il prodotto può essere impiegato nelle fasi fenologiche comprese fra l'accrescimento frutti e la maturazione. Il numero massimo di applicazioni consentite è di 2 per anno. Effettuare le applicazioni ad un intervallo di 10-14 giorni intervenendo in fase di ovideposizione prima della schiusura delle uova e della penetrazione delle prime larve. Indipendentemente dai volumi di acqua e dalle attrezzature di distribuzione impiegate, si raccomanda di rispettare la dose di prodotto ad ettaro (minima e massima) indicata. Prevenzione e gestione della resistenza: è un prodotto a base di chlorantraniliprole ed appartiene al Gruppo 28 (RRM = modulatore dei recettori rianodinici) secondo la classificazione IRAC (Insecticides Resistance Action Committee). Applicare i prodotti appartenenti al Gruppo 28 evitando di trattare generazioni consecutive dei parassiti bersaglio (approccio per finestra di impiego). Tra due finestre di impiego consecutive, alternare i trattamenti (singoli o a blocchi) con altri prodotti efficaci appartenenti a gruppi IRAC diversi, unitamente all'impiego di mezzi di controllo agronomici e biologici. Per colture a ciclo breve (minore di 50 giorni), s'intende come finestra di impiego la durata del ciclo della coltura. Per una corretta difesa insetticida si raccomanda di seguire sempre le linee guida IRAC specifiche per colture e parassiti. Si consiglia di non effettuare il trattamento in caso di pioggia imminente. Susino PAMPERO Susino in pieno campo - produzione Parassiti Anarsia Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:160-300 ml/ha|Dose su ettolitro:16-20 ml/hl Il prodotto può essere impiegato nelle fasi fenologiche comprese fra l'accrescimento frutti e la maturazione. Il numero massimo di applicazioni consentite è di 2 per anno. Effettuare le applicazioni ad un intervallo di 10-14 giorni intervenendo in fase di ovideposizione prima della schiusura delle uova e della penetrazione delle prime larve. Indipendentemente dai volumi di acqua e dalle attrezzature di distribuzione impiegate, si raccomanda di rispettare la dose di prodotto ad ettaro (minima e massima) indicata. Prevenzione e gestione della resistenza: è un prodotto a base di chlorantraniliprole ed appartiene al Gruppo 28 (RRM = modulatore dei recettori rianodinici) secondo la classificazione IRAC (Insecticides Resistance Action Committee). Applicare i prodotti appartenenti al Gruppo 28 evitando di trattare generazioni consecutive dei parassiti bersaglio (approccio per finestra di impiego). Tra due finestre di impiego consecutive, alternare i trattamenti (singoli o a blocchi) con altri prodotti efficaci appartenenti a gruppi IRAC diversi, unitamente all'impiego di mezzi di controllo agronomici e biologici. Per colture a ciclo breve (minore di 50 giorni), s'intende come finestra di impiego la durata del ciclo della coltura. Per una corretta difesa insetticida si raccomanda di seguire sempre le linee guida IRAC specifiche per colture e parassiti. Si consiglia di non effettuare il trattamento in caso di pioggia imminente. Cheimatobia Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:180-300 ml/ha|Dose su ettolitro:18-20 ml/hl Il prodotto può essere impiegato nelle fasi fenologiche comprese fra l'accrescimento frutti e la maturazione. Il numero massimo di applicazioni consentite è di 2 per anno. Effettuare le applicazioni ad un intervallo di 10-14 giorni intervenendo in fase di ovideposizione prima della schiusura delle uova e della penetrazione delle prime larve. Indipendentemente dai volumi di acqua e dalle attrezzature di distribuzione impiegate, si raccomanda di rispettare la dose di prodotto ad ettaro (minima e massima) indicata. Prevenzione e gestione della resistenza: è un prodotto a base di chlorantraniliprole ed appartiene al Gruppo 28 (RRM = modulatore dei recettori rianodinici) secondo la classificazione IRAC (Insecticides Resistance Action Committee). Applicare i prodotti appartenenti al Gruppo 28 evitando di trattare generazioni consecutive dei parassiti bersaglio (approccio per finestra di impiego). Tra due finestre di impiego consecutive, alternare i trattamenti (singoli o a blocchi) con altri prodotti efficaci appartenenti a gruppi IRAC diversi, unitamente all'impiego di mezzi di controllo agronomici e biologici. Per colture a ciclo breve (minore di 50 giorni), s'intende come finestra di impiego la durata del ciclo della coltura. Per una corretta difesa insetticida si raccomanda di seguire sempre le linee guida IRAC specifiche per colture e parassiti. Si consiglia di non effettuare il trattamento in caso di pioggia imminente. Cidia delle susine Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:180-300 ml/ha|Dose su ettolitro:18-20 ml/hl Il prodotto può essere impiegato nelle fasi fenologiche comprese fra l'accrescimento frutti e la maturazione. Il numero massimo di applicazioni consentite è di 2 per anno. Effettuare le applicazioni ad un intervallo di 10-14 giorni intervenendo in fase di ovideposizione prima della schiusura delle uova e della penetrazione delle prime larve. Indipendentemente dai volumi di acqua e dalle attrezzature di distribuzione impiegate, si raccomanda di rispettare la dose di prodotto ad ettaro (minima e massima) indicata. Prevenzione e gestione della resistenza: è un prodotto a base di chlorantraniliprole ed appartiene al Gruppo 28 (RRM = modulatore dei recettori rianodinici) secondo la classificazione IRAC (Insecticides Resistance Action Committee). Applicare i prodotti appartenenti al Gruppo 28 evitando di trattare generazioni consecutive dei parassiti bersaglio (approccio per finestra di impiego). Tra due finestre di impiego consecutive, alternare i trattamenti (singoli o a blocchi) con altri prodotti efficaci appartenenti a gruppi IRAC diversi, unitamente all'impiego di mezzi di controllo agronomici e biologici. Per colture a ciclo breve (minore di 50 giorni), s'intende come finestra di impiego la durata del ciclo della coltura. Per una corretta difesa insetticida si raccomanda di seguire sempre le linee guida IRAC specifiche per colture e parassiti. Si consiglia di non effettuare il trattamento in caso di pioggia imminente. Cidia o tignola orientale Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:180-300 ml/ha|Dose su ettolitro:18-20 ml/hl Il prodotto può essere impiegato nelle fasi fenologiche comprese fra l'accrescimento frutti e la maturazione. Il numero massimo di applicazioni consentite è di 2 per anno. Effettuare le applicazioni ad un intervallo di 10-14 giorni intervenendo in fase di ovideposizione prima della schiusura delle uova e della penetrazione delle prime larve. Indipendentemente dai volumi di acqua e dalle attrezzature di distribuzione impiegate, si raccomanda di rispettare la dose di prodotto ad ettaro (minima e massima) indicata. Prevenzione e gestione della resistenza: è un prodotto a base di chlorantraniliprole ed appartiene al Gruppo 28 (RRM = modulatore dei recettori rianodinici) secondo la classificazione IRAC (Insecticides Resistance Action Committee). Applicare i prodotti appartenenti al Gruppo 28 evitando di trattare generazioni consecutive dei parassiti bersaglio (approccio per finestra di impiego). Tra due finestre di impiego consecutive, alternare i trattamenti (singoli o a blocchi) con altri prodotti efficaci appartenenti a gruppi IRAC diversi, unitamente all'impiego di mezzi di controllo agronomici e biologici. Per colture a ciclo breve (minore di 50 giorni), s'intende come finestra di impiego la durata del ciclo della coltura. Per una corretta difesa insetticida si raccomanda di seguire sempre le linee guida IRAC specifiche per colture e parassiti. Si consiglia di non effettuare il trattamento in caso di pioggia imminente. Coleottero giapponese Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:180-300 ml/ha|Dose su ettolitro:18-20 ml/hl Il prodotto può essere impiegato nelle fasi fenologiche comprese fra l'accrescimento frutti e la maturazione. Il numero massimo di applicazioni consentite è di 2 per anno. Effettuare le applicazioni ad un intervallo di 10-14 giorni intervenendo alla comparsa degli adulti, in corrispondenza dell'inizio della loro attività trofica. Indipendentemente dai volumi di acqua e dalle attrezzature di distribuzione impiegate, si raccomanda di rispettare la dose di prodotto ad ettaro (minima e massima) indicata. Prevenzione e gestione della resistenza: è un prodotto a base di chlorantraniliprole ed appartiene al Gruppo 28 (RRM = modulatore dei recettori rianodinici) secondo la classificazione IRAC (Insecticides Resistance Action Committee). Applicare i prodotti appartenenti al Gruppo 28 evitando di trattare generazioni consecutive dei parassiti bersaglio (approccio per finestra di impiego). Tra due finestre di impiego consecutive, alternare i trattamenti (singoli o a blocchi) con altri prodotti efficaci appartenenti a gruppi IRAC diversi, unitamente all'impiego di mezzi di controllo agronomici e biologici. Per colture a ciclo breve (minore di 50 giorni), s'intende come finestra di impiego la durata del ciclo della coltura. Per una corretta difesa insetticida si raccomanda di seguire sempre le linee guida IRAC specifiche per colture e parassiti. Si consiglia di non effettuare il trattamento in caso di pioggia imminente. Eulia Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:180-300 ml/ha|Dose su ettolitro:18-20 ml/hl Il prodotto può essere impiegato nelle fasi fenologiche comprese fra l'accrescimento frutti e la maturazione. Il numero massimo di applicazioni consentite è di 2 per anno. Effettuare le applicazioni ad un intervallo di 10-14 giorni intervenendo in fase di ovideposizione prima della schiusura delle uova e della penetrazione delle prime larve. Indipendentemente dai volumi di acqua e dalle attrezzature di distribuzione impiegate, si raccomanda di rispettare la dose di prodotto ad ettaro (minima e massima) indicata. Prevenzione e gestione della resistenza: è un prodotto a base di chlorantraniliprole ed appartiene al Gruppo 28 (RRM = modulatore dei recettori rianodinici) secondo la classificazione IRAC (Insecticides Resistance Action Committee). Applicare i prodotti appartenenti al Gruppo 28 evitando di trattare generazioni consecutive dei parassiti bersaglio (approccio per finestra di impiego). Tra due finestre di impiego consecutive, alternare i trattamenti (singoli o a blocchi) con altri prodotti efficaci appartenenti a gruppi IRAC diversi, unitamente all'impiego di mezzi di controllo agronomici e biologici. Per colture a ciclo breve (minore di 50 giorni), s'intende come finestra di impiego la durata del ciclo della coltura. Per una corretta difesa insetticida si raccomanda di seguire sempre le linee guida IRAC specifiche per colture e parassiti. Si consiglia di non effettuare il trattamento in caso di pioggia imminente. Vite per uva da tavola PAMPERO Vite per uva da tavola in pieno campo - produzione Parassiti Coleottero giapponese Intervallo di sicurezza 3 gg Dosi Dose su ettaro:150-216 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-18 ml/hl Il numero massimo di applicazioni consentite è di 2 per anno. Effettuare le applicazioni ad un intervallo di 10-14 giorni intervenendo alla comparsa degli adulti, in corrispondenza dell'inizio della loro attività trofica. Indipendentemente dai volumi di acqua e dalle attrezzature di distribuzione impiegate, si raccomanda di rispettare la dose di prodotto ad ettaro (minima e massima) indicata. Prevenzione e gestione della resistenza: è un prodotto a base di chlorantraniliprole ed appartiene al Gruppo 28 (RRM = modulatore dei recettori rianodinici) secondo la classificazione IRAC (Insecticides Resistance Action Committee). Applicare i prodotti appartenenti al Gruppo 28 evitando di trattare generazioni consecutive dei parassiti bersaglio (approccio per finestra di impiego). Tra due finestre di impiego consecutive, alternare i trattamenti (singoli o a blocchi) con altri prodotti efficaci appartenenti a gruppi IRAC diversi, unitamente all'impiego di mezzi di controllo agronomici e biologici. Per colture a ciclo breve (minore di 50 giorni), s'intende come finestra di impiego la durata del ciclo della coltura. Per una corretta difesa insetticida si raccomanda di seguire sempre le linee guida IRAC specifiche per colture e parassiti. Si consiglia di non effettuare il trattamento in caso di pioggia imminente. Eulia Intervallo di sicurezza 3 gg Dosi Dose su ettaro:150-216 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-18 ml/hl Il numero massimo di applicazioni consentite è di 2 per anno. Effettuare le applicazioni ad un intervallo di 10-14 giorni intervenendo in fase di ovideposizione prima della schiusura delle uova utilizzando la dose più alta in caso di forte pressione o infestazione prevalente di E. ambiguella. Indipendentemente dai volumi di acqua e dalle attrezzature di distribuzione impiegate, si raccomanda di rispettare la dose di prodotto ad ettaro (minima e massima) indicata. Prevenzione e gestione della resistenza: è un prodotto a base di chlorantraniliprole ed appartiene al Gruppo 28 (RRM = modulatore dei recettori rianodinici) secondo la classificazione IRAC (Insecticides Resistance Action Committee). Applicare i prodotti appartenenti al Gruppo 28 evitando di trattare generazioni consecutive dei parassiti bersaglio (approccio per finestra di impiego). Tra due finestre di impiego consecutive, alternare i trattamenti (singoli o a blocchi) con altri prodotti efficaci appartenenti a gruppi IRAC diversi, unitamente all'impiego di mezzi di controllo agronomici e biologici. Per colture a ciclo breve (minore di 50 giorni), s'intende come finestra di impiego la durata del ciclo della coltura. Per una corretta difesa insetticida si raccomanda di seguire sempre le linee guida IRAC specifiche per colture e parassiti. Si consiglia di non effettuare il trattamento in caso di pioggia imminente. Minatrice americana della Vite Intervallo di sicurezza 3 gg Dosi Dose su ettaro:150-216 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-18 ml/hl Il numero massimo di applicazioni consentite è di 2 per anno. Effettuare le applicazioni ad un intervallo di 10-14 giorni intervenendo in fase di ovideposizione prima della schiusura delle uova utilizzando la dose più alta in caso di forte pressione o infestazione prevalente di E. ambiguella. Indipendentemente dai volumi di acqua e dalle attrezzature di distribuzione impiegate, si raccomanda di rispettare la dose di prodotto ad ettaro (minima e massima) indicata. Prevenzione e gestione della resistenza: è un prodotto a base di chlorantraniliprole ed appartiene al Gruppo 28 (RRM = modulatore dei recettori rianodinici) secondo la classificazione IRAC (Insecticides Resistance Action Committee). Applicare i prodotti appartenenti al Gruppo 28 evitando di trattare generazioni consecutive dei parassiti bersaglio (approccio per finestra di impiego). Tra due finestre di impiego consecutive, alternare i trattamenti (singoli o a blocchi) con altri prodotti efficaci appartenenti a gruppi IRAC diversi, unitamente all'impiego di mezzi di controllo agronomici e biologici. Per colture a ciclo breve (minore di 50 giorni), s'intende come finestra di impiego la durata del ciclo della coltura. Per una corretta difesa insetticida si raccomanda di seguire sempre le linee guida IRAC specifiche per colture e parassiti. Si consiglia di non effettuare il trattamento in caso di pioggia imminente. Tignola della Vite Intervallo di sicurezza 3 gg Dosi Dose su ettaro:150-216 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-18 ml/hl Il numero massimo di applicazioni consentite è di 2 per anno. Effettuare le applicazioni ad un intervallo di 10-14 giorni intervenendo in fase di ovideposizione prima della schiusura delle uova utilizzando la dose più alta in caso di forte pressione o infestazione prevalente di E. ambiguella. Indipendentemente dai volumi di acqua e dalle attrezzature di distribuzione impiegate, si raccomanda di rispettare la dose di prodotto ad ettaro (minima e massima) indicata. Prevenzione e gestione della resistenza: è un prodotto a base di chlorantraniliprole ed appartiene al Gruppo 28 (RRM = modulatore dei recettori rianodinici) secondo la classificazione IRAC (Insecticides Resistance Action Committee). Applicare i prodotti appartenenti al Gruppo 28 evitando di trattare generazioni consecutive dei parassiti bersaglio (approccio per finestra di impiego). Tra due finestre di impiego consecutive, alternare i trattamenti (singoli o a blocchi) con altri prodotti efficaci appartenenti a gruppi IRAC diversi, unitamente all'impiego di mezzi di controllo agronomici e biologici. Per colture a ciclo breve (minore di 50 giorni), s'intende come finestra di impiego la durata del ciclo della coltura. Per una corretta difesa insetticida si raccomanda di seguire sempre le linee guida IRAC specifiche per colture e parassiti. Si consiglia di non effettuare il trattamento in caso di pioggia imminente. Tignola rigata Intervallo di sicurezza 3 gg Dosi Dose su ettaro:150-216 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-18 ml/hl Il numero massimo di applicazioni consentite è di 2 per anno. Effettuare le applicazioni ad un intervallo di 10-14 giorni intervenendo in fase di ovideposizione prima della schiusura delle uova utilizzando la dose più alta in caso di forte pressione o infestazione prevalente di E. ambiguella. Indipendentemente dai volumi di acqua e dalle attrezzature di distribuzione impiegate, si raccomanda di rispettare la dose di prodotto ad ettaro (minima e massima) indicata. Prevenzione e gestione della resistenza: è un prodotto a base di chlorantraniliprole ed appartiene al Gruppo 28 (RRM = modulatore dei recettori rianodinici) secondo la classificazione IRAC (Insecticides Resistance Action Committee). Applicare i prodotti appartenenti al Gruppo 28 evitando di trattare generazioni consecutive dei parassiti bersaglio (approccio per finestra di impiego). Tra due finestre di impiego consecutive, alternare i trattamenti (singoli o a blocchi) con altri prodotti efficaci appartenenti a gruppi IRAC diversi, unitamente all'impiego di mezzi di controllo agronomici e biologici. Per colture a ciclo breve (minore di 50 giorni), s'intende come finestra di impiego la durata del ciclo della coltura. Per una corretta difesa insetticida si raccomanda di seguire sempre le linee guida IRAC specifiche per colture e parassiti. Si consiglia di non effettuare il trattamento in caso di pioggia imminente. Tignoletta della Vite Intervallo di sicurezza 3 gg Dosi Dose su ettaro:150-216 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-18 ml/hl Il numero massimo di applicazioni consentite è di 2 per anno. Effettuare le applicazioni ad un intervallo di 10-14 giorni intervenendo in fase di ovideposizione prima della schiusura delle uova utilizzando la dose più alta in caso di forte pressione o infestazione prevalente di E. ambiguella. Indipendentemente dai volumi di acqua e dalle attrezzature di distribuzione impiegate, si raccomanda di rispettare la dose di prodotto ad ettaro (minima e massima) indicata. Prevenzione e gestione della resistenza: è un prodotto a base di chlorantraniliprole ed appartiene al Gruppo 28 (RRM = modulatore dei recettori rianodinici) secondo la classificazione IRAC (Insecticides Resistance Action Committee). Applicare i prodotti appartenenti al Gruppo 28 evitando di trattare generazioni consecutive dei parassiti bersaglio (approccio per finestra di impiego). Tra due finestre di impiego consecutive, alternare i trattamenti (singoli o a blocchi) con altri prodotti efficaci appartenenti a gruppi IRAC diversi, unitamente all'impiego di mezzi di controllo agronomici e biologici. Per colture a ciclo breve (minore di 50 giorni), s'intende come finestra di impiego la durata del ciclo della coltura. Per una corretta difesa insetticida si raccomanda di seguire sempre le linee guida IRAC specifiche per colture e parassiti. Si consiglia di non effettuare il trattamento in caso di pioggia imminente. Vite per uva da vino PAMPERO Vite per uva da vino in pieno campo - produzione Parassiti Coleottero giapponese Intervallo di sicurezza 30 gg Dosi Dose su ettaro:150-270 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-18 ml/hl Il numero massimo di applicazioni consentite è di 1 per anno. Trattare alla comparsa degli adulti, in corrispondenza dell'inizio della loro attività trofica. Indipendentemente dai volumi di acqua e dalle attrezzature di distribuzione impiegate, si raccomanda di rispettare la dose di prodotto ad ettaro (minima e massima) indicata. Prevenzione e gestione della resistenza: è un prodotto a base di chlorantraniliprole ed appartiene al Gruppo 28 (RRM = modulatore dei recettori rianodinici) secondo la classificazione IRAC (Insecticides Resistance Action Committee). Applicare i prodotti appartenenti al Gruppo 28 evitando di trattare generazioni consecutive dei parassiti bersaglio (approccio per finestra di impiego). Tra due finestre di impiego consecutive, alternare i trattamenti (singoli o a blocchi) con altri prodotti efficaci appartenenti a gruppi IRAC diversi, unitamente all'impiego di mezzi di controllo agronomici e biologici. Per colture a ciclo breve (minore di 50 giorni), s'intende come finestra di impiego la durata del ciclo della coltura. Per una corretta difesa insetticida si raccomanda di seguire sempre le linee guida IRAC specifiche per colture e parassiti. Si consiglia di non effettuare il trattamento in caso di pioggia imminente. Eulia Intervallo di sicurezza 30 gg Dosi Dose su ettaro:150-270 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-18 ml/hl Il numero massimo di applicazioni consentite è di 1 per anno. Intervenire in fase di ovideposizione prima della schiusura delle uova utilizzando la dose più alta in caso di forte pressione o infestazione prevalente di E. ambiguella. Indipendentemente dai volumi di acqua e dalle attrezzature di distribuzione impiegate, si raccomanda di rispettare la dose di prodotto ad ettaro (minima e massima) indicata. Prevenzione e gestione della resistenza: è un prodotto a base di chlorantraniliprole ed appartiene al Gruppo 28 (RRM = modulatore dei recettori rianodinici) secondo la classificazione IRAC (Insecticides Resistance Action Committee). Applicare i prodotti appartenenti al Gruppo 28 evitando di trattare generazioni consecutive dei parassiti bersaglio (approccio per finestra di impiego). Tra due finestre di impiego consecutive, alternare i trattamenti (singoli o a blocchi) con altri prodotti efficaci appartenenti a gruppi IRAC diversi, unitamente all'impiego di mezzi di controllo agronomici e biologici. Per colture a ciclo breve (minore di 50 giorni), s'intende come finestra di impiego la durata del ciclo della coltura. Per una corretta difesa insetticida si raccomanda di seguire sempre le linee guida IRAC specifiche per colture e parassiti. Si consiglia di non effettuare il trattamento in caso di pioggia imminente. Minatrice americana della Vite Intervallo di sicurezza 30 gg Dosi Dose su ettaro:150-270 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-18 ml/hl Il numero massimo di applicazioni consentite è di 1 per anno. Intervenire in fase di ovideposizione prima della schiusura delle uova utilizzando la dose più alta in caso di forte pressione o infestazione prevalente di E. ambiguella. Indipendentemente dai volumi di acqua e dalle attrezzature di distribuzione impiegate, si raccomanda di rispettare la dose di prodotto ad ettaro (minima e massima) indicata. Prevenzione e gestione della resistenza: è un prodotto a base di chlorantraniliprole ed appartiene al Gruppo 28 (RRM = modulatore dei recettori rianodinici) secondo la classificazione IRAC (Insecticides Resistance Action Committee). Applicare i prodotti appartenenti al Gruppo 28 evitando di trattare generazioni consecutive dei parassiti bersaglio (approccio per finestra di impiego). Tra due finestre di impiego consecutive, alternare i trattamenti (singoli o a blocchi) con altri prodotti efficaci appartenenti a gruppi IRAC diversi, unitamente all'impiego di mezzi di controllo agronomici e biologici. Per colture a ciclo breve (minore di 50 giorni), s'intende come finestra di impiego la durata del ciclo della coltura. Per una corretta difesa insetticida si raccomanda di seguire sempre le linee guida IRAC specifiche per colture e parassiti. Si consiglia di non effettuare il trattamento in caso di pioggia imminente. Tignola della Vite Intervallo di sicurezza 30 gg Dosi Dose su ettaro:150-270 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-18 ml/hl Il numero massimo di applicazioni consentite è di 1 per anno. Intervenire in fase di ovideposizione prima della schiusura delle uova utilizzando la dose più alta in caso di forte pressione o infestazione prevalente di E. ambiguella. Indipendentemente dai volumi di acqua e dalle attrezzature di distribuzione impiegate, si raccomanda di rispettare la dose di prodotto ad ettaro (minima e massima) indicata. Prevenzione e gestione della resistenza: è un prodotto a base di chlorantraniliprole ed appartiene al Gruppo 28 (RRM = modulatore dei recettori rianodinici) secondo la classificazione IRAC (Insecticides Resistance Action Committee). Applicare i prodotti appartenenti al Gruppo 28 evitando di trattare generazioni consecutive dei parassiti bersaglio (approccio per finestra di impiego). Tra due finestre di impiego consecutive, alternare i trattamenti (singoli o a blocchi) con altri prodotti efficaci appartenenti a gruppi IRAC diversi, unitamente all'impiego di mezzi di controllo agronomici e biologici. Per colture a ciclo breve (minore di 50 giorni), s'intende come finestra di impiego la durata del ciclo della coltura. Per una corretta difesa insetticida si raccomanda di seguire sempre le linee guida IRAC specifiche per colture e parassiti. Si consiglia di non effettuare il trattamento in caso di pioggia imminente. Tignola rigata Intervallo di sicurezza 30 gg Dosi Dose su ettaro:150-270 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-18 ml/hl Il numero massimo di applicazioni consentite è di 1 per anno. Intervenire in fase di ovideposizione prima della schiusura delle uova utilizzando la dose più alta in caso di forte pressione o infestazione prevalente di E. ambiguella. Indipendentemente dai volumi di acqua e dalle attrezzature di distribuzione impiegate, si raccomanda di rispettare la dose di prodotto ad ettaro (minima e massima) indicata. Prevenzione e gestione della resistenza: è un prodotto a base di chlorantraniliprole ed appartiene al Gruppo 28 (RRM = modulatore dei recettori rianodinici) secondo la classificazione IRAC (Insecticides Resistance Action Committee). Applicare i prodotti appartenenti al Gruppo 28 evitando di trattare generazioni consecutive dei parassiti bersaglio (approccio per finestra di impiego). Tra due finestre di impiego consecutive, alternare i trattamenti (singoli o a blocchi) con altri prodotti efficaci appartenenti a gruppi IRAC diversi, unitamente all'impiego di mezzi di controllo agronomici e biologici. Per colture a ciclo breve (minore di 50 giorni), s'intende come finestra di impiego la durata del ciclo della coltura. Per una corretta difesa insetticida si raccomanda di seguire sempre le linee guida IRAC specifiche per colture e parassiti. Si consiglia di non effettuare il trattamento in caso di pioggia imminente. Tignoletta della Vite Intervallo di sicurezza 30 gg Dosi Dose su ettaro:150-270 ml/Ha|Dose su ettolitro:15-18 ml/hl Il numero massimo di applicazioni consentite è di 1 per anno. Intervenire in fase di ovideposizione prima della schiusura delle uova utilizzando la dose più alta in caso di forte pressione o infestazione prevalente di E. ambiguella. Indipendentemente dai volumi di acqua e dalle attrezzature di distribuzione impiegate, si raccomanda di rispettare la dose di prodotto ad ettaro (minima e massima) indicata. Prevenzione e gestione della resistenza: è un prodotto a base di chlorantraniliprole ed appartiene al Gruppo 28 (RRM = modulatore dei recettori rianodinici) secondo la classificazione IRAC (Insecticides Resistance Action Committee). Applicare i prodotti appartenenti al Gruppo 28 evitando di trattare generazioni consecutive dei parassiti bersaglio (approccio per finestra di impiego). Tra due finestre di impiego consecutive, alternare i trattamenti (singoli o a blocchi) con altri prodotti efficaci appartenenti a gruppi IRAC diversi, unitamente all'impiego di mezzi di controllo agronomici e biologici. Per colture a ciclo breve (minore di 50 giorni), s'intende come finestra di impiego la durata del ciclo della coltura. Per una corretta difesa insetticida si raccomanda di seguire sempre le linee guida IRAC specifiche per colture e parassiti. Si consiglia di non effettuare il trattamento in caso di pioggia imminente. Download Schede e approfondimenti Etichetta aziendale Pagina catalogo Contattaci Le nostre soluzioni integrate per l’agricoltura sostenibile. Le nostre soluzioni integrate per l’agricoltura sostenibile. Scarica il catalogo 2026 Richiedi il catalogo 2026 Nome e Cognome* Azienda Seleziona una Regione Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Val D'Aosta Veneto Regione* Email* Telefono Seleziona una coltura Nessuna Actnidia Agrumi Barbabietola da zucchero Drupacee Fragola Frumento Mais Melo Nocciolo Noce Olivo Patata Pomodoro da industria Vite da vino Vite da tavola Coltura di interesse* Ho letto e accettato i termini della Privacy Policy* Acconsento al trattamento dei dati personali per finalità commerciali, di marketing diretto e di invio della newsletter. *Campi obbligatori InviaInvio... Grazie per averci contattato! Ti risponderemo il prima possibile. C'è stato un errore nell'invio dell'email. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto.