Soluzioni Agrofarmaci Fungicidi AZONIR Fungicidi AZONIR Fungicida ad ampio spettro d’azione per cereali e colture orticole. Azione preventiva, curativa ed antisporulante. Attività di copertura con parziale ridistribuzione translaminare e sistemica all’interno dei tessuti fogliari. Fungicida ad ampio spettro per cereali ed orticole. Gruppo C3 Fungicida. Soluzioni Agrofarmaci Fungicidi AZONIR Formulazione SOSPENSIONE CONCENTRATA Classificazione clp Numero di registrazione 19038 del 11/07/2025 Composizione Azoxystrobin 22.01% = (250 g/L) Colture correlate Aglio AZONIR Aglio in pieno campo - produzione Parassiti Peronospora della Cipolla Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:1 l/Ha|Dose su ettolitro:130-160 ml/hl Applicare il prodotto, alle dosi ed i volumi indicati, iniziando gli interventi alla comparsa dei primi sintomi, con interventi ogni 10 giorni, per un massimo di 2 applicazioni per ciclo colturale. Applicare il prodotto a carattere preventivo o, al più tardi, alla comparsa dei primi sintomi. Non utilizzare il preparato per più del 30% delle applicazioni fungine previste per ciclo colturale. Adottare la dose più alta o la cadenza d’intervento più breve quando vi sono condizioni molto favorevoli allo sviluppo dei patogeni. Iniziare i trattamenti non prima di 3 settimane dal trapianto. Utilizzare quantitativi d’acqua adeguati ad una completa ed omogenea bagnatura della vegetazione. Ruggine dell'Aglio Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:1 l/Ha|Dose su ettolitro:130-160 ml/hl Applicare il prodotto, alle dosi ed i volumi indicati, iniziando gli interventi alla comparsa dei primi sintomi, con interventi ogni 10 giorni, per un massimo di 2 applicazioni per ciclo colturale. Applicare il prodotto a carattere preventivo o, al più tardi, alla comparsa dei primi sintomi. Non utilizzare il preparato per più del 30% delle applicazioni fungine previste per ciclo colturale. Adottare la dose più alta o la cadenza d’intervento più breve quando vi sono condizioni molto favorevoli allo sviluppo dei patogeni. Iniziare i trattamenti non prima di 3 settimane dal trapianto. Utilizzare quantitativi d’acqua adeguati ad una completa ed omogenea bagnatura della vegetazione. in serra - produzione Parassiti Peronospora della Cipolla Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:1 l/Ha|Dose su ettolitro:130-160 ml/hl Applicare il prodotto, alle dosi ed i volumi indicati, iniziando gli interventi alla comparsa dei primi sintomi, con interventi ogni 10 giorni. Applicare il prodotto a carattere preventivo o, al più tardi, alla comparsa dei primi sintomi. Non effettuare più di 3 interventi per ciclo colturale, alternando ogni applicazione del preparato con almeno due applicazioni con prodotti a base di sostanze attive e differente meccanismo d’azione. Nel caso di più colture in successione, continuare l’alternanza tra prodotti. Adottare la dose più alta o la cadenza d’intervento più breve quando vi sono condizioni molto favorevoli allo sviluppo dei patogeni. Iniziare i trattamenti non prima di 3 settimane dal trapianto. Utilizzare quantitativi d’acqua adeguati ad una completa ed omogenea bagnatura della vegetazione. Ruggine dell'Aglio Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:1 l/Ha|Dose su ettolitro:130-160 ml/hl Applicare il prodotto, alle dosi ed i volumi indicati, iniziando gli interventi alla comparsa dei primi sintomi, con interventi ogni 10 giorni. Applicare il prodotto a carattere preventivo o, al più tardi, alla comparsa dei primi sintomi. Non effettuare più di 3 interventi per ciclo colturale, alternando ogni applicazione del preparato con almeno due applicazioni con prodotti a base di sostanze attive e differente meccanismo d’azione. Nel caso di più colture in successione, continuare l’alternanza tra prodotti. Adottare la dose più alta o la cadenza d’intervento più breve quando vi sono condizioni molto favorevoli allo sviluppo dei patogeni. Iniziare i trattamenti non prima di 3 settimane dal trapianto. Utilizzare quantitativi d’acqua adeguati ad una completa ed omogenea bagnatura della vegetazione. Asparago AZONIR Asparago in pieno campo - produzione Parassiti Maculatura bruna o Bruciatura estiva Intervallo di sicurezza ET gg Dosi Dose su ettaro:1 l/Ha|Dose su ettolitro:125-160 ml/hl Applicare il prodotto, alle dosi ed i volumi indicati, iniziando gli interventi alla comparsa delle malattie dopo la raccolta dei turioni, con interventi ogni 10-21 giorni, per un massimo di 2 applicazioni per ciclo colturale. Applicare il prodotto a carattere preventivo o, al più tardi, alla comparsa dei primi sintomi. Non utilizzare il preparato per più del 30% delle applicazioni fungine previste per ciclo colturale. Adottare la dose più alta o la cadenza d’intervento più breve quando vi sono condizioni molto favorevoli allo sviluppo dei patogeni. Iniziare i trattamenti non prima di 3 settimane dal trapianto. Utilizzare quantitativi d’acqua adeguati ad una completa ed omogenea bagnatura della vegetazione. Ruggine dell'Asparago Intervallo di sicurezza ET gg Dosi Dose su ettaro:1 l/Ha|Dose su ettolitro:125-160 ml/hl Applicare il prodotto, alle dosi ed i volumi indicati, iniziando gli interventi alla comparsa delle malattie dopo la raccolta dei turioni, con interventi ogni 10-21 giorni, per un massimo di 2 applicazioni per ciclo colturale. Applicare il prodotto a carattere preventivo o, al più tardi, alla comparsa dei primi sintomi. Non utilizzare il preparato per più del 30% delle applicazioni fungine previste per ciclo colturale. Adottare la dose più alta o la cadenza d’intervento più breve quando vi sono condizioni molto favorevoli allo sviluppo dei patogeni. Iniziare i trattamenti non prima di 3 settimane dal trapianto. Utilizzare quantitativi d’acqua adeguati ad una completa ed omogenea bagnatura della vegetazione. in serra - produzione Parassiti Maculatura bruna o Bruciatura estiva Intervallo di sicurezza ET gg Dosi Dose su ettaro:1 l/Ha|Dose su ettolitro:125-160 ml/hl Applicare il prodotto, alle dosi ed i volumi indicati, iniziando gli interventi alla comparsa delle malattie dopo la raccolta dei turioni, con interventi ogni 10-21 giorni. Applicare il prodotto a carattere preventivo o, al più tardi, alla comparsa dei primi sintomi. Non effettuare più di 3 interventi per ciclo colturale, alternando ogni applicazione del preparato con almeno due applicazioni con prodotti a base di sostanze attive e differente meccanismo d’azione. Nel caso di più colture in successione, continuare l’alternanza tra prodotti. Adottare la dose più alta o la cadenza d’intervento più breve quando vi sono condizioni molto favorevoli allo sviluppo dei patogeni. Iniziare i trattamenti non prima di 3 settimane dal trapianto. Utilizzare quantitativi d’acqua adeguati ad una completa ed omogenea bagnatura della vegetazione. Ruggine dell'Asparago Intervallo di sicurezza ET gg Dosi Dose su ettaro:1 l/Ha|Dose su ettolitro:125-160 ml/hl Applicare il prodotto, alle dosi ed i volumi indicati, iniziando gli interventi alla comparsa delle malattie dopo la raccolta dei turioni, con interventi ogni 10-21 giorni. Applicare il prodotto a carattere preventivo o, al più tardi, alla comparsa dei primi sintomi. Non effettuare più di 3 interventi per ciclo colturale, alternando ogni applicazione del preparato con almeno due applicazioni con prodotti a base di sostanze attive e differente meccanismo d’azione. Nel caso di più colture in successione, continuare l’alternanza tra prodotti. Adottare la dose più alta o la cadenza d’intervento più breve quando vi sono condizioni molto favorevoli allo sviluppo dei patogeni. Iniziare i trattamenti non prima di 3 settimane dal trapianto. Utilizzare quantitativi d’acqua adeguati ad una completa ed omogenea bagnatura della vegetazione. Carota AZONIR Carota in pieno campo - produzione Parassiti Alternariosi della Carota Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:1 l/Ha|Dose su ettolitro:200-250 ml/hl Applicare il prodotto, alle dosi ed i volumi indicati, iniziando gli interventi alla comparsa dei primi sintomi, con interventi ogni 10 giorni, per un massimo di 2 applicazioni per ciclo colturale. Applicare il prodotto a carattere preventivo o, al più tardi, alla comparsa dei primi sintomi. Non utilizzare il preparato per più del 30% delle applicazioni fungine previste per ciclo colturale. Adottare la dose più alta o la cadenza d’intervento più breve quando vi sono condizioni molto favorevoli allo sviluppo dei patogeni. Iniziare i trattamenti non prima di 3 settimane dal trapianto. Utilizzare quantitativi d’acqua adeguati ad una completa ed omogenea bagnatura della vegetazione. in serra - produzione Parassiti Alternariosi della Carota Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:1 l/Ha|Dose su ettolitro:200-250 ml/hl Applicare il prodotto, alle dosi ed i volumi indicati, iniziando gli interventi alla comparsa dei primi sintomi, con interventi ogni 10 giorni. Applicare il prodotto a carattere preventivo o, al più tardi, alla comparsa dei primi sintomi. Non effettuare più di 3 interventi per ciclo colturale, alternando ogni applicazione del preparato con almeno due applicazioni con prodotti a base di sostanze attive e differente meccanismo d’azione. Nel caso di più colture in successione, continuare l’alternanza tra prodotti. Adottare la dose più alta o la cadenza d’intervento più breve quando vi sono condizioni molto favorevoli allo sviluppo dei patogeni. Iniziare i trattamenti non prima di 3 settimane dal trapianto. Utilizzare quantitativi d’acqua adeguati ad una completa ed omogenea bagnatura della vegetazione. Cavolfiore AZONIR Cavolfiore in pieno campo - produzione Parassiti Alternaria del Cavolo Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:1 l/Ha|Dose su ettolitro:150-250 ml/hl Applicare il prodotto, alle dosi ed i volumi indicati, iniziando gli interventi alla comparsa delle malattie, con interventi ogni 8-12 giorni, per un massimo di 2 applicazioni per ciclo colturale. Applicare il prodotto a carattere preventivo o, al più tardi, alla comparsa dei primi sintomi. Non utilizzare il preparato per più del 30% delle applicazioni fungine previste per ciclo colturale. Adottare la dose più alta o la cadenza d’intervento più breve quando vi sono condizioni molto favorevoli allo sviluppo dei patogeni. Iniziare i trattamenti non prima di 3 settimane dal trapianto. Utilizzare quantitativi d’acqua adeguati ad una completa ed omogenea bagnatura della vegetazione. Alternariosi del Cavolo Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:1 l/Ha|Dose su ettolitro:150-250 ml/hl Applicare il prodotto, alle dosi ed i volumi indicati, iniziando gli interventi alla comparsa delle malattie, con interventi ogni 8-12 giorni, per un massimo di 2 applicazioni per ciclo colturale. Applicare il prodotto a carattere preventivo o, al più tardi, alla comparsa dei primi sintomi. Non utilizzare il preparato per più del 30% delle applicazioni fungine previste per ciclo colturale. Adottare la dose più alta o la cadenza d’intervento più breve quando vi sono condizioni molto favorevoli allo sviluppo dei patogeni. Iniziare i trattamenti non prima di 3 settimane dal trapianto. Utilizzare quantitativi d’acqua adeguati ad una completa ed omogenea bagnatura della vegetazione. in serra - produzione Parassiti Alternaria del Cavolo Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:1 l/Ha|Dose su ettolitro:150-250 ml/hl Applicare il prodotto, alle dosi ed i volumi indicati, iniziando gli interventi alla comparsa delle malattie, con interventi ogni 8-12 giorni. Applicare il prodotto a carattere preventivo o, al più tardi, alla comparsa dei primi sintomi. Non effettuare più di 3 interventi per ciclo colturale, alternando ogni applicazione del preparato con almeno due applicazioni con prodotti a base di sostanze attive e differente meccanismo d’azione. Nel caso di più colture in successione, continuare l’alternanza tra prodotti. Adottare la dose più alta o la cadenza d’intervento più breve quando vi sono condizioni molto favorevoli allo sviluppo dei patogeni. Iniziare i trattamenti non prima di 3 settimane dal trapianto. Utilizzare quantitativi d’acqua adeguati ad una completa ed omogenea bagnatura della vegetazione. Alternariosi del Cavolo Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:1 l/Ha|Dose su ettolitro:150-250 ml/hl Applicare il prodotto, alle dosi ed i volumi indicati, iniziando gli interventi alla comparsa delle malattie, con interventi ogni 8-12 giorni. Applicare il prodotto a carattere preventivo o, al più tardi, alla comparsa dei primi sintomi. Non effettuare più di 3 interventi per ciclo colturale, alternando ogni applicazione del preparato con almeno due applicazioni con prodotti a base di sostanze attive e differente meccanismo d’azione. Nel caso di più colture in successione, continuare l’alternanza tra prodotti. Adottare la dose più alta o la cadenza d’intervento più breve quando vi sono condizioni molto favorevoli allo sviluppo dei patogeni. Iniziare i trattamenti non prima di 3 settimane dal trapianto. Utilizzare quantitativi d’acqua adeguati ad una completa ed omogenea bagnatura della vegetazione. Cavolo di Bruxelles AZONIR Cavolo di Bruxelles in pieno campo - produzione Parassiti Alternaria del Cavolo Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:1 l/Ha|Dose su ettolitro:150-250 ml/hl Applicare il prodotto, alle dosi ed i volumi indicati, iniziando gli interventi alla comparsa delle malattie, con interventi ogni 8-12 giorni, per un massimo di 2 applicazioni per ciclo colturale. Applicare il prodotto a carattere preventivo o, al più tardi, alla comparsa dei primi sintomi. Non utilizzare il preparato per più del 30% delle applicazioni fungine previste per ciclo colturale. Adottare la dose più alta o la cadenza d’intervento più breve quando vi sono condizioni molto favorevoli allo sviluppo dei patogeni. Iniziare i trattamenti non prima di 3 settimane dal trapianto. Utilizzare quantitativi d’acqua adeguati ad una completa ed omogenea bagnatura della vegetazione. Alternariosi del Cavolo Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:1 l/Ha|Dose su ettolitro:150-250 ml/hl Applicare il prodotto, alle dosi ed i volumi indicati, iniziando gli interventi alla comparsa delle malattie, con interventi ogni 8-12 giorni, per un massimo di 2 applicazioni per ciclo colturale. Applicare il prodotto a carattere preventivo o, al più tardi, alla comparsa dei primi sintomi. Non utilizzare il preparato per più del 30% delle applicazioni fungine previste per ciclo colturale. Adottare la dose più alta o la cadenza d’intervento più breve quando vi sono condizioni molto favorevoli allo sviluppo dei patogeni. Iniziare i trattamenti non prima di 3 settimane dal trapianto. Utilizzare quantitativi d’acqua adeguati ad una completa ed omogenea bagnatura della vegetazione. in serra - produzione Parassiti Alternaria del Cavolo Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:1 l/Ha|Dose su ettolitro:150-250 ml/hl Applicare il prodotto, alle dosi ed i volumi indicati, iniziando gli interventi alla comparsa delle malattie, con interventi ogni 8-12 giorni. Applicare il prodotto a carattere preventivo o, al più tardi, alla comparsa dei primi sintomi. Non effettuare più di 3 interventi per ciclo colturale, alternando ogni applicazione del preparato con almeno due applicazioni con prodotti a base di sostanze attive e differente meccanismo d’azione. Nel caso di più colture in successione, continuare l’alternanza tra prodotti. Adottare la dose più alta o la cadenza d’intervento più breve quando vi sono condizioni molto favorevoli allo sviluppo dei patogeni. Iniziare i trattamenti non prima di 3 settimane dal trapianto. Utilizzare quantitativi d’acqua adeguati ad una completa ed omogenea bagnatura della vegetazione. Alternariosi del Cavolo Intervallo di sicurezza 14 gg Dosi Dose su ettaro:1 l/Ha|Dose su ettolitro:150-250 ml/hl Applicare il prodotto, alle dosi ed i volumi indicati, iniziando gli interventi alla comparsa delle malattie, con interventi ogni 8-12 giorni. Applicare il prodotto a carattere preventivo o, al più tardi, alla comparsa dei primi sintomi. Non effettuare più di 3 interventi per ciclo colturale, alternando ogni applicazione del preparato con almeno due applicazioni con prodotti a base di sostanze attive e differente meccanismo d’azione. Nel caso di più colture in successione, continuare l’alternanza tra prodotti. Adottare la dose più alta o la cadenza d’intervento più breve quando vi sono condizioni molto favorevoli allo sviluppo dei patogeni. Iniziare i trattamenti non prima di 3 settimane dal trapianto. Utilizzare quantitativi d’acqua adeguati ad una completa ed omogenea bagnatura della vegetazione. Cipolla AZONIR Cipolla in pieno campo - produzione Parassiti Peronospora della Cipolla Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:1 l/Ha|Dose su ettolitro:130-160 ml/hl Applicare il prodotto, alle dosi ed i volumi indicati, iniziando gli interventi alla comparsa dei primi sintomi, con interventi ogni 10 giorni, per un massimo di 2 applicazioni per ciclo colturale. Applicare il prodotto a carattere preventivo o, al più tardi, alla comparsa dei primi sintomi. Non utilizzare il preparato per più del 30% delle applicazioni fungine previste per ciclo colturale. Adottare la dose più alta o la cadenza d’intervento più breve quando vi sono condizioni molto favorevoli allo sviluppo dei patogeni. Iniziare i trattamenti non prima di 3 settimane dal trapianto. Utilizzare quantitativi d’acqua adeguati ad una completa ed omogenea bagnatura della vegetazione. Ruggine del Porro Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:1 l/Ha|Dose su ettolitro:130-160 ml/hl Applicare il prodotto, alle dosi ed i volumi indicati, iniziando gli interventi alla comparsa dei primi sintomi, con interventi ogni 10 giorni, per un massimo di 2 applicazioni per ciclo colturale. Applicare il prodotto a carattere preventivo o, al più tardi, alla comparsa dei primi sintomi. Non utilizzare il preparato per più del 30% delle applicazioni fungine previste per ciclo colturale. Adottare la dose più alta o la cadenza d’intervento più breve quando vi sono condizioni molto favorevoli allo sviluppo dei patogeni. Iniziare i trattamenti non prima di 3 settimane dal trapianto. Utilizzare quantitativi d’acqua adeguati ad una completa ed omogenea bagnatura della vegetazione. Ruggine dell'Aglio Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:1 l/Ha|Dose su ettolitro:130-160 ml/hl Applicare il prodotto, alle dosi ed i volumi indicati, iniziando gli interventi alla comparsa dei primi sintomi, con interventi ogni 10 giorni, per un massimo di 2 applicazioni per ciclo colturale. Applicare il prodotto a carattere preventivo o, al più tardi, alla comparsa dei primi sintomi. Non utilizzare il preparato per più del 30% delle applicazioni fungine previste per ciclo colturale. Adottare la dose più alta o la cadenza d’intervento più breve quando vi sono condizioni molto favorevoli allo sviluppo dei patogeni. Iniziare i trattamenti non prima di 3 settimane dal trapianto. Utilizzare quantitativi d’acqua adeguati ad una completa ed omogenea bagnatura della vegetazione. in serra - produzione Parassiti Peronospora della Cipolla Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:1 l/Ha|Dose su ettolitro:130-160 ml/hl Applicare il prodotto, alle dosi ed i volumi indicati, iniziando gli interventi alla comparsa dei primi sintomi, con interventi ogni 10 giorni. Applicare il prodotto a carattere preventivo o, al più tardi, alla comparsa dei primi sintomi. Non effettuare più di 3 interventi per ciclo colturale, alternando ogni applicazione del preparato con almeno due applicazioni con prodotti a base di sostanze attive e differente meccanismo d’azione. Nel caso di più colture in successione, continuare l’alternanza tra prodotti. Adottare la dose più alta o la cadenza d’intervento più breve quando vi sono condizioni molto favorevoli allo sviluppo dei patogeni. Iniziare i trattamenti non prima di 3 settimane dal trapianto. Utilizzare quantitativi d’acqua adeguati ad una completa ed omogenea bagnatura della vegetazione. Ruggine del Porro Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:1 l/Ha|Dose su ettolitro:130-160 ml/hl Applicare il prodotto, alle dosi ed i volumi indicati, iniziando gli interventi alla comparsa dei primi sintomi, con interventi ogni 10 giorni. Applicare il prodotto a carattere preventivo o, al più tardi, alla comparsa dei primi sintomi. Non effettuare più di 3 interventi per ciclo colturale, alternando ogni applicazione del preparato con almeno due applicazioni con prodotti a base di sostanze attive e differente meccanismo d’azione. Nel caso di più colture in successione, continuare l’alternanza tra prodotti. Adottare la dose più alta o la cadenza d’intervento più breve quando vi sono condizioni molto favorevoli allo sviluppo dei patogeni. Iniziare i trattamenti non prima di 3 settimane dal trapianto. Utilizzare quantitativi d’acqua adeguati ad una completa ed omogenea bagnatura della vegetazione. Ruggine dell'Aglio Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:1 l/Ha|Dose su ettolitro:130-160 ml/hl Applicare il prodotto, alle dosi ed i volumi indicati, iniziando gli interventi alla comparsa dei primi sintomi, con interventi ogni 10 giorni. Applicare il prodotto a carattere preventivo o, al più tardi, alla comparsa dei primi sintomi. Non effettuare più di 3 interventi per ciclo colturale, alternando ogni applicazione del preparato con almeno due applicazioni con prodotti a base di sostanze attive e differente meccanismo d’azione. Nel caso di più colture in successione, continuare l’alternanza tra prodotti. Adottare la dose più alta o la cadenza d’intervento più breve quando vi sono condizioni molto favorevoli allo sviluppo dei patogeni. Iniziare i trattamenti non prima di 3 settimane dal trapianto. Utilizzare quantitativi d’acqua adeguati ad una completa ed omogenea bagnatura della vegetazione. Fagiolino AZONIR Fagiolino in pieno campo - produzione Parassiti Antracnosi del Fagiolo Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:1 l/Ha|Dose su ettolitro:130-160 ml/hl Applicare il prodotto, alle dosi ed i volumi indicati, iniziando gli interventi alla comparsa delle malattie, con interventi ogni 8-14 giorni, per un massimo di 2 applicazioni per ciclo colturale. Applicare il prodotto a carattere preventivo o, al più tardi, alla comparsa dei primi sintomi. Non utilizzare il preparato per più del 30% delle applicazioni fungine previste per ciclo colturale. Adottare la dose più alta o la cadenza d’intervento più breve quando vi sono condizioni molto favorevoli allo sviluppo dei patogeni. Iniziare i trattamenti non prima di 3 settimane dal trapianto. Utilizzare quantitativi d’acqua adeguati ad una completa ed omogenea bagnatura della vegetazione. Antracnosi della Fava Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:1 l/Ha|Dose su ettolitro:130-160 ml/hl Applicare il prodotto, alle dosi ed i volumi indicati, iniziando gli interventi alla comparsa delle malattie, con interventi ogni 8-14 giorni, per un massimo di 2 applicazioni per ciclo colturale. Applicare il prodotto a carattere preventivo o, al più tardi, alla comparsa dei primi sintomi. Non utilizzare il preparato per più del 30% delle applicazioni fungine previste per ciclo colturale. Adottare la dose più alta o la cadenza d’intervento più breve quando vi sono condizioni molto favorevoli allo sviluppo dei patogeni. Iniziare i trattamenti non prima di 3 settimane dal trapianto. Utilizzare quantitativi d’acqua adeguati ad una completa ed omogenea bagnatura della vegetazione. Ruggine della Fava Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:1 l/Ha|Dose su ettolitro:130-160 ml/hl Applicare il prodotto, alle dosi ed i volumi indicati, iniziando gli interventi alla comparsa delle malattie, con interventi ogni 8-14 giorni, per un massimo di 2 applicazioni per ciclo colturale. Applicare il prodotto a carattere preventivo o, al più tardi, alla comparsa dei primi sintomi. Non utilizzare il preparato per più del 30% delle applicazioni fungine previste per ciclo colturale. Adottare la dose più alta o la cadenza d’intervento più breve quando vi sono condizioni molto favorevoli allo sviluppo dei patogeni. Iniziare i trattamenti non prima di 3 settimane dal trapianto. Utilizzare quantitativi d’acqua adeguati ad una completa ed omogenea bagnatura della vegetazione. in serra - produzione Parassiti Antracnosi del Fagiolo Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:1 l/Ha|Dose su ettolitro:130-160 ml/hl Applicare il prodotto, alle dosi ed i volumi indicati, iniziando gli interventi alla comparsa delle malattie, con interventi ogni 8-14 giorni. Applicare il prodotto a carattere preventivo o, al più tardi, alla comparsa dei primi sintomi. Non effettuare più di 3 interventi per ciclo colturale, alternando ogni applicazione del preparato con almeno due applicazioni con prodotti a base di sostanze attive e differente meccanismo d’azione. Nel caso di più colture in successione, continuare l’alternanza tra prodotti. Adottare la dose più alta o la cadenza d’intervento più breve quando vi sono condizioni molto favorevoli allo sviluppo dei patogeni. Iniziare i trattamenti non prima di 3 settimane dal trapianto. Utilizzare quantitativi d’acqua adeguati ad una completa ed omogenea bagnatura della vegetazione. Antracnosi della Fava Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:1 l/Ha|Dose su ettolitro:130-160 ml/hl Applicare il prodotto, alle dosi ed i volumi indicati, iniziando gli interventi alla comparsa delle malattie, con interventi ogni 8-14 giorni. Applicare il prodotto a carattere preventivo o, al più tardi, alla comparsa dei primi sintomi. Non effettuare più di 3 interventi per ciclo colturale, alternando ogni applicazione del preparato con almeno due applicazioni con prodotti a base di sostanze attive e differente meccanismo d’azione. Nel caso di più colture in successione, continuare l’alternanza tra prodotti. Adottare la dose più alta o la cadenza d’intervento più breve quando vi sono condizioni molto favorevoli allo sviluppo dei patogeni. Iniziare i trattamenti non prima di 3 settimane dal trapianto. Utilizzare quantitativi d’acqua adeguati ad una completa ed omogenea bagnatura della vegetazione. Ruggine della Fava Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:1 l/Ha|Dose su ettolitro:130-160 ml/hl Applicare il prodotto, alle dosi ed i volumi indicati, iniziando gli interventi alla comparsa delle malattie, con interventi ogni 8-14 giorni. Applicare il prodotto a carattere preventivo o, al più tardi, alla comparsa dei primi sintomi. Non effettuare più di 3 interventi per ciclo colturale, alternando ogni applicazione del preparato con almeno due applicazioni con prodotti a base di sostanze attive e differente meccanismo d’azione. Nel caso di più colture in successione, continuare l’alternanza tra prodotti. Adottare la dose più alta o la cadenza d’intervento più breve quando vi sono condizioni molto favorevoli allo sviluppo dei patogeni. Iniziare i trattamenti non prima di 3 settimane dal trapianto. Utilizzare quantitativi d’acqua adeguati ad una completa ed omogenea bagnatura della vegetazione. Fagiolo AZONIR Fagiolo in pieno campo - produzione Parassiti Antracnosi del Fagiolo Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:1 l/Ha|Dose su ettolitro:130-160 ml/hl Applicare il prodotto, alle dosi ed i volumi indicati, iniziando gli interventi alla comparsa delle malattie, con interventi ogni 8-14 giorni, per un massimo di 2 applicazioni per ciclo colturale. Applicare il prodotto a carattere preventivo o, al più tardi, alla comparsa dei primi sintomi. Non utilizzare il preparato per più del 30% delle applicazioni fungine previste per ciclo colturale. Adottare la dose più alta o la cadenza d’intervento più breve quando vi sono condizioni molto favorevoli allo sviluppo dei patogeni. Iniziare i trattamenti non prima di 3 settimane dal trapianto. Utilizzare quantitativi d’acqua adeguati ad una completa ed omogenea bagnatura della vegetazione. Antracnosi della Fava Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:1 l/Ha|Dose su ettolitro:130-160 ml/hl Applicare il prodotto, alle dosi ed i volumi indicati, iniziando gli interventi alla comparsa delle malattie, con interventi ogni 8-14 giorni, per un massimo di 2 applicazioni per ciclo colturale. Applicare il prodotto a carattere preventivo o, al più tardi, alla comparsa dei primi sintomi. Non utilizzare il preparato per più del 30% delle applicazioni fungine previste per ciclo colturale. Adottare la dose più alta o la cadenza d’intervento più breve quando vi sono condizioni molto favorevoli allo sviluppo dei patogeni. Iniziare i trattamenti non prima di 3 settimane dal trapianto. Utilizzare quantitativi d’acqua adeguati ad una completa ed omogenea bagnatura della vegetazione. Ruggine della Fava Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:1 l/Ha|Dose su ettolitro:130-160 ml/hl Applicare il prodotto, alle dosi ed i volumi indicati, iniziando gli interventi alla comparsa delle malattie, con interventi ogni 8-14 giorni, per un massimo di 2 applicazioni per ciclo colturale. Applicare il prodotto a carattere preventivo o, al più tardi, alla comparsa dei primi sintomi. Non utilizzare il preparato per più del 30% delle applicazioni fungine previste per ciclo colturale. Adottare la dose più alta o la cadenza d’intervento più breve quando vi sono condizioni molto favorevoli allo sviluppo dei patogeni. Iniziare i trattamenti non prima di 3 settimane dal trapianto. Utilizzare quantitativi d’acqua adeguati ad una completa ed omogenea bagnatura della vegetazione. in serra - produzione Parassiti Antracnosi del Fagiolo Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:1 l/Ha|Dose su ettolitro:130-160 ml/hl Applicare il prodotto, alle dosi ed i volumi indicati, iniziando gli interventi alla comparsa delle malattie, con interventi ogni 8-14 giorni. Applicare il prodotto a carattere preventivo o, al più tardi, alla comparsa dei primi sintomi. Non effettuare più di 3 interventi per ciclo colturale, alternando ogni applicazione del preparato con almeno due applicazioni con prodotti a base di sostanze attive e differente meccanismo d’azione. Nel caso di più colture in successione, continuare l’alternanza tra prodotti. Adottare la dose più alta o la cadenza d’intervento più breve quando vi sono condizioni molto favorevoli allo sviluppo dei patogeni. Iniziare i trattamenti non prima di 3 settimane dal trapianto. Utilizzare quantitativi d’acqua adeguati ad una completa ed omogenea bagnatura della vegetazione. Antracnosi della Fava Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:1 l/Ha|Dose su ettolitro:130-160 ml/hl Applicare il prodotto, alle dosi ed i volumi indicati, iniziando gli interventi alla comparsa delle malattie, con interventi ogni 8-14 giorni. Applicare il prodotto a carattere preventivo o, al più tardi, alla comparsa dei primi sintomi. Non effettuare più di 3 interventi per ciclo colturale, alternando ogni applicazione del preparato con almeno due applicazioni con prodotti a base di sostanze attive e differente meccanismo d’azione. Nel caso di più colture in successione, continuare l’alternanza tra prodotti. Adottare la dose più alta o la cadenza d’intervento più breve quando vi sono condizioni molto favorevoli allo sviluppo dei patogeni. Iniziare i trattamenti non prima di 3 settimane dal trapianto. Utilizzare quantitativi d’acqua adeguati ad una completa ed omogenea bagnatura della vegetazione. Ruggine della Fava Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:1 l/Ha|Dose su ettolitro:130-160 ml/hl Applicare il prodotto, alle dosi ed i volumi indicati, iniziando gli interventi alla comparsa delle malattie, con interventi ogni 8-14 giorni. Applicare il prodotto a carattere preventivo o, al più tardi, alla comparsa dei primi sintomi. Non effettuare più di 3 interventi per ciclo colturale, alternando ogni applicazione del preparato con almeno due applicazioni con prodotti a base di sostanze attive e differente meccanismo d’azione. Nel caso di più colture in successione, continuare l’alternanza tra prodotti. Adottare la dose più alta o la cadenza d’intervento più breve quando vi sono condizioni molto favorevoli allo sviluppo dei patogeni. Iniziare i trattamenti non prima di 3 settimane dal trapianto. Utilizzare quantitativi d’acqua adeguati ad una completa ed omogenea bagnatura della vegetazione. Frumento AZONIR Frumento in pieno campo - produzione Parassiti Oidio del Frumento Intervallo di sicurezza 35 gg Dosi Dose su ettaro:1 l/Ha Applicare il prodotto, alle dosi ed i volumi indicati, dalle fasi di levata fino alla fioritura. Intervenire a carattere preventivo o, al più tardi alla comparsa dei primi sintomi. Effettuare 1 o 2 applicazioni per ciclo colturale in funzione dell’andamento stagionale e della sensibilità varietale alle diverse malattie. Impiegare il preparato in miscela a prodotti a base di sostanze attive a differente meccanismo d’azione. Adottare la dose più alta in presenza di forti pressioni delle malattie. Oidio delle Graminacee Intervallo di sicurezza 35 gg Dosi Dose su ettaro:1 l/Ha Applicare il prodotto, alle dosi ed i volumi indicati, dalle fasi di levata fino alla fioritura. Intervenire a carattere preventivo o, al più tardi alla comparsa dei primi sintomi. Effettuare 1 o 2 applicazioni per ciclo colturale in funzione dell’andamento stagionale e della sensibilità varietale alle diverse malattie. Impiegare il preparato in miscela a prodotti a base di sostanze attive a differente meccanismo d’azione. Adottare la dose più alta in presenza di forti pressioni delle malattie. Ruggine bruna del Grano Intervallo di sicurezza 35 gg Dosi Dose su ettaro:1 l/Ha Applicare il prodotto, alle dosi ed i volumi indicati, dalle fasi di levata fino alla fioritura. Intervenire a carattere preventivo o, al più tardi alla comparsa dei primi sintomi. Effettuare 1 o 2 applicazioni per ciclo colturale in funzione dell’andamento stagionale e della sensibilità varietale alle diverse malattie. Adottare la dose più alta in presenza di forti pressioni delle malattie. Ruggine gialla o striata Intervallo di sicurezza 35 gg Dosi Dose su ettaro:1 l/Ha Applicare il prodotto, alle dosi ed i volumi indicati, dalle fasi di levata fino alla fioritura. Intervenire a carattere preventivo o, al più tardi alla comparsa dei primi sintomi. Effettuare 1 o 2 applicazioni per ciclo colturale in funzione dell’andamento stagionale e della sensibilità varietale alle diverse malattie. Adottare la dose più alta in presenza di forti pressioni delle malattie. Ruggine nera dei Cereali Intervallo di sicurezza 35 gg Dosi Dose su ettaro:1 l/Ha Applicare il prodotto, alle dosi ed i volumi indicati, dalle fasi di levata fino alla fioritura. Intervenire a carattere preventivo o, al più tardi alla comparsa dei primi sintomi. Effettuare 1 o 2 applicazioni per ciclo colturale in funzione dell’andamento stagionale e della sensibilità varietale alle diverse malattie. Adottare la dose più alta in presenza di forti pressioni delle malattie. Septoriosi dei Cereali Intervallo di sicurezza 35 gg Dosi Dose su ettaro:1 l/Ha Applicare il prodotto, alle dosi ed i volumi indicati, dalle fasi di levata fino alla fioritura. Intervenire a carattere preventivo o, al più tardi alla comparsa dei primi sintomi. Effettuare 1 o 2 applicazioni per ciclo colturale in funzione dell’andamento stagionale e della sensibilità varietale alle diverse malattie. Adottare la dose più alta in presenza di forti pressioni delle malattie. Septoriosi o macchie fogliari Intervallo di sicurezza 35 gg Dosi Dose su ettaro:1 l/Ha Applicare il prodotto, alle dosi ed i volumi indicati, dalle fasi di levata fino alla fioritura. Intervenire a carattere preventivo o, al più tardi alla comparsa dei primi sintomi. Effettuare 1 o 2 applicazioni per ciclo colturale in funzione dell’andamento stagionale e della sensibilità varietale alle diverse malattie. Adottare la dose più alta in presenza di forti pressioni delle malattie. Melanzana AZONIR Melanzana in pieno campo - produzione Parassiti Alternariosi delle Solanacee Intervallo di sicurezza 3 gg Dosi Dose su ettaro:0,5-1 l/Ha|Dose su ettolitro:80-100 ml/hl Applicare il prodotto, alle dosi ed i volumi indicati, iniziando gli interventi alla comparsa dei primi sintomi e ripetuti ad intervalli di 10-12 giorni, per un massimo di 3 applicazioni per ciclo colturale. Utilizzare la dose minore quando la coltura è meno sviluppata. Applicare il prodotto a carattere preventivo o, al più tardi, alla comparsa dei primi sintomi. Non utilizzare il preparato per più del 30% delle applicazioni fungine previste per ciclo colturale. Adottare la dose più alta o la cadenza d’intervento più breve quando vi sono condizioni molto favorevoli allo sviluppo dei patogeni. Iniziare i trattamenti non prima di 3 settimane dal trapianto. Utilizzare quantitativi d’acqua adeguati ad una completa ed omogenea bagnatura della vegetazione. Oidio delle Solanacee Intervallo di sicurezza 3 gg Dosi Dose su ettaro:0,5-1 l/Ha|Dose su ettolitro:80-100 ml/hl Applicare il prodotto, alle dosi ed i volumi indicati, iniziando gli interventi alla comparsa dei primi sintomi e ripetuti ad intervalli di 10-12 giorni, per un massimo di 3 applicazioni per ciclo colturale. Utilizzare la dose minore quando la coltura è meno sviluppata. Applicare il prodotto a carattere preventivo o, al più tardi, alla comparsa dei primi sintomi. Non utilizzare il preparato per più del 30% delle applicazioni fungine previste per ciclo colturale. Adottare la dose più alta o la cadenza d’intervento più breve quando vi sono condizioni molto favorevoli allo sviluppo dei patogeni. Iniziare i trattamenti non prima di 3 settimane dal trapianto. Utilizzare quantitativi d’acqua adeguati ad una completa ed omogenea bagnatura della vegetazione. Peronospora della Patata e del Pomodoro Intervallo di sicurezza 3 gg Dosi Dose su ettaro:0,5-1 l/Ha|Dose su ettolitro:80-100 ml/hl Applicare il prodotto, alle dosi ed i volumi indicati, iniziando gli interventi alla comparsa dei primi sintomi e ripetuti ad intervalli di 10-12 giorni, per un massimo di 3 applicazioni per ciclo colturale. Utilizzare la dose minore quando la coltura è meno sviluppata. Applicare il prodotto a carattere preventivo o, al più tardi, alla comparsa dei primi sintomi. Non utilizzare il preparato per più del 30% delle applicazioni fungine previste per ciclo colturale. Adottare la dose più alta o la cadenza d’intervento più breve quando vi sono condizioni molto favorevoli allo sviluppo dei patogeni. Iniziare i trattamenti non prima di 3 settimane dal trapianto. Utilizzare quantitativi d’acqua adeguati ad una completa ed omogenea bagnatura della vegetazione. in serra - produzione Parassiti Alternariosi delle Solanacee Intervallo di sicurezza 3 gg Dosi Dose su ettaro:0,5-1 l/Ha|Dose su ettolitro:80-100 ml/hl Applicare il prodotto, alle dosi ed i volumi indicati, iniziando gli interventi alla comparsa dei primi sintomi e ripetuti ad intervalli di 10-12 giorni. Utilizzare la dose minore quando la coltura è meno sviluppata. Applicare il prodotto a carattere preventivo o, al più tardi, alla comparsa dei primi sintomi. Non effettuare più di 3 interventi per ciclo colturale, alternando ogni applicazione del preparato con almeno due applicazioni con prodotti a base di sostanze attive e differente meccanismo d’azione. Nel caso di più colture in successione, continuare l’alternanza tra prodotti. Adottare la dose più alta o la cadenza d’intervento più breve quando vi sono condizioni molto favorevoli allo sviluppo dei patogeni. Iniziare i trattamenti non prima di 3 settimane dal trapianto. Utilizzare quantitativi d’acqua adeguati ad una completa ed omogenea bagnatura della vegetazione. Infine, fare riferimento alla concentrazione alla concentrazione indicata dalla dose a ettolitro, non superando comunque la dose ad ettaro indicata. Oidio delle Solanacee Intervallo di sicurezza 3 gg Dosi Dose su ettaro:0,5-1 l/Ha|Dose su ettolitro:80-100 ml/hl Applicare il prodotto, alle dosi ed i volumi indicati, iniziando gli interventi alla comparsa dei primi sintomi e ripetuti ad intervalli di 10-12 giorni. Utilizzare la dose minore quando la coltura è meno sviluppata. Applicare il prodotto a carattere preventivo o, al più tardi, alla comparsa dei primi sintomi. Non effettuare più di 3 interventi per ciclo colturale, alternando ogni applicazione del preparato con almeno due applicazioni con prodotti a base di sostanze attive e differente meccanismo d’azione. Nel caso di più colture in successione, continuare l’alternanza tra prodotti. Adottare la dose più alta o la cadenza d’intervento più breve quando vi sono condizioni molto favorevoli allo sviluppo dei patogeni. Iniziare i trattamenti non prima di 3 settimane dal trapianto. Utilizzare quantitativi d’acqua adeguati ad una completa ed omogenea bagnatura della vegetazione. Infine, fare riferimento alla concentrazione alla concentrazione indicata dalla dose a ettolitro, non superando comunque la dose ad ettaro indicata. Peronospora della Patata e del Pomodoro Intervallo di sicurezza 3 gg Dosi Dose su ettaro:0,5-1 l/Ha|Dose su ettolitro:80-100 ml/hl Applicare il prodotto, alle dosi ed i volumi indicati, iniziando gli interventi alla comparsa dei primi sintomi e ripetuti ad intervalli di 10-12 giorni. Utilizzare la dose minore quando la coltura è meno sviluppata. Applicare il prodotto a carattere preventivo o, al più tardi, alla comparsa dei primi sintomi. Non effettuare più di 3 interventi per ciclo colturale, alternando ogni applicazione del preparato con almeno due applicazioni con prodotti a base di sostanze attive e differente meccanismo d’azione. Nel caso di più colture in successione, continuare l’alternanza tra prodotti. Adottare la dose più alta o la cadenza d’intervento più breve quando vi sono condizioni molto favorevoli allo sviluppo dei patogeni. Iniziare i trattamenti non prima di 3 settimane dal trapianto. Utilizzare quantitativi d’acqua adeguati ad una completa ed omogenea bagnatura della vegetazione. Infine, fare riferimento alla concentrazione alla concentrazione indicata dalla dose a ettolitro, non superando comunque la dose ad ettaro indicata. Orzo AZONIR Orzo in pieno campo - produzione Parassiti Elmintosporiosi reticolare Intervallo di sicurezza 35 gg Dosi Dose su ettaro:1 l/Ha Applicare il prodotto, alle dosi ed i volumi indicati, dalle fasi di levata fino alla fioritura. Intervenire a carattere preventivo o, al più tardi alla comparsa dei primi sintomi. Effettuare 1 o 2 applicazioni per ciclo colturale in funzione dell’andamento stagionale e della sensibilità varietale alle diverse malattie. Adottare la dose più alta in presenza di forti pressioni delle malattie. Mal bianco dell'Orzo Intervallo di sicurezza 35 gg Dosi Dose su ettaro:1 l/Ha Applicare il prodotto, alle dosi ed i volumi indicati, dalle fasi di levata fino alla fioritura. Intervenire a carattere preventivo o, al più tardi alla comparsa dei primi sintomi. Effettuare 1 o 2 applicazioni per ciclo colturale in funzione dell’andamento stagionale e della sensibilità varietale alle diverse malattie. Impiegare il preparato in miscela a prodotti a base di sostanze attive a differente meccanismo d’azione. Adottare la dose più alta in presenza di forti pressioni delle malattie. Oidio delle Graminacee Intervallo di sicurezza 35 gg Dosi Dose su ettaro:1 l/Ha Applicare il prodotto, alle dosi ed i volumi indicati, dalle fasi di levata fino alla fioritura. Intervenire a carattere preventivo o, al più tardi alla comparsa dei primi sintomi. Effettuare 1 o 2 applicazioni per ciclo colturale in funzione dell’andamento stagionale e della sensibilità varietale alle diverse malattie. Impiegare il preparato in miscela a prodotti a base di sostanze attive a differente meccanismo d’azione. Adottare la dose più alta in presenza di forti pressioni delle malattie. Ruggine bruna dell'Orzo Intervallo di sicurezza 35 gg Dosi Dose su ettaro:1 l/Ha Applicare il prodotto, alle dosi ed i volumi indicati, dalle fasi di levata fino alla fioritura. Intervenire a carattere preventivo o, al più tardi alla comparsa dei primi sintomi. Effettuare 1 o 2 applicazioni per ciclo colturale in funzione dell’andamento stagionale e della sensibilità varietale alle diverse malattie. Adottare la dose più alta in presenza di forti pressioni delle malattie. Ruggine gialla o striata Intervallo di sicurezza 35 gg Dosi Dose su ettaro:1 l/Ha Applicare il prodotto, alle dosi ed i volumi indicati, dalle fasi di levata fino alla fioritura. Intervenire a carattere preventivo o, al più tardi alla comparsa dei primi sintomi. Effettuare 1 o 2 applicazioni per ciclo colturale in funzione dell’andamento stagionale e della sensibilità varietale alle diverse malattie. Adottare la dose più alta in presenza di forti pressioni delle malattie. Ruggine nera dei Cereali Intervallo di sicurezza 35 gg Dosi Dose su ettaro:1 l/Ha Applicare il prodotto, alle dosi ed i volumi indicati, dalle fasi di levata fino alla fioritura. Intervenire a carattere preventivo o, al più tardi alla comparsa dei primi sintomi. Effettuare 1 o 2 applicazioni per ciclo colturale in funzione dell’andamento stagionale e della sensibilità varietale alle diverse malattie. Adottare la dose più alta in presenza di forti pressioni delle malattie. Septoriosi dei Cereali Intervallo di sicurezza 35 gg Dosi Dose su ettaro:1 l/Ha Applicare il prodotto, alle dosi ed i volumi indicati, dalle fasi di levata fino alla fioritura. Intervenire a carattere preventivo o, al più tardi alla comparsa dei primi sintomi. Effettuare 1 o 2 applicazioni per ciclo colturale in funzione dell’andamento stagionale e della sensibilità varietale alle diverse malattie. Adottare la dose più alta in presenza di forti pressioni delle malattie. Septoriosi o macchie fogliari Intervallo di sicurezza 35 gg Dosi Dose su ettaro:1 l/Ha Applicare il prodotto, alle dosi ed i volumi indicati, dalle fasi di levata fino alla fioritura. Intervenire a carattere preventivo o, al più tardi alla comparsa dei primi sintomi. Effettuare 1 o 2 applicazioni per ciclo colturale in funzione dell’andamento stagionale e della sensibilità varietale alle diverse malattie. Adottare la dose più alta in presenza di forti pressioni delle malattie. Striatura fogliare bruna Intervallo di sicurezza 35 gg Dosi Dose su ettaro:1 l/Ha Applicare il prodotto, alle dosi ed i volumi indicati, dalle fasi di levata fino alla fioritura. Intervenire a carattere preventivo o, al più tardi alla comparsa dei primi sintomi. Effettuare 1 o 2 applicazioni per ciclo colturale in funzione dell’andamento stagionale e della sensibilità varietale alle diverse malattie. Adottare la dose più alta in presenza di forti pressioni delle malattie. Peperone AZONIR Peperone in pieno campo - produzione Parassiti Alternariosi delle Solanacee Intervallo di sicurezza 3 gg Dosi Dose su ettaro:0,5-1 l/Ha|Dose su ettolitro:80-100 ml/hl Applicare il prodotto, alle dosi ed i volumi indicati, iniziando gli interventi alla comparsa dei primi sintomi e ripetuti ad intervalli di 10-12 giorni, per un massimo di 3 applicazioni per ciclo colturale. Utilizzare la dose minore quando la coltura è meno sviluppata. Applicare il prodotto a carattere preventivo o, al più tardi, alla comparsa dei primi sintomi. Non utilizzare il preparato per più del 30% delle applicazioni fungine previste per ciclo colturale. Adottare la dose più alta o la cadenza d’intervento più breve quando vi sono condizioni molto favorevoli allo sviluppo dei patogeni. Iniziare i trattamenti non prima di 3 settimane dal trapianto. Utilizzare quantitativi d’acqua adeguati ad una completa ed omogenea bagnatura della vegetazione. Oidio delle Solanacee Intervallo di sicurezza 3 gg Dosi Dose su ettaro:0,5-1 l/Ha|Dose su ettolitro:80-100 ml/hl Applicare il prodotto, alle dosi ed i volumi indicati, iniziando gli interventi alla comparsa dei primi sintomi e ripetuti ad intervalli di 10-12 giorni, per un massimo di 3 applicazioni per ciclo colturale. Utilizzare la dose minore quando la coltura è meno sviluppata. Applicare il prodotto a carattere preventivo o, al più tardi, alla comparsa dei primi sintomi. Non utilizzare il preparato per più del 30% delle applicazioni fungine previste per ciclo colturale. Adottare la dose più alta o la cadenza d’intervento più breve quando vi sono condizioni molto favorevoli allo sviluppo dei patogeni. Iniziare i trattamenti non prima di 3 settimane dal trapianto. Utilizzare quantitativi d’acqua adeguati ad una completa ed omogenea bagnatura della vegetazione. in serra - produzione Parassiti Alternariosi delle Solanacee Intervallo di sicurezza 3 gg Dosi Dose su ettaro:0,5-1 l/Ha|Dose su ettolitro:80-100 ml/hl Applicare il prodotto, alle dosi ed i volumi indicati, iniziando gli interventi alla comparsa dei primi sintomi e ripetuti ad intervalli di 10-12 giorni. Utilizzare la dose minore quando la coltura è meno sviluppata. Applicare il prodotto a carattere preventivo o, al più tardi, alla comparsa dei primi sintomi. Non effettuare più di 3 interventi per ciclo colturale, alternando ogni applicazione del preparato con almeno due applicazioni con prodotti a base di sostanze attive e differente meccanismo d’azione. Nel caso di più colture in successione, continuare l’alternanza tra prodotti. Adottare la dose più alta o la cadenza d’intervento più breve quando vi sono condizioni molto favorevoli allo sviluppo dei patogeni. Iniziare i trattamenti non prima di 3 settimane dal trapianto. Utilizzare quantitativi d’acqua adeguati ad una completa ed omogenea bagnatura della vegetazione. Infine, fare riferimento alla concentrazione alla concentrazione indicata dalla dose a ettolitro, non superando comunque la dose ad ettaro indicata. Oidio delle Solanacee Intervallo di sicurezza 3 gg Dosi Dose su ettaro:0,5-1 l/Ha|Dose su ettolitro:80-100 ml/hl Applicare il prodotto, alle dosi ed i volumi indicati, iniziando gli interventi alla comparsa dei primi sintomi e ripetuti ad intervalli di 10-12 giorni. Utilizzare la dose minore quando la coltura è meno sviluppata. Applicare il prodotto a carattere preventivo o, al più tardi, alla comparsa dei primi sintomi. Non effettuare più di 3 interventi per ciclo colturale, alternando ogni applicazione del preparato con almeno due applicazioni con prodotti a base di sostanze attive e differente meccanismo d’azione. Nel caso di più colture in successione, continuare l’alternanza tra prodotti. Adottare la dose più alta o la cadenza d’intervento più breve quando vi sono condizioni molto favorevoli allo sviluppo dei patogeni. Iniziare i trattamenti non prima di 3 settimane dal trapianto. Utilizzare quantitativi d’acqua adeguati ad una completa ed omogenea bagnatura della vegetazione. Infine, fare riferimento alla concentrazione alla concentrazione indicata dalla dose a ettolitro, non superando comunque la dose ad ettaro indicata. Pomodoro AZONIR Pomodoro in pieno campo - produzione Parassiti Alternaria o marciume nero Intervallo di sicurezza 3 gg Dosi Dose su ettaro:0,5-1 l/Ha|Dose su ettolitro:80-100 ml/hl Applicare il prodotto, alle dosi ed i volumi indicati, iniziando gli interventi alla comparsa dei primi sintomi e ripetuti ad intervalli di 10-12 giorni, per un massimo di 3 applicazioni per ciclo colturale. Utilizzare la dose minore quando la coltura è meno sviluppata. Applicare il prodotto a carattere preventivo o, al più tardi, alla comparsa dei primi sintomi. Non utilizzare il preparato per più del 30% delle applicazioni fungine previste per ciclo colturale. Adottare la dose più alta o la cadenza d’intervento più breve quando vi sono condizioni molto favorevoli allo sviluppo dei patogeni. Iniziare i trattamenti non prima di 3 settimane dal trapianto. Utilizzare quantitativi d’acqua adeguati ad una completa ed omogenea bagnatura della vegetazione. Alternariosi delle Solanacee Intervallo di sicurezza 3 gg Dosi Dose su ettaro:0,5-1 l/Ha|Dose su ettolitro:80-100 ml/hl Applicare il prodotto, alle dosi ed i volumi indicati, iniziando gli interventi alla comparsa dei primi sintomi e ripetuti ad intervalli di 10-12 giorni, per un massimo di 3 applicazioni per ciclo colturale. Utilizzare la dose minore quando la coltura è meno sviluppata. Applicare il prodotto a carattere preventivo o, al più tardi, alla comparsa dei primi sintomi. Non utilizzare il preparato per più del 30% delle applicazioni fungine previste per ciclo colturale. Adottare la dose più alta o la cadenza d’intervento più breve quando vi sono condizioni molto favorevoli allo sviluppo dei patogeni. Iniziare i trattamenti non prima di 3 settimane dal trapianto. Utilizzare quantitativi d’acqua adeguati ad una completa ed omogenea bagnatura della vegetazione. Oidio delle Solanacee Intervallo di sicurezza 3 gg Dosi Dose su ettaro:0,5-1 l/Ha|Dose su ettolitro:80-100 ml/hl Applicare il prodotto, alle dosi ed i volumi indicati, iniziando gli interventi alla comparsa dei primi sintomi e ripetuti ad intervalli di 10-12 giorni, per un massimo di 3 applicazioni per ciclo colturale. Utilizzare la dose minore quando la coltura è meno sviluppata. Applicare il prodotto a carattere preventivo o, al più tardi, alla comparsa dei primi sintomi. Non utilizzare il preparato per più del 30% delle applicazioni fungine previste per ciclo colturale. Adottare la dose più alta o la cadenza d’intervento più breve quando vi sono condizioni molto favorevoli allo sviluppo dei patogeni. Iniziare i trattamenti non prima di 3 settimane dal trapianto. Utilizzare quantitativi d’acqua adeguati ad una completa ed omogenea bagnatura della vegetazione. Peronospora della Patata e del Pomodoro Intervallo di sicurezza 3 gg Dosi Dose su ettaro:0,5-1 l/Ha|Dose su ettolitro:80-100 ml/hl Applicare il prodotto, alle dosi ed i volumi indicati, iniziando gli interventi alla comparsa dei primi sintomi e ripetuti ad intervalli di 10-12 giorni, per un massimo di 3 applicazioni per ciclo colturale. Utilizzare la dose minore quando la coltura è meno sviluppata. Applicare il prodotto a carattere preventivo o, al più tardi, alla comparsa dei primi sintomi. Non utilizzare il preparato per più del 30% delle applicazioni fungine previste per ciclo colturale. Adottare la dose più alta o la cadenza d’intervento più breve quando vi sono condizioni molto favorevoli allo sviluppo dei patogeni. Iniziare i trattamenti non prima di 3 settimane dal trapianto. Utilizzare quantitativi d’acqua adeguati ad una completa ed omogenea bagnatura della vegetazione. in serra - produzione Parassiti Alternaria o marciume nero Intervallo di sicurezza 3 gg Dosi Dose su ettaro:0,5-1 l/Ha|Dose su ettolitro:80-100 ml/hl Applicare il prodotto, alle dosi ed i volumi indicati, iniziando gli interventi alla comparsa dei primi sintomi e ripetuti ad intervalli di 10-12 giorni. Utilizzare la dose minore quando la coltura è meno sviluppata. Applicare il prodotto a carattere preventivo o, al più tardi, alla comparsa dei primi sintomi. Non effettuare più di 3 interventi per ciclo colturale, alternando ogni applicazione del preparato con almeno due applicazioni con prodotti a base di sostanze attive e differente meccanismo d’azione. Nel caso di più colture in successione, continuare l’alternanza tra prodotti. Adottare la dose più alta o la cadenza d’intervento più breve quando vi sono condizioni molto favorevoli allo sviluppo dei patogeni. Iniziare i trattamenti non prima di 3 settimane dal trapianto. Utilizzare quantitativi d’acqua adeguati ad una completa ed omogenea bagnatura della vegetazione. Infine, fare riferimento alla concentrazione alla concentrazione indicata dalla dose a ettolitro, non superando comunque la dose ad ettaro indicata. Alternariosi delle Solanacee Intervallo di sicurezza 3 gg Dosi Dose su ettaro:0,5-1 l/Ha|Dose su ettolitro:80-100 ml/hl Applicare il prodotto, alle dosi ed i volumi indicati, iniziando gli interventi alla comparsa dei primi sintomi e ripetuti ad intervalli di 10-12 giorni. Utilizzare la dose minore quando la coltura è meno sviluppata. Applicare il prodotto a carattere preventivo o, al più tardi, alla comparsa dei primi sintomi. Non effettuare più di 3 interventi per ciclo colturale, alternando ogni applicazione del preparato con almeno due applicazioni con prodotti a base di sostanze attive e differente meccanismo d’azione. Nel caso di più colture in successione, continuare l’alternanza tra prodotti. Adottare la dose più alta o la cadenza d’intervento più breve quando vi sono condizioni molto favorevoli allo sviluppo dei patogeni. Iniziare i trattamenti non prima di 3 settimane dal trapianto. Utilizzare quantitativi d’acqua adeguati ad una completa ed omogenea bagnatura della vegetazione. Infine, fare riferimento alla concentrazione alla concentrazione indicata dalla dose a ettolitro, non superando comunque la dose ad ettaro indicata. Oidio delle Solanacee Intervallo di sicurezza 3 gg Dosi Dose su ettaro:0,5-1 l/Ha|Dose su ettolitro:80-100 ml/hl Applicare il prodotto, alle dosi ed i volumi indicati, iniziando gli interventi alla comparsa dei primi sintomi e ripetuti ad intervalli di 10-12 giorni. Utilizzare la dose minore quando la coltura è meno sviluppata. Applicare il prodotto a carattere preventivo o, al più tardi, alla comparsa dei primi sintomi. Non effettuare più di 3 interventi per ciclo colturale, alternando ogni applicazione del preparato con almeno due applicazioni con prodotti a base di sostanze attive e differente meccanismo d’azione. Nel caso di più colture in successione, continuare l’alternanza tra prodotti. Adottare la dose più alta o la cadenza d’intervento più breve quando vi sono condizioni molto favorevoli allo sviluppo dei patogeni. Iniziare i trattamenti non prima di 3 settimane dal trapianto. Utilizzare quantitativi d’acqua adeguati ad una completa ed omogenea bagnatura della vegetazione. Infine, fare riferimento alla concentrazione alla concentrazione indicata dalla dose a ettolitro, non superando comunque la dose ad ettaro indicata. Peronospora della Patata e del Pomodoro Intervallo di sicurezza 3 gg Dosi Dose su ettaro:0,5-1 l/Ha|Dose su ettolitro:80-100 ml/hl Applicare il prodotto, alle dosi ed i volumi indicati, iniziando gli interventi alla comparsa dei primi sintomi e ripetuti ad intervalli di 10-12 giorni. Utilizzare la dose minore quando la coltura è meno sviluppata. Applicare il prodotto a carattere preventivo o, al più tardi, alla comparsa dei primi sintomi. Non effettuare più di 3 interventi per ciclo colturale, alternando ogni applicazione del preparato con almeno due applicazioni con prodotti a base di sostanze attive e differente meccanismo d’azione. Nel caso di più colture in successione, continuare l’alternanza tra prodotti. Adottare la dose più alta o la cadenza d’intervento più breve quando vi sono condizioni molto favorevoli allo sviluppo dei patogeni. Iniziare i trattamenti non prima di 3 settimane dal trapianto. Utilizzare quantitativi d’acqua adeguati ad una completa ed omogenea bagnatura della vegetazione. Infine, fare riferimento alla concentrazione alla concentrazione indicata dalla dose a ettolitro, non superando comunque la dose ad ettaro indicata. Porro AZONIR Porro in pieno campo - produzione Parassiti Ruggine del Porro Intervallo di sicurezza 15 gg Dosi Dose su ettaro:1 l/Ha|Dose su ettolitro:130-160 ml/hl Applicare il prodotto, alle dosi ed i volumi indicati, iniziando gli interventi alla comparsa dei primi sintomi, con interventi ogni 10 giorni, per un massimo di 2 applicazioni per ciclo colturale. Applicare il prodotto a carattere preventivo o, al più tardi, alla comparsa dei primi sintomi. Non utilizzare il preparato per più del 30% delle applicazioni fungine previste per ciclo colturale. Adottare la dose più alta o la cadenza d’intervento più breve quando vi sono condizioni molto favorevoli allo sviluppo dei patogeni. Iniziare i trattamenti non prima di 3 settimane dal trapianto. Utilizzare quantitativi d’acqua adeguati ad una completa ed omogenea bagnatura della vegetazione. in serra - produzione Parassiti Ruggine del Porro Intervallo di sicurezza 15 gg Dosi Dose su ettaro:1 l/Ha|Dose su ettolitro:130-160 ml/hl Applicare il prodotto, alle dosi ed i volumi indicati, iniziando gli interventi alla comparsa dei primi sintomi, con interventi ogni 10 giorni. Applicare il prodotto a carattere preventivo o, al più tardi, alla comparsa dei primi sintomi. Non effettuare più di 3 interventi per ciclo colturale, alternando ogni applicazione del preparato con almeno due applicazioni con prodotti a base di sostanze attive e differente meccanismo d’azione. Nel caso di più colture in successione, continuare l’alternanza tra prodotti. Adottare la dose più alta o la cadenza d’intervento più breve quando vi sono condizioni molto favorevoli allo sviluppo dei patogeni. Iniziare i trattamenti non prima di 3 settimane dal trapianto. Utilizzare quantitativi d’acqua adeguati ad una completa ed omogenea bagnatura della vegetazione. Riso AZONIR Riso in pieno campo - produzione Parassiti Brusone da elmintosporiosi Intervallo di sicurezza 28 gg Dosi Dose su ettaro:1 l/Ha Applicare il prodotto, alle dosi ed i volumi indicati, solo dallo stadio di botticella (BBCH43) fino a fine fioritura (BBCH 69). Non applicare su suoli sabbiosi. Intervenire solo su coltura in asciutta e riallagare le camere non prima di 7 giorni dopo l’applicazione. Intervenire a carattere preventivo o, al più tardi alla comparsa dei primi sintomi. Effettuare 1 applicazione per ciclo colturale in funzione dell’andamento stagionale e della sensibilità varietale alle diverse malattie. Brusone da piricularia Intervallo di sicurezza 28 gg Dosi Dose su ettaro:1 l/Ha Applicare il prodotto, alle dosi ed i volumi indicati, solo dallo stadio di botticella (BBCH43) fino a fine fioritura (BBCH 69). Non applicare su suoli sabbiosi. Intervenire solo su coltura in asciutta e riallagare le camere non prima di 7 giorni dopo l’applicazione. Intervenire a carattere preventivo o, al più tardi alla comparsa dei primi sintomi. Effettuare 1 applicazione per ciclo colturale in funzione dell’andamento stagionale e della sensibilità varietale alle diverse malattie. Brusone o macchia fogliare grigia Intervallo di sicurezza 28 gg Dosi Dose su ettaro:1 l/Ha Applicare il prodotto, alle dosi ed i volumi indicati, solo dallo stadio di botticella (BBCH43) fino a fine fioritura (BBCH 69). Non applicare su suoli sabbiosi. Intervenire solo su coltura in asciutta e riallagare le camere non prima di 7 giorni dopo l’applicazione. Intervenire a carattere preventivo o, al più tardi alla comparsa dei primi sintomi. Effettuare 1 applicazione per ciclo colturale in funzione dell’andamento stagionale e della sensibilità varietale alle diverse malattie. Scalogno AZONIR Scalogno in pieno campo - produzione Parassiti Peronospora della Cipolla Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:1 l/Ha|Dose su ettolitro:130-160 ml/hl Applicare il prodotto, alle dosi ed i volumi indicati, iniziando gli interventi alla comparsa dei primi sintomi, con interventi ogni 10 giorni, per un massimo di 2 applicazioni per ciclo colturale. Applicare il prodotto a carattere preventivo o, al più tardi, alla comparsa dei primi sintomi. Non utilizzare il preparato per più del 30% delle applicazioni fungine previste per ciclo colturale. Adottare la dose più alta o la cadenza d’intervento più breve quando vi sono condizioni molto favorevoli allo sviluppo dei patogeni. Iniziare i trattamenti non prima di 3 settimane dal trapianto. Utilizzare quantitativi d’acqua adeguati ad una completa ed omogenea bagnatura della vegetazione. Ruggine del Porro Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:1 l/Ha|Dose su ettolitro:130-160 ml/hl Applicare il prodotto, alle dosi ed i volumi indicati, iniziando gli interventi alla comparsa dei primi sintomi, con interventi ogni 10 giorni, per un massimo di 2 applicazioni per ciclo colturale. Applicare il prodotto a carattere preventivo o, al più tardi, alla comparsa dei primi sintomi. Non utilizzare il preparato per più del 30% delle applicazioni fungine previste per ciclo colturale. Adottare la dose più alta o la cadenza d’intervento più breve quando vi sono condizioni molto favorevoli allo sviluppo dei patogeni. Iniziare i trattamenti non prima di 3 settimane dal trapianto. Utilizzare quantitativi d’acqua adeguati ad una completa ed omogenea bagnatura della vegetazione. Ruggine dell'Aglio Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:1 l/Ha|Dose su ettolitro:130-160 ml/hl Applicare il prodotto, alle dosi ed i volumi indicati, iniziando gli interventi alla comparsa dei primi sintomi, con interventi ogni 10 giorni, per un massimo di 2 applicazioni per ciclo colturale. Applicare il prodotto a carattere preventivo o, al più tardi, alla comparsa dei primi sintomi. Non utilizzare il preparato per più del 30% delle applicazioni fungine previste per ciclo colturale. Adottare la dose più alta o la cadenza d’intervento più breve quando vi sono condizioni molto favorevoli allo sviluppo dei patogeni. Iniziare i trattamenti non prima di 3 settimane dal trapianto. Utilizzare quantitativi d’acqua adeguati ad una completa ed omogenea bagnatura della vegetazione. in serra - produzione Parassiti Peronospora della Cipolla Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:1 l/Ha|Dose su ettolitro:130-160 ml/hl Applicare il prodotto, alle dosi ed i volumi indicati, iniziando gli interventi alla comparsa dei primi sintomi, con interventi ogni 10 giorni. Applicare il prodotto a carattere preventivo o, al più tardi, alla comparsa dei primi sintomi. Non effettuare più di 3 interventi per ciclo colturale, alternando ogni applicazione del preparato con almeno due applicazioni con prodotti a base di sostanze attive e differente meccanismo d’azione. Nel caso di più colture in successione, continuare l’alternanza tra prodotti. Adottare la dose più alta o la cadenza d’intervento più breve quando vi sono condizioni molto favorevoli allo sviluppo dei patogeni. Iniziare i trattamenti non prima di 3 settimane dal trapianto. Utilizzare quantitativi d’acqua adeguati ad una completa ed omogenea bagnatura della vegetazione. Ruggine del Porro Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:1 l/Ha|Dose su ettolitro:130-160 ml/hl Applicare il prodotto, alle dosi ed i volumi indicati, iniziando gli interventi alla comparsa dei primi sintomi, con interventi ogni 10 giorni. Applicare il prodotto a carattere preventivo o, al più tardi, alla comparsa dei primi sintomi. Non effettuare più di 3 interventi per ciclo colturale, alternando ogni applicazione del preparato con almeno due applicazioni con prodotti a base di sostanze attive e differente meccanismo d’azione. Nel caso di più colture in successione, continuare l’alternanza tra prodotti. Adottare la dose più alta o la cadenza d’intervento più breve quando vi sono condizioni molto favorevoli allo sviluppo dei patogeni. Iniziare i trattamenti non prima di 3 settimane dal trapianto. Utilizzare quantitativi d’acqua adeguati ad una completa ed omogenea bagnatura della vegetazione. Ruggine dell'Aglio Intervallo di sicurezza 7 gg Dosi Dose su ettaro:1 l/Ha|Dose su ettolitro:130-160 ml/hl Applicare il prodotto, alle dosi ed i volumi indicati, iniziando gli interventi alla comparsa dei primi sintomi, con interventi ogni 10 giorni. Applicare il prodotto a carattere preventivo o, al più tardi, alla comparsa dei primi sintomi. Non effettuare più di 3 interventi per ciclo colturale, alternando ogni applicazione del preparato con almeno due applicazioni con prodotti a base di sostanze attive e differente meccanismo d’azione. Nel caso di più colture in successione, continuare l’alternanza tra prodotti. Adottare la dose più alta o la cadenza d’intervento più breve quando vi sono condizioni molto favorevoli allo sviluppo dei patogeni. Iniziare i trattamenti non prima di 3 settimane dal trapianto. Utilizzare quantitativi d’acqua adeguati ad una completa ed omogenea bagnatura della vegetazione. Download Schede e approfondimenti Etichetta aziendale Pagina catalogo Contattaci Le nostre soluzioni integrate per l’agricoltura sostenibile. Le nostre soluzioni integrate per l’agricoltura sostenibile. Scarica il catalogo 2026 Richiedi il catalogo 2026 Nome e Cognome* Azienda Seleziona una Regione Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Val D'Aosta Veneto Regione* Email* Telefono Seleziona una coltura Nessuna Actnidia Agrumi Barbabietola da zucchero Drupacee Fragola Frumento Mais Melo Nocciolo Noce Olivo Patata Pomodoro da industria Vite da vino Vite da tavola Coltura di interesse* Ho letto e accettato i termini della Privacy Policy* Acconsento al trattamento dei dati personali per finalità commerciali, di marketing diretto e di invio della newsletter. *Campi obbligatori InviaInvio... Grazie per averci contattato! Ti risponderemo il prima possibile. C'è stato un errore nell'invio dell'email. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto.